Categories: Biciclette

Bike sharing libero: Mobike Milano tocca quota 35 mila iscritti

Ai milanesi piace la bici, piace il bike sharing e piace la possibilità di lasciare la bici in mezzo alla strada. O almeno così sembrerebbe a leggere i dati delle iscrizioni (35 mila in appena 15 giorni) alla piattaforma Mobike.

Mobike funziona come un po’ tutte le piattaforme di bike sharing: ci si iscrive, si ottiene un conto per i pagamenti, si paga in base all’utilizzo. La differenza sta nel fatto che ci sono stazioni presso cui depositare o recuperare una bici, le cosiddette Mobike Preferred Location (MPL), ma non è obbligatorio usarle. Per questo viene definito bike sharing libero.

C’è, però, una politica ben precisa dettata dall’azienda nelle sue Faq, con poche e chiare regole su come e dove si possa parcheggiare la bici una volta terminata la corsa: “Nel caso in cui le MPL non siano disponibili, i Mobiker possono parcheggiare presso una qualsiasi rastrelliera pubblica o in qualsiasi postazione pubblica accessibile che non ostacoli il traffico pedonale e dei veicoli. I Mobiker non devono mai parcheggiare presso parcheggi privati, all’interno di un complesso, o in un parcheggio sotterraneo“.

A quanto pare, però, i milanesi non rispetterebbero alla lettera queste indicazioni creando qualche problema ai potenziali utilizzatori del servizio. Se la situazione non rientra nelle regole in fretta il servizio di bike sharing libero potrebbe trasformarsi in un caos.

Mobike, infatti, è riuscita ad ottenere ben due dei tre lotti da 4.000 bici condivise che il Comune di Milano ha messo in bando. Il che vuol dire che, nel giro di pochi mesi, le Mobike in giro per Milano saranno 8.000.

Si tratta di bici a ruote piene, senza camera d’aria, senza cambio, che si prenotano tramite la classica app per sistemi Apple o Android. Sarebbe un vero peccato se un servizio così capillare dovesse naufragare a causa del comportamento poco rispettoso delle regole di alcuni suoi utilizzatori.

Peppe Croce

Giornalista e blogger, specializzato in ambiente, energie rinnovabili e mobilità sostenibile. Per Autoblog.it si occupa di auto elettriche, auto ibride e nuove tecnologie di mobilità, come le auto a guida autonoma. Per Ecoblog.it scrive su automobili elettriche, ibride, a idrogeno e a gas e di nuove soluzioni per il trasporto pubblico come gli autobus elettrici e il car sharing. Su Motoblog.it si occupa di accessori moto, raduni ed eventi per motociclisti. Per suggerimenti e correzioni: peppe.croce@blogo.it

Share
Published by
Peppe Croce

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

4 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago