Categories: Auto Elettriche

Autobus elettrici: Mercedes presenta eCitaro

[blogo-video id=”175574″ title=”Mercedes-Benz eCitaro 2018 | Trailer” content=”” provider=”youtube” image_url=”https://media.ecoblog.it/a/aa2/maxresdefault-jpg.png” thumb_maxres=”1″ url=”https://www.youtube.com/watch?v=oh2io7lAYSY” embed=”PGRpdiBpZD0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTc1NTc0JyBjbGFzcz0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudCc+PGlmcmFtZSB3aWR0aD0iNTAwIiBoZWlnaHQ9IjI4MSIgc3JjPSJodHRwczovL3d3dy55b3V0dWJlLmNvbS9lbWJlZC9vaDJpbzdsQVlTWT9mZWF0dXJlPW9lbWJlZCIgZnJhbWVib3JkZXI9IjAiIGFsbG93PSJhdXRvcGxheTsgZW5jcnlwdGVkLW1lZGlhIiBhbGxvd2Z1bGxzY3JlZW4+PC9pZnJhbWU+PHN0eWxlPiNtcC12aWRlb19jb250ZW50X18xNzU1NzR7cG9zaXRpb246IHJlbGF0aXZlO3BhZGRpbmctYm90dG9tOiA1Ni4yNSU7aGVpZ2h0OiAwICFpbXBvcnRhbnQ7b3ZlcmZsb3c6IGhpZGRlbjt3aWR0aDogMTAwJSAhaW1wb3J0YW50O30gI21wLXZpZGVvX2NvbnRlbnRfXzE3NTU3NCAuYnJpZCwgI21wLXZpZGVvX2NvbnRlbnRfXzE3NTU3NCBpZnJhbWUge3Bvc2l0aW9uOiBhYnNvbHV0ZSAhaW1wb3J0YW50O3RvcDogMCAhaW1wb3J0YW50OyBsZWZ0OiAwICFpbXBvcnRhbnQ7d2lkdGg6IDEwMCUgIWltcG9ydGFudDtoZWlnaHQ6IDEwMCUgIWltcG9ydGFudDt9PC9zdHlsZT48L2Rpdj4=”]
Il Gruppo Daimler ha presentato ieri a Francoforte in anteprima mondiale il suo autobus elettrico eCitaro. Un mezzo 100% a batteria che, però, ha già in mente l’integrazione delle celle di combustibile a idrogeno come range extender. Un autobus elettrico che, ancor prima della sua presentazione, è stato comprato sulla carta da alcune aziende di trasporto pubblico locale.

Basato sul ben noto Mercedes Citaro, autobus già venduto in 50 mila esemplari in mezzo mondo, l’eCitaro ha batterie modulari da 100 a 243 kWh: distribuite in celle da circa 25 kWh, le batterie del modello base sono 6 (2 sul tetto e 4 nella parte posteriore dell’autobus) e offrono la capacità minima. Integrando fino a 10 celle di batteria la capacità sale fino al massimo e, con essa, anche l’autonomia.
[related layout=”big” permalink=”https://ecoblog.lndo.site/post/174775/autobus-elettrici-amburgo-mercedes-citaro”][/related]
Con 10 batterie installate per ottenere la massima autonomia, l’eCitaro pesa 13,44 tonnellate. Ha un peso massimo consentito di 19,5 tonnellate e ciò vuol dire che può trasportare altre 6 tonnellate di peso, pari a circa 88 passeggeri. Un numero coerente con uno scenario di trasporto urbano nell’orario di punta.

Anche il sistema di ricarica è modulare e configurabile in base alle necessità delle singole aziende di trasporto pubblico che acquisteranno questo autobus elettrico. Il sistema base di ricarica è il classico plug-in, con presa Combo 2. Se richiesto l’eCitaro può essere equipaggiato anche con pantografo, per una ricarica continua durante la marcia.

Tuttavia, a far la differenza in un autobus elettrico non è tanto l’autonomia complessiva bensì l’efficienza di marcia. Cioè i kWh consumati per ogni chilometro percorso. Una variabile molto difficile da gestire perché gli autobus possono viaggiare in pianura come anche in pendenza, fare più o meno fermate, frenate e ripartenze in base al traffico cittadino.

Per questo motivo Mercedes ha eseguito i test di autonomia adottando lo scenario peggiore possibile, denominato SORT2. Secondo questo scenario l’eCitaro dovrebbe riuscire a percorrere 150 chilometri in estate con la batteria da 10 celle. In uno scenario meno estremo dovrebbe arrivare a 250 km con una carica.
[related layout=”big” permalink=”https://ecoblog.lndo.site/post/173865/autobus-mercedes-citaro-elettrico-in-produzione-dal-2018″][/related]
Il riferimento all’estate nello scenario peggiore non è casuale: gran parte dei consumi elettrici di un mezzo di trasporto pubblico elettrico dipende dalla climatizzazione: raffreddare o riscaldare un mezzo grande come un bus, con dentro decine di persone, consuma grandi quantità di energia elettrica.

Per questo Mercedes ha lavorato parecchio su questo aspetto riuscendo a diminuire i consumi dell’eCitaro per il riscaldamento, la ventilazione e la climatizzazione del 40% rispetto al classico Citaro con motore a combustione.

Nei piani di Mercedes, come già accennato, c’è anche una versione di eCitaro con fuel cell: in questo caso l’idrogeno delle celle a combustibile verrebbe utilizzato per estendere l’autonomia del bus elettrico e non come fonte primaria. Questa versione dell’eCitaro, al momento in fase di sviluppo, potrebbe sostituire senza problemi di autonomia il 100% degli autobus urbani offrendo una alternativa elettrica per il sistema di trasporto pubblico senza la necessità di stendere i cavi del pantografo in città.

Peppe Croce

Giornalista e blogger, specializzato in ambiente, energie rinnovabili e mobilità sostenibile. Per Autoblog.it si occupa di auto elettriche, auto ibride e nuove tecnologie di mobilità, come le auto a guida autonoma. Per Ecoblog.it scrive su automobili elettriche, ibride, a idrogeno e a gas e di nuove soluzioni per il trasporto pubblico come gli autobus elettrici e il car sharing. Su Motoblog.it si occupa di accessori moto, raduni ed eventi per motociclisti. Per suggerimenti e correzioni: peppe.croce@blogo.it

Published by
Peppe Croce

Recent Posts

Pentole rovinate, non buttarle mai: ha casa già hai il trucco per farle tornare come nuove

Con olio e sale puoi rigenerare le padelle antiaderenti rovinate e farle tornare come nuove.…

1 ora ago

Ganci per tenda, non ne faccio più a meno in casa: con 50 centesimi ho risolto mille problemi

Nel mondo dell’organizzazione domestica e del fai-da-te, l’uso di clip per tende si è rivelato…

3 ore ago

Stufe a pellet, la fine di un’era: la novità che cambia tutto

Stufe a pellet, un'era si è conclusa: ecco le nuove norme Ue da rispettare per…

4 ore ago

Le mangiamo tutti a colazione, ma sono pericolosissime: massima attenzione, sono dannose per la salute

Spesso considerate innocue, le fette biscottate nascondono zuccheri e grassi raffinati che possono alterare l’equilibrio…

6 ore ago

Dove si gettano le capsule del caffè? Così non sbagli

Cialde compostabili e capsule in plastica o alluminio: scopri come smaltirle correttamente per gustare il…

9 ore ago

Li usi ogni giorno ma non li pulisci mai nel modo giusto: devi anche disinfettarli a dovere, sono un nido di germi e batteri

I mestoli in legno vanno puliti e disinfettati con cura: scopri i rimedi naturali più…

10 ore ago