iTango il tre ruote made in Cina

L’azienda Doohan, da circa 20 anni, progetta e sviluppa veicoli all’avanguardia spinti da energie alternative. In occasione dell’EICMA 2017 è stato presentato un innovativo tre ruote ad emissioni zero che nel mercato cinese ha già riscosso tanti consensi. Si chiama iTango e la prima cosa che colpisce appena ci si avvicina è certamente il suo aspetto particolare e futuristico allo stesso tempo. Il design unico nel suo genere conferisce a questo scooter un look massiccio ma allo stesso tempo “snello” grazie alla sua forma slanciata.

All’avanguardia il sistema di sospensioni anteriori, sono infatti in grado di mantenere l’equilibrio autonomamente, permettono pieghe di 30 gradi di angolazione e hanno un raggio di sterzata di 32.5 gradi. Il peso complessivo di questo tre ruote è di 154 kg, a testimoniare l’ottimo lavoro ingegneristico svolto nel reparto ricerca e sviluppo di questa azienda 100% made in Cina. Il motore trova alloggio all’interno della ruota posteriore, è marchiato Bosch, e sviluppa una potenza di 1.200 W. Sono invece 18650 le batterie al litio la fonte d’energia che muove questo scooter e sviluppano una potenza di 48 V. Sono state sviluppate da LG e Panasonic e hanno un peso complessivo di soli 9kg. Riescono a garantire, in configurazione Dual-Batteries ovvero doppia batteria, un’autonomia di 70 km. La percorrenza totale scende però a 50 km quando si sceglie l’impostazione di guida più dispendiosa di energia che porta la velocità massima a 45 km/h e non più ai soli 25km/h.

[img src=”https://media.ecoblog.it/a/ac7/img_9530.jpg” alt=”Itango-doohan.jpg” align=”center” size=”large” id=”173922″]

Ognuna delle tra ruote è dotata di freno a disco per garantire sempre la massima efficienza in frenata in ogni condizione, anche sul bagnato. Il faro anteriore adotta la tecnologia led mentre il cruscotto è formato da uno schermo lcd su cui vengono visualizzate le principali funzioni di guida e i dati relativi all’autonomia. La struttura a triangolo di questo scooter permette un’ideale distribuzione dei pesi, oltre che promettere un discreto piacere di guida. I tempi per una ricarica totale si attestano in circa 5 ore, mentre le batterie sono garantite per 600 cicli di ricarica. Parliamo di un veicolo diverso, tecnologico ed ecologico, che forse anche in Italia, con metropoli sempre più inquinate e caotiche, riuscirà a farsi largo per le nostre bellissime strade.

Andrea Brambilla

Published by
Andrea Brambilla
Tags: DoohanITango

Recent Posts

Le bottiglie di plastica cambiano ancora, dopo il tappo non rimovibile un’altra modifica: come saranno

Una nuova direttiva europea trasforma il settore del packaging: meno plastica vergine, più riciclo e…

40 minuti ago

Latte Eurospin, sapete chi lo produce? È uno dei marchi più famosi in assoluto

Il latte più venduto del discount Eurospin non arriva da un’azienda sconosciuta ma da un…

2 ore ago

Bagno freddo? Il trucco furbo e geniale per scaldarlo senza accendere termosifoni

Riscaldare il bagno in modo sostenibile è possibile: scopri le soluzioni innovative che offrono comfort…

5 ore ago

Tutti lo fanno ma è sbagliato: il gesto che trasforma il tagliere in un nido di batteri

Il tagliere è uno degli utensili più usati in cucina, ma se non lo pulisci…

7 ore ago

Gettare questo oggetto comune nella spazzatura è illegale dal 2025: la sanzione è una mazzata

Una nuova normativa italiana cambia il modo in cui smaltiamo i rifiuti tessili, con sanzioni…

8 ore ago

Problemi di insonnia? Con il trucco del cuscino dormi come un ghiro, me l’ha insegnato mia nonna

Se hai problemi di insonnia, puoi usare questo curioso trucco del cuscino: l'effetto ti lascerà…

15 ore ago