In un periodo in cui i taxi condivisi sono la moda del momento, con società come Uber e Lyft che stanno costruendo un impero una corsa dopo l’altra, qualcuno inizia a chiedersi se sia realmente conveniente usare questi servizi al posto della classica metropolitana per i propri spostamenti quotidiani.
Non dimentichiamoci che Uber ha superato i vecchi taxi gialli a New York, ma anche che i taxi condivisi non sempre fanno bene al trasporto pubblico e all’ambiente. Per dare un giudizio completo, allora, bisogna calcolare cosa conviene in termini di spesa e di tempo.
L’Office of Revenue Analysis del Distretto di Columbia, cioè Washington con i suoi 670 mila abitanti circa, ha fatto qualche calcolo confrontando 114 spostamenti effettuati con i taxi di Uber e con la metropolitana. Stessi percorsi, stessi orari e stesse condizioni, per vedere con che mezzo si arriva prima e quanto costano i due viaggi.
Ovviamente sono stati inclusi nei calcoli tutti i fattori che possono influire sui risultati: ad esempio, nel caso della metro, i possibili ritardi e i tempi di trasporto (a piedi o anche con altri mezzi pubblici, quando necessario) per raggiungere una stazione o per effettuare un cambio di linea. Per Uber, invece, sono stati considerati i tempi medi di attesa per l’arrivo dell’autista e i costi sia in versione UberX che UberPool.
In termini di tempi di percorrenza totali non c’è un vincitore assoluto: In caso di tragitti lunghi, senza cambi di linea e con tempi di attesa brevi (entro i 3 minuti) la metro vince su Uber. Anche nell’ora di punta serale, durante i giorni lavorativi.
Ma se i tempi di attesa si allungano (come nel caso dei weekend quando le corse sono in numero inferiore) allora Uber guadagna terreno e in alcuni casi è più veloce della metro. Nei casi in cui si debba prendere un secondo treno da una stazione diversa, invece, si devono aggiungere i tempi di percorrenza tra le due stazioni e Uber quasi sempre si rivela più veloce.
Per quanto riguarda i costi, invece, Uber è sempre più caro e scegliere le corse condivise (UberPool) invece di quelle private (UberX) non basta quasi mai ad andare in pari con la metro.
Per fare un esempio di costi e tempi: per andare con Uber da Columbia Heights a Eastern Market ci vogliono 9 minuti in meno ma almeno 10 dollari in più.
Credit foto: Flickr
Una nuova normativa italiana cambia il modo in cui smaltiamo i rifiuti tessili, con sanzioni…
Se hai problemi di insonnia, puoi usare questo curioso trucco del cuscino: l'effetto ti lascerà…
Metti una foglia d'alloro nella tua camera da letto e vedrai quanti benefici potrai ottenere:…
Scopri come il rosmarino, bollito in casa, può migliorare la qualità dell’aria, favorire il benessere…
La logistica italiana sta vivendo una fase di profonda trasformazione, spinta dalla crescente attenzione verso…
La biancheria per la casa, con il suo tocco di eleganza e freschezza, è un…