Categories: Inquinamento

Audi bonifica una ex raffineria a Ingolstadt

[blogo-gallery id=”175240″ layout=”photostory”]
Ci vorranno altri quattro anni per portare a termine l’ultimo progetto di Audi nella sua città natale, Ingolstadt. Si tratta di un grosso lavoro di bonifica di un sito industriale altamente contaminato, una ex raffineria di Bayernoil chiusa dall’agosto 2008 e acquistata da Audi a novembre 2015. Al posto del sito chimico sorgerà il nuovo IN-Campus di Audi, un centro ricerca con 1.400 dipendenti specializzati in nuove tecnologie, sicurezza di guida, energia.

Nel maggio 2016 Audi e la città di Ingolstadt hanno firmato il protocollo di intenti che dava il via ai lavori. La prima fase è stata quella di bonificare il sito, altamente inquinato dopo oltre 40 anni di attività petrolchimica.

Si è proceduto, e si sta ancora procedendo, a rimuovere gli inquinanti volatili che si sono depositati al suolo, scavare a lavare il terreno (circa 600 mila tonnellate) per recuperarne almeno il 90%, a depurare le acque reflue delle attività di bonifica. Al termine delle operazioni 15 ettari dei 75 complessivi verranno destinati a opere naturalistiche e paesaggistiche di compensazione ambientale, il resto diventerà il nuovo IN-Campus di Audi.
[related layout=”big” permalink=”https://ecoblog.lndo.site/post/167162/il-futuro-della-mobilita-lo-scrivono-volkswagen-e-audi-nuovi-partner-di-eva”][/related]
Un campus situato in posizione strategica: non lontano dagli stabilimenti produttivi della casa dei quattro anelli, il sito è ben collegato alla rete stradale e autostradale. La grande estensione, tutta contigua, permetterà ad Audi di creare un unico grande campus. Non è prevista la cementificazione di nuove aree, rispetto a quelle già occupate dal vecchio sito chimico.

Christian Lösel, sindaco di Ingolstadt commenta: “Sono particolarmente fiero che un importante mattone del futuro di Ingolstadt abbia trovato casa dopo la profonda bonifica del vecchio sito di raffinazione. E’ una vittoria per la città e per l’ambiente“. Gli fa eco Thomas Vogel, Managing Director di IN-Campus GmbH (la società di AUDI AG che costruirà e gestirà il campus): “Vedo questo progetto come una enorme opportunità. Sviluppando questo sito, stiamo dando un enorme contributo alla regione e alla trasformazione di Ingolstadt in un polo dell’high-tech“.

Peppe Croce

Giornalista e blogger, specializzato in ambiente, energie rinnovabili e mobilità sostenibile. Per Autoblog.it si occupa di auto elettriche, auto ibride e nuove tecnologie di mobilità, come le auto a guida autonoma. Per Ecoblog.it scrive su automobili elettriche, ibride, a idrogeno e a gas e di nuove soluzioni per il trasporto pubblico come gli autobus elettrici e il car sharing. Su Motoblog.it si occupa di accessori moto, raduni ed eventi per motociclisti. Per suggerimenti e correzioni: peppe.croce@blogo.it

Recent Posts

Allarme botulino, altri 4 lotti ritirati dal commercio: gettali subito se li hai acquistati

Ritirati quattro lotti per sospetto rischio botulino: i prodotti, realizzati da un’azienda del Salernitano, non…

4 ore ago

Turismo, cambia tutto: l’Italia torna a viaggiare nella seconda metà di Agosto

Meta Agosto si apre con segnali incoraggianti per il settore turistico italiano, grazie a un…

5 ore ago

In questo Paese organizzano tour turistici per cani: un’idea unica al mondo

Questo paese lancia il primo tour al mondo interamente dedicato ai cani: un itinerario turistico…

7 ore ago

Battuto ogni record: se metti questa pianta in giardino gli insetti non tornano più

Basta mettere questa pianta in giardino per dire addio agli insetti in casa: un trucco…

8 ore ago

Sembrano inutili, ma valgono oro: ecco cosa puoi fare coi cestini della ricotta

Riciclare i cestini della ricotta: soluzioni creative per ridurre sprechi e inquinamento. Idee utili per…

10 ore ago

Offerta lampo, 50% di sconto sull’olio extravergine di oliva: solo qui lo paghi a metà prezzo

L'olio evo a questo prezzo non si è mai visto: scopri questa imperdibile offerta, la…

11 ore ago