Categories: Auto Elettriche

Ricarica auto elettriche EVA+, altre 4 colonnine in Lombardia e Toscana

Il progetto EVA+, co-finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma “Connecting Europe Facility“, inizia a diventare realtà in Italia. La prima rete di colonnine di ricarica per auto elettriche Fast Recharge realizzate da Enel, che è coordinatrice del progetto, inizia a dispiegarsi lungo la tratta Roma-Milano con l’installazione di altre quattro colonnine sulle 30 previste dal primo lotto. In tutto, tra Italia e Austria (partecipa al progetto anche l’omologo austriaco di Enel, Verbund), le colonnine saranno 200.

Queste quattro sono state installate a Cormano, in provincia di Milano, a Barberino del Mugello, appena fuori dal casello autostradale, a Firenze in viale Guidoni e a Foiano della Chiana presso il parcheggio dell’Outlet Valdichiana.

Al progetto EVA+ partecipano, oltre Enel e Verbund, anche le principali case automobilistiche che dispongono a listino di modelli elettrici: Renault, Nissan, BMW, Volkswagen e Audi.

Le colonnine sono le Enel Fast Recharge Plus, multistandard e con una elevata velocità di ricarica: alcune di quelle installate, come quelle nei pressi dei centri commerciali, potranno ricaricare la batteria di una auto elettrica in soli 20 minuti (se lo standard del caricatore dell’auto lo permette).

I centri commerciali dove si potrà fare la ricarica veloce sono “i Petali” Reggio Emilia, Fidenza Shopping Park e Parco commerciale Meraville di Bologna, per un totale di 6 colonnine Fast Recharge.Per quanto riguarda gli outlet, invece, ci saranno colonnine al Valdichiana Outlet Village, Mantova Outlet Village, Franciacorta Outlet Village, Palmanova Outlet Village e al Puglia Outlet Village.

In Toscana ci sono già altre colonnine già attivate a Chianciano Terme e a Terranuova Bracciolini mentre a Firenze, al di fuori del progetto EVA+, sono disponibili altre quattro punti di ricarica veloce per i taxi elettrici e 180 colonnine pubbliche di ricarica.

Complessivamente il progetto vede la partecipazione (e quindi l’installazione di almeno un punto di ricarica) dei Comuni di Barberino del Mugello, Firenze, Orvieto, Cassino, Tortona, Trivolzio, Vicolungo, Carpi, Albisola Superiore, Ronco Scrivia, Sant’Ilario d’Enza, Terranova Bracciolini. Il budget complessivo di EVA+ ammonta a 8,5 milioni di euro.

Peppe Croce

Giornalista e blogger, specializzato in ambiente, energie rinnovabili e mobilità sostenibile. Per Autoblog.it si occupa di auto elettriche, auto ibride e nuove tecnologie di mobilità, come le auto a guida autonoma. Per Ecoblog.it scrive su automobili elettriche, ibride, a idrogeno e a gas e di nuove soluzioni per il trasporto pubblico come gli autobus elettrici e il car sharing. Su Motoblog.it si occupa di accessori moto, raduni ed eventi per motociclisti. Per suggerimenti e correzioni: peppe.croce@blogo.it

Share
Published by
Peppe Croce
Tags: ENEL

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

4 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago