[blogo-video id=”174660″ title=”I termostati intelligenti Nest faranno risparmiare energia a 1 milione di famiglie” content=”” provider=”brid” video_brid_id=”” video_original_source=”” image_url=”https://s3.eu-west-1.amazonaws.com/video.blogo.it/thumb/C8YZAARI-640.jpg” thumb_maxres=”0″ url=”229437″ embed=”PGRpdiBpZD0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTc0NjYwJyBjbGFzcz0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudCc+PGlmcmFtZSBjbGFzcz0nbXBfdmlkZW9fdGhlbWUgaWZyYW1lX19tcF92aWRlb190aGVtZScgc3JjPSJodHRwOi8vZWNvYmxvZy5hZG1pbi5ibG9nby5pdC92cC8xNzQ2NjAvIiBhbGxvd2Z1bGxzY3JlZW49InRydWUiIHdlYmtpdGFsbG93ZnVsbHNjcmVlbj0idHJ1ZSIgbW96YWxsb3dmdWxsc2NyZWVuPSJ0cnVlIiBmcmFtZXNwYWNpbmc9JzAnIHNjcm9sbGluZz0nbm8nIGJvcmRlcj0nMCcgZnJhbWVib3JkZXI9JzAnIHZzcGFjZT0nMCcgaHNwYWNlPScwJz48L2lmcmFtZT48c3R5bGU+I21wLXZpZGVvX2NvbnRlbnRfXzE3NDY2MHtwb3NpdGlvbjogcmVsYXRpdmU7cGFkZGluZy1ib3R0b206IDU2LjI1JTtoZWlnaHQ6IDAgIWltcG9ydGFudDtvdmVyZmxvdzogaGlkZGVuO3dpZHRoOiAxMDAlICFpbXBvcnRhbnQ7fSAjbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTc0NjYwIC5icmlkLCAjbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTc0NjYwIGlmcmFtZSB7cG9zaXRpb246IGFic29sdXRlICFpbXBvcnRhbnQ7dG9wOiAwICFpbXBvcnRhbnQ7IGxlZnQ6IDAgIWltcG9ydGFudDt3aWR0aDogMTAwJSAhaW1wb3J0YW50O2hlaWdodDogMTAwJSAhaW1wb3J0YW50O308L3N0eWxlPjwvZGl2Pg==”]
Le bollette del riscaldamento mettono in seria difficoltà le famiglie a basso reddito in tutto il mondo. Negli Stati Uniti è nata una iniziativa per aiutare quest famiglie a risparmiare sul riscaldamento: è il Nest Power Project di Google, che prevede l’installazione di un milione di cronotermostati intelligenti Nest nelle case di altrettante famiglie americane.
Il progetto si svilupperà nei prossimi 5 anni e prevede la collaborazione di diversi fornitori di energia statunitensi e di alcune associazioni no profit. Le famiglie con difficoltà economiche causate anche dalle bollette energetiche negli USA sono circa 35 milioni.
Alla base del progetto c’è un problema di fondo: chi ha un reddito basso molto spesso vive in case con scarse prestazioni energetiche e impianti di riscaldamento poco o nulla evoluti, con consumi superiori. Un vero e proprio paradosso: chi è più povero deve spendere di più per il riscaldamento domestico.
[related layout=”big” permalink=”https://ecoblog.lndo.site/post/174443/smart-home-risparmio-energetico-osservatorio-compass”][/related]
Mentre le famiglie benestanti americane stanno per entrare nell’epoca delle smart home avvantaggiandosi della domotica per risparmiare energia e denaro, quindi, quelle indigenti sono destinate a sprecare e pagare di più. Il progetto di Google Nest mira proprio a ricucire questo gap, seppur per una fetta limitata del totale delle famiglie bisognose americane.
Nella pratica il progetto Nest si compone di due azioni concrete: la prima è un prezzo scontato per i termostati destinati a questo milione di case, la seconda prevede che il 10% del ricavato dalla vendita dei cronotermostati intelligenti nelle due settimane dal 16 al 30 aprile sia devoluto alle associazioni no profit aderenti al progetto.
Sempre più persone scelgono di vivere a bordo di una nave da crociera, trasformando il…
Con l’arrivo di settembre, si apre una finestra privilegiata per chi desidera trascorrere vacanze al…
Allerta in Italia, si alza il rischio idrogeologico per molti comuni, solo alcuni si salvano:…
Con questi rimedi della nonna puoi pulire alla perfezione, disinfettando senza l'uso di detersivi. Ecco…
Le bisnonne erano solite usare questo eccellente disinfettante naturale: soluzione gratuita sempre a portata di…
Nel contesto condominiale italiano, sta assumendo sempre maggiore rilevanza l’applicazione dell’articolo 70 del Codice civile.…