Categories: Biciclette

Bike sharing a flusso libero: a Roma arrivano 1.200 oBike

Con un post su Facebook di poche parole l’azienda di bike sharing made in Singapore oBike ha annunciato di aver dato inizio al servizio anche a Roma. Lo stesso post invita a scaricare l’app per usare le biciclette condivise, ma non offre alcun dettaglio in più.

Contattata da Roma Today, però, oBike fa sapere che si tratta di un primo avvio del servizio, quasi una sperimentazione, limitato al Municipio I e al Municipio II. Nel senso che le bici potranno essere prelevate solo in queste due aree della città, anche se poi si potrà usarle ovunque. Andranno però riconsegnate entro i confini dei due Municipi.
[related layout=”right” permalink=”https://ecoblog.lndo.site/post/173669/bike-sharing-a-flusso-libero-problemi-anche-a-vienna”][/related]
Saranno 1.200 le biciclette condivise del bike sharing di oBike a Roma, un lotto piccolo che conferma la sperimentalità del servizio. Ovviamente sono in molti a temere che anche a Roma si verifichino gli incresciosi atti di vandalismo e parcheggio selvaggio che hanno interessato le bici di tutti i servizi di bike sharing in altre città italiane e all’estero. Sul sito di oBike, per questo, non mancano le indicazioni su come usare e parcheggiare correttamente le biciclette condivise.

Come per ogni servizio di bike sharing a flusso libero anche per oBike vale la solita trafila: si accede al sito o alla app e ci si registra, poi si può iniziare a usare le biciclette. La tariffa è di 50 centesimi per ogni scatto di 30 minuti. Al momento non sono note eventuali promozioni per lanciare il servizio nella Capitale.

Sempre restando in tema di biciclette, ma non per forza condivise, l’Amministrazione romana ha annunciato l’installazione di 2.000 nuove rastrelliere per biciclette a partire da marzo. Saranno piazzate davanti a scuole, metro, nodi di scambio, università e biblioteche. “Verranno posizionati sia in periferia che al centro – spiega il Comune – dall’Olgiata a Tor Vergata, fino a piazza della Repubblica, anche vicino ai capolinea di autobus e alle metro“.

Peppe Croce

Giornalista e blogger, specializzato in ambiente, energie rinnovabili e mobilità sostenibile. Per Autoblog.it si occupa di auto elettriche, auto ibride e nuove tecnologie di mobilità, come le auto a guida autonoma. Per Ecoblog.it scrive su automobili elettriche, ibride, a idrogeno e a gas e di nuove soluzioni per il trasporto pubblico come gli autobus elettrici e il car sharing. Su Motoblog.it si occupa di accessori moto, raduni ed eventi per motociclisti. Per suggerimenti e correzioni: peppe.croce@blogo.it

Published by
Peppe Croce
Tags: Obike

Recent Posts

Metti insieme questi ingredienti e guarda cosa succede al tuo lavello d’acciaio: non crederai ai tuoi occhi

Scopri la miscela naturale per pulire il lavello d’acciaio: pochi ingredienti, zero graffi e una…

37 minuti ago

In Italia c’è un un’oasi segreta, considerata la più bella del mondo: un parco fantastico che si trova a due passi da casa

Il Giardino di Ninfa, vicino a Cisterna di Latina, è aperto solo in primavera ed…

3 ore ago

Scaldarsi in inverno senza riscaldamento si può, i metodi che sorprendono ma funzionano davvero

I metodi per riscaldarsi senza termosifoni sono diversi: tutti sistemi alternativi e low cost che…

5 ore ago

Le bottiglie di plastica cambiano ancora, dopo il tappo non rimovibile un’altra modifica: come saranno

Una nuova direttiva europea trasforma il settore del packaging: meno plastica vergine, più riciclo e…

6 ore ago

Latte Eurospin, sapete chi lo produce? È uno dei marchi più famosi in assoluto

Il latte più venduto del discount Eurospin non arriva da un’azienda sconosciuta ma da un…

8 ore ago

Bagno freddo? Il trucco furbo e geniale per scaldarlo senza accendere termosifoni

Riscaldare il bagno in modo sostenibile è possibile: scopri le soluzioni innovative che offrono comfort…

11 ore ago