Categories: Biciclette

Bike sharing libero: Mobike Milano tocca quota 35 mila iscritti

Ai milanesi piace la bici, piace il bike sharing e piace la possibilità di lasciare la bici in mezzo alla strada. O almeno così sembrerebbe a leggere i dati delle iscrizioni (35 mila in appena 15 giorni) alla piattaforma Mobike.

Mobike funziona come un po’ tutte le piattaforme di bike sharing: ci si iscrive, si ottiene un conto per i pagamenti, si paga in base all’utilizzo. La differenza sta nel fatto che ci sono stazioni presso cui depositare o recuperare una bici, le cosiddette Mobike Preferred Location (MPL), ma non è obbligatorio usarle. Per questo viene definito bike sharing libero.

C’è, però, una politica ben precisa dettata dall’azienda nelle sue Faq, con poche e chiare regole su come e dove si possa parcheggiare la bici una volta terminata la corsa: “Nel caso in cui le MPL non siano disponibili, i Mobiker possono parcheggiare presso una qualsiasi rastrelliera pubblica o in qualsiasi postazione pubblica accessibile che non ostacoli il traffico pedonale e dei veicoli. I Mobiker non devono mai parcheggiare presso parcheggi privati, all’interno di un complesso, o in un parcheggio sotterraneo“.

A quanto pare, però, i milanesi non rispetterebbero alla lettera queste indicazioni creando qualche problema ai potenziali utilizzatori del servizio. Se la situazione non rientra nelle regole in fretta il servizio di bike sharing libero potrebbe trasformarsi in un caos.

Mobike, infatti, è riuscita ad ottenere ben due dei tre lotti da 4.000 bici condivise che il Comune di Milano ha messo in bando. Il che vuol dire che, nel giro di pochi mesi, le Mobike in giro per Milano saranno 8.000.

Si tratta di bici a ruote piene, senza camera d’aria, senza cambio, che si prenotano tramite la classica app per sistemi Apple o Android. Sarebbe un vero peccato se un servizio così capillare dovesse naufragare a causa del comportamento poco rispettoso delle regole di alcuni suoi utilizzatori.

Peppe Croce

Giornalista e blogger, specializzato in ambiente, energie rinnovabili e mobilità sostenibile. Per Autoblog.it si occupa di auto elettriche, auto ibride e nuove tecnologie di mobilità, come le auto a guida autonoma. Per Ecoblog.it scrive su automobili elettriche, ibride, a idrogeno e a gas e di nuove soluzioni per il trasporto pubblico come gli autobus elettrici e il car sharing. Su Motoblog.it si occupa di accessori moto, raduni ed eventi per motociclisti. Per suggerimenti e correzioni: peppe.croce@blogo.it

Published by
Peppe Croce

Recent Posts

Se dici questo in pubblico, ti licenziano: la sentenza shock che fa tremare i lavoratori

La Cassazione conferma: insultare il capo, anche una sola volta, può bastare per il licenziamento…

8 ore ago

Buone notizie per tutti questi lavoratori, i loro assegni di pensioni saranno ricalcolati (e più alti)

Sanatoria Inps sui contributi mai registrati prima del 2005: chi è andato in pensione dopo…

10 ore ago

Belle le passeggiate in natura, ma nascondono un pericolo silenzioso e letale: stai attenti a questi sintomi

Passeggiate nei boschi e gite in natura possono nascondere un pericolo: l’encefalite da zecche. Ecco…

11 ore ago

Estate 2025, tutte le cifre (choc) per soggiorni e voli: addio agli sconti

Estate 2025, sempre più italiani rinunciano alle vacanze di agosto: prezzi record e stipendi bassi…

13 ore ago

Non crederai a quanto è facile rimuovere la striscia di calcare nel water e tenerla lontana: brilla che è una meraviglia

Il calcare nel WC si forma con facilità e diventa presto antiestetico. Scopri come eliminarlo…

14 ore ago

Nuova allerta negli ospedali, il nuovo virus è letale: scoperta choc in questa città

Un’allerta sanitaria è stata lanciata dopo la tragica morte di due neonati prematuri nel reparto…

16 ore ago