Cresce la diffusione di auto ecologiche. I dati in Italia parlano di 3.249.122 autovetture alimentate grazie a propulsioni e carburanti alternativi su un parco circolante di 37.876.138 unità, l’8,58% del totale. Una leggera crescita considerando che nel 2016 la percentuale era dell’8,33% (3.110.200 su 37.351.233 veicoli circolanti). La definizione comprende auto elettriche, ibride o ibride plug-in (benzina o gasolio), ma anche quelle con doppia alimentazione benzina più GPL o metano. I dati, riportati dall’ACI e aggiornati al 31 dicembre 2016, sono stati diffusi dal Centro Studi del Consorzio Ecogas in occasione dell’apertura delle iscrizioni del 12° Ecorally San Marino, la prima gara di regolarità per autoveicoli alimentati con propulsioni e carburanti e alternativi.

[related permalink=”https://ecoblog.lndo.site/post/170520/incentivi-auto-elettriche-come-firmare-la-petizione”][/related]

A fare la parte del leone sono le auto a doppia alimentazione benzina-GPL con 2.211.368 (il 5,84% del totale) seguite dalle 911.246 (2,41%) benzina-metano. In crescita il numero delle auto ibride: 117.433 (0,31%) sono le cosiddette ibride benzina, seguite da un numero molto più ridotto (3.332 – 0,01%) di ibride gasolio. In lieve aumento anche le auto elettriche, che si stimano in 5.743 (0,02% del totale). Tutte queste auto saranno al via dell’Ecorally San Marino, in programma il 16 e il 17 settembre.

Nata con l’obiettivo di promuovere i vantaggi della mobilità ecocompatibile, la manifestazione si svolge su un percorso di oltre 300 chilometri con partenza da San Marino, tappe a Sansepolcro e Arezzo e ritorno. L’iscrizione è libera e i combustibili alternativi ammessi sono quelli contenuti nella direttiva Dafi: dai mezzi bifuel benzina/GPL e metano passando per le ibride e i biocarburanti. Le auto elettriche e quelle a idrogeno (fuel cell) saranno invece impegnate nel primo E-Rally F.I.A.

Paolo Sperati

Nato nello sport, cresciuto nel motorsport, ora alle prese con auto e moto di tutti i giorni (o quasi). Laurea in comunicazione internazionale e sociologia passando per le esperienze più disparate: Datasport, Telenova, Eurosport, Infront, Mondiale SBK e Tourist Trophy. Più che la tecnica, che lascio ad esperti ed ingegneri, in un veicolo guardo la funzionalità e i consumi. Meglio se a emissioni zero. Perché la vita e (la Terra) è una sola. Sportivo praticante e problem solver di natura.

Share
Published by
Paolo Sperati

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

4 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago