[blogo-video id=”173847″ title=”Rungu Electric Juggernaut” content=”” provider=”brid” video_brid_id=”” video_original_source=”” image_url=”https://s3.eu-west-1.amazonaws.com/video.blogo.it/thumb/wSRFmiSk-640.jpg” thumb_maxres=”0″ url=”229817″ embed=”PGRpdiBpZD0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTczODQ3JyBjbGFzcz0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudCc+PGlmcmFtZSBjbGFzcz0nbXBfdmlkZW9fdGhlbWUgaWZyYW1lX19tcF92aWRlb190aGVtZScgc3JjPSJodHRwOi8vZWNvYmxvZy5hZG1pbi5ibG9nby5pdC92cC8xNzM4NDcvIiBhbGxvd2Z1bGxzY3JlZW49InRydWUiIHdlYmtpdGFsbG93ZnVsbHNjcmVlbj0idHJ1ZSIgbW96YWxsb3dmdWxsc2NyZWVuPSJ0cnVlIiBmcmFtZXNwYWNpbmc9JzAnIHNjcm9sbGluZz0nbm8nIGJvcmRlcj0nMCcgZnJhbWVib3JkZXI9JzAnIHZzcGFjZT0nMCcgaHNwYWNlPScwJz48L2lmcmFtZT48c3R5bGU+I21wLXZpZGVvX2NvbnRlbnRfXzE3Mzg0N3twb3NpdGlvbjogcmVsYXRpdmU7cGFkZGluZy1ib3R0b206IDU2LjI1JTtoZWlnaHQ6IDAgIWltcG9ydGFudDtvdmVyZmxvdzogaGlkZGVuO3dpZHRoOiAxMDAlICFpbXBvcnRhbnQ7fSAjbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTczODQ3IC5icmlkLCAjbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTczODQ3IGlmcmFtZSB7cG9zaXRpb246IGFic29sdXRlICFpbXBvcnRhbnQ7dG9wOiAwICFpbXBvcnRhbnQ7IGxlZnQ6IDAgIWltcG9ydGFudDt3aWR0aDogMTAwJSAhaW1wb3J0YW50O2hlaWdodDogMTAwJSAhaW1wb3J0YW50O308L3N0eWxlPjwvZGl2Pg==”]
Se cercate una bicicletta elettrica pronta a tutto, che vi possa accompagnare senza grossi problemi nelle vostre scorribande sui terreni più difficili, probabilmente la Rungu Juggernaut è la e-bike a tre ruote che fa per voi.
La terza ruota di questa Rungu Juggernaut, infatti, permette alla e-bike di mantenere la massima stabilità persino sulla sabbia o sulla neve, dove una normale bicicletta il più delle volte è costretta a fermarsi. Tre ruote, tra l’altro, con enormi gomme da fuori strada da 26 pollici, larghe 82 mm all’anteriore (per due, ovviamente) e 102 mm al posteriore.
Lo sterzo è realizzato con un sistema proprietario, che fa muovere le due ruote anteriori mantenendo angolatura e distanza fisse tra i cerchi. I freni sono, sia all’anteriore che al posteriore, da 180 mm con blocco per il parcheggio. Questa e-bike, infatti, grazie alle tre ruote sta in piedi da sola. Il peso è di circa 60 kg.
[blogo-gallery id=”173844″ layout=”photostory”]
Il cambio Shimano ha 8 rapporti, ai quali si aggiunge la spinta del motore elettrico da 4 kW. La batteria è una 15A a 74 Volt con tecnologia litio-manganese-nickel ed è integrata nel telaio ma rimovibile. La velocità massima su sterrato è di 56 kmh, quella massima consentita su strada è di 32 kmh (negli Stati Uniti).
Vista la particolare struttura anteriore di questa e-bike è normale che, quando si sterza molto, una delle due ruote si alzi da terra.
Le percorrenze possibili grazie alla batteria non sono elevatissime: 24 chilometri in puro elettrico e circa il doppio in pedalata assistita. La forza di questa e-bike a tre ruote, invece, sta nella sua potenza che permette al ciclista di percorrere agevolmente tracciati realmente impegnativi e pesanti.
Il prezzo di vendita di questa bicicletta elettrica a tre ruote varia dai 3.499 ai 4.347 dollari in base agli optional e, al momento, non si può acquistare in Europa poiché non è ancora omologata UE. Ne esiste anche una versione non elettrica, che costa 1.000 dollari in meno.
Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…
Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…
La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…
PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…
Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…
La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…