Cresce la diffusione di auto ecologiche. I dati in Italia parlano di 3.249.122 autovetture alimentate grazie a propulsioni e carburanti alternativi su un parco circolante di 37.876.138 unità, l’8,58% del totale. Una leggera crescita considerando che nel 2016 la percentuale era dell’8,33% (3.110.200 su 37.351.233 veicoli circolanti). La definizione comprende auto elettriche, ibride o ibride plug-in (benzina o gasolio), ma anche quelle con doppia alimentazione benzina più GPL o metano. I dati, riportati dall’ACI e aggiornati al 31 dicembre 2016, sono stati diffusi dal Centro Studi del Consorzio Ecogas in occasione dell’apertura delle iscrizioni del 12° Ecorally San Marino, la prima gara di regolarità per autoveicoli alimentati con propulsioni e carburanti e alternativi.

[related permalink=”https://ecoblog.lndo.site/post/170520/incentivi-auto-elettriche-come-firmare-la-petizione”][/related]

A fare la parte del leone sono le auto a doppia alimentazione benzina-GPL con 2.211.368 (il 5,84% del totale) seguite dalle 911.246 (2,41%) benzina-metano. In crescita il numero delle auto ibride: 117.433 (0,31%) sono le cosiddette ibride benzina, seguite da un numero molto più ridotto (3.332 – 0,01%) di ibride gasolio. In lieve aumento anche le auto elettriche, che si stimano in 5.743 (0,02% del totale). Tutte queste auto saranno al via dell’Ecorally San Marino, in programma il 16 e il 17 settembre.

Nata con l’obiettivo di promuovere i vantaggi della mobilità ecocompatibile, la manifestazione si svolge su un percorso di oltre 300 chilometri con partenza da San Marino, tappe a Sansepolcro e Arezzo e ritorno. L’iscrizione è libera e i combustibili alternativi ammessi sono quelli contenuti nella direttiva Dafi: dai mezzi bifuel benzina/GPL e metano passando per le ibride e i biocarburanti. Le auto elettriche e quelle a idrogeno (fuel cell) saranno invece impegnate nel primo E-Rally F.I.A.

Paolo Sperati

Nato nello sport, cresciuto nel motorsport, ora alle prese con auto e moto di tutti i giorni (o quasi). Laurea in comunicazione internazionale e sociologia passando per le esperienze più disparate: Datasport, Telenova, Eurosport, Infront, Mondiale SBK e Tourist Trophy. Più che la tecnica, che lascio ad esperti ed ingegneri, in un veicolo guardo la funzionalità e i consumi. Meglio se a emissioni zero. Perché la vita e (la Terra) è una sola. Sportivo praticante e problem solver di natura.

Published by
Paolo Sperati

Recent Posts

E tu le butti ancora, ti basta una buccia di patata per dire addio a rughe e pelle spenta: incredibile

Bucce di patate, il rimedio naturale per una pelle luminosa ed ecologica. L'idea antispreco che…

32 minuti ago

Non li metti più? Allora è il tuo giorno fortunato: i tuoi vecchi anelli così saranno unici

Ricordi nascosti nei cassetti diventano nuove idee creative: i vecchi anelli di bigiotteria trovano una…

4 ore ago

Lavatrice che puzza, il consiglio per pulirla a fondo: c’è un prodotto incredibile

L’accumulo di calcare, muffe e residui di detersivo è spesso la ragione dei cattivi odori…

13 ore ago

Nel 2027 ci saranno tre mesi in meno di pensione: ecco i lavoratori che potrebbero trovarsi nei guai

Nel panorama previdenziale italiano si prospetta un possibile aumento dell’età pensionabile a partire dal 2027.…

14 ore ago

Da mantella a oggetti super utili: 6 ricicli creativi da fare invidia a tutti

Un indumento spesso dimenticato nell’armadio può diventare la base per accessori resistenti all’acqua, dal coprizaino…

16 ore ago

Allarme cimice assassina: perché la sua presenza in Italia preoccupa gli esperti

Un insetto predatore arrivato dal Nord America si è stabilito in diverse regioni italiane: utile…

17 ore ago