Categories: Biciclette

Ofo bike sharing potrebbe arrivare a Catania a febbraio 2018

Il servizio di bike sharing a flusso libero della cinese Ofo, già attivo a Milano, potrebbe arrivare a inizio dell’anno prossimo anche al sud Italia. A Catania, come ha annunciato nei giorni scorsi il sindaco della città dell’elefante, Enzo Bianco.

In un post su Facebook, infatti, Bianco ha elencato gli sforzi fatti dalla sua amministrazione per migliorare l’ambiente e la qualità della vita in città: “Fra un mese proprio a Catania partirà la prima iniziativa Metropolitana per discutere sui problemi e le proposte per la mobilità sostenibile ed è probabile che dopo Milano arrivi a febbraio a Catania OFO con una gigantesca bike sharing con alcune miglia di bici senza postazione fissa!! Da noi!!!

Due le incognite: “E’ probabile” e “alcune migliaia di bici“. Ciò vuol dire che il bando non è ancora ben definito e che non si sa ancora quante biciclette condivise arriveranno in città. Ma è comunque un buon segno. Si vedrà in futuro che tipo di bando ha in mente l’amministrazione comunale, visto che il sindaco già sa che il servizio dovrebbe essere svolto da Ofo.
[related layout=”right” permalink=”https://ecoblog.lndo.site/post/173232/bike-sharing-a-milano-le-bici-finiscono-nel-naviglio-e-i-canottieri-le-recuperano”][/related]
Al di là degli ormai noti problemi di vandalismo di cui sono vittime le biciclette condivise, di Ofo ma anche di altri operatori come MoBike, che hanno destato scalpore a Milano e Firenze e che potrebbero capitare anche a Catania, per un eventuale bike sharing catanese sorge un ulteriore dubbio: la conformazione fisico-geologica della città.

A differenza di Milano e Firenze, che hanno un centro cittadino in gran parte pianeggiante, Catania è alle pendici dell’Etna e presenta numerose salite con pendenze discrete che potrebbero scoraggiare i ciclisti della prima ora. Specialmente in estate, quando le temperature tra i vicoli di pietra lavica nera salgono vertiginosamente.

Tuttavia, se realmente dovesse arrivare il servizio di bike sharing a flusso libero, sarebbe comunque un buon segnale per Catania che, al momento conta 61 auto ogni 100 abitanti, che trascorrono 26 minuti nel traffico per ogni ora di percorrenza.

Peppe Croce

Giornalista e blogger, specializzato in ambiente, energie rinnovabili e mobilità sostenibile. Per Autoblog.it si occupa di auto elettriche, auto ibride e nuove tecnologie di mobilità, come le auto a guida autonoma. Per Ecoblog.it scrive su automobili elettriche, ibride, a idrogeno e a gas e di nuove soluzioni per il trasporto pubblico come gli autobus elettrici e il car sharing. Su Motoblog.it si occupa di accessori moto, raduni ed eventi per motociclisti. Per suggerimenti e correzioni: peppe.croce@blogo.it

Share
Published by
Peppe Croce

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

4 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago