Categories: Biciclette

Cabubi bike sharing a Cagliari, il servizio è partito

Come annunciato dall’Amministrazione Comunale di Cagliari nei giorni scorsi, dal 2 ottobre è disponibile in città il nuovo servizio di bike sharing. Si chiama Cabubi e ha lo scomodo compito di far dimenticare ai cagliaritani il precedente, fallimentare, servizio di bici condivise.

Avevamo fatto notare che, a pochi giorni dall’avvio del servizio, era impossibile avere informazioni dettagliate sui costi e le modalità di iscrizione a Cabubi, perché il sito web ufficiale era sostanzialmente vuoto. Ora la situazione è migliorata e sul sito del servizio ci sono le informazioni che servono per scegliere se usare le biciclette condivise a Cagliari.

Le possibilità di abbonamento sono due, entrambi con smart card per sbloccare la bicicletta: annuale o settimanale. L’abbonamento annuale costa 35 euro, con 5 euro di utilizzo inclusi; l’abbonamento settimanale costa 5 euro, con 1 euro incluso.

In entrambi i casi i primi trenta minuti di utilizzo delle bici è gratuito, la seconda mezz’ora costa 50 centesimi, i successivi scatti da 30 minuti costano 1,5 euro l’uno con un massimo di 4 ore di utilizzo continuo.

Finalmente c’è una tariffa turistica senza abbonamento e senza smart card: costa 8 euro al giorno e permette di usare la bici per 4 ore, anche frazionate, sbloccandola con lo smartphone.

Le rastrelliere da cui prelevare le bici sono dieci, sparse soprattutto in centro città. Le bici a disposizione saranno 60: 50 convenzionali, 6 a pedalata assistita, 3 tandem a due posti e una cargo con carrello integrato.

E’ previsto il one way: si può prelevare la bici da una colonnina e lasciarla in una diversa. Non è prevista la possibilità di lasciare la bici al di fuori delle dieci postazioni di Cabubi.

Peppe Croce

Giornalista e blogger, specializzato in ambiente, energie rinnovabili e mobilità sostenibile. Per Autoblog.it si occupa di auto elettriche, auto ibride e nuove tecnologie di mobilità, come le auto a guida autonoma. Per Ecoblog.it scrive su automobili elettriche, ibride, a idrogeno e a gas e di nuove soluzioni per il trasporto pubblico come gli autobus elettrici e il car sharing. Su Motoblog.it si occupa di accessori moto, raduni ed eventi per motociclisti. Per suggerimenti e correzioni: peppe.croce@blogo.it

Share
Published by
Peppe Croce

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

4 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago