Categories: news

Risparmiare sulla bolletta elettrica con il sensore intelligente Ned

[blogo-gallery id=”175764″ layout=”photostory”]
Il primo passo per risparmiare energia ed tagliare la bolletta elettrica riducendo i nostri consumi di elettricità è, senza dubbio, conoscere tali consumi: sapere esattamente quali elettrodomestici consumano di più, per quanto tempo li usiamo e se magari stanno consumando più del dovuto perché sono vecchi e inefficienti o si stanno per rompere.

Non c’è smart home, infatti, senza una costante e precisa raccolta di dati e, più volte in queste pagine, abbiamo già parlato di quanta energia si può risparmiare utilizzando gli smart devices.

Il sensore intelligente Ned, prodotto dall’italiana Midori nata all’interno Incubatore I3P del Politecnico di Torino e attualmente in fase di equity crowdfunding su MamaCrowd, è in grado di raccogliere in maniera precisa i dati sui nostri consumi elettrici mentre noi utilizziamo normalmente gli elettrodomestici.
[related layout=”big” permalink=”https://ecoblog.lndo.site/post/174569/smart-home-samsung-eurocucina-2018″][/related]
Lo fa leggendo la cosiddetta “impronta energetica“: ogni elettrodomestico, quando viene utilizzato ha uno specifico carico sulla rete elettrica che viene letto da Ned tramite un sensore installato direttamente nel quadro elettrico (l’installazione è alla portata di tutti, non serve un tecnico).

Quando rileva un carico sulla rete Ned inizia a farci domande su quale elettrodomestico abbiamo acceso e, grazie agli ormai immancabili algoritmi di machine learning e intelligenza artificiale, a poco a poco impara a riconoscere da solo l’elettrodomestico ogni volta che lo accendiamo e senza più chiederci niente.

[blogo-video id=”175766″ title=”Elementare, Ned!” content=”” provider=”youtube” image_url=”https://media.ecoblog.it/8/8dd/maxresdefault-jpg.png” thumb_maxres=”1″ url=”https://www.youtube.com/watch?v=YUKXqthHGw0″ embed=”PGRpdiBpZD0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTc1NzY2JyBjbGFzcz0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudCc+PGlmcmFtZSB3aWR0aD0iNTAwIiBoZWlnaHQ9IjI4MSIgc3JjPSJodHRwczovL3d3dy55b3V0dWJlLmNvbS9lbWJlZC9ZVUtYcXRoSEd3MD9mZWF0dXJlPW9lbWJlZCIgZnJhbWVib3JkZXI9IjAiIGFsbG93PSJhdXRvcGxheTsgZW5jcnlwdGVkLW1lZGlhIiBhbGxvd2Z1bGxzY3JlZW4+PC9pZnJhbWU+PHN0eWxlPiNtcC12aWRlb19jb250ZW50X18xNzU3NjZ7cG9zaXRpb246IHJlbGF0aXZlO3BhZGRpbmctYm90dG9tOiA1Ni4yNSU7aGVpZ2h0OiAwICFpbXBvcnRhbnQ7b3ZlcmZsb3c6IGhpZGRlbjt3aWR0aDogMTAwJSAhaW1wb3J0YW50O30gI21wLXZpZGVvX2NvbnRlbnRfXzE3NTc2NiAuYnJpZCwgI21wLXZpZGVvX2NvbnRlbnRfXzE3NTc2NiBpZnJhbWUge3Bvc2l0aW9uOiBhYnNvbHV0ZSAhaW1wb3J0YW50O3RvcDogMCAhaW1wb3J0YW50OyBsZWZ0OiAwICFpbXBvcnRhbnQ7d2lkdGg6IDEwMCUgIWltcG9ydGFudDtoZWlnaHQ6IDEwMCUgIWltcG9ydGFudDt9PC9zdHlsZT48L2Rpdj4=”]

Nel giro di poche settimane Ned è in grado di riconoscere qualunque tipo di elettrodomestico che abbiamo in casa: frigorifero, climatizzatore, forno elettrico, phon e piastre per capelli ma anche televisore, PlayStation etc etc…

A questo punto il sensore smart inizia a raccogliere dati su come usiamo l’energia elettrica e su quanta energia consuma ogni giorno ogni singolo elettrodomestico.

Grazie a questi dati può anche capire se qualcosa, ad esempio il frigo con lo sportello lasciato aperto o la piastra per capelli abbandonata a sé stessa in bagno, sta funzionando in modo anomalo. E ce lo segnala, permettendoci di risparmiare energia e denaro.
[related layout=”big” permalink=”https://ecoblog.lndo.site/post/174464/smart-home-ecologica-eni-la-fa-con-hive”][/related]
Non solo: se il frigo ha un consumo medio troppo elevato è probabile che sia vecchio e si stia per rompere e Ned ci consiglia l’acquisto di un apparecchio nuovo e più moderno.

Infine, guardando al nostro profilo complessivo di consumo dell’energia, può suggerirci di cambiare fornitore o tariffa elettrica, per pagare di meno la stessa quantità di KWh consumati.

Tutto questo, in gergo tecnico, si chiama NILM: Not Intrusive Load Monitoring.

Capirete bene che se Ned può fare tutto questo in una fase di start up in cui l’azienda è ancora in cerca di fondi, allora farà molto di più tra pochi anni.

E, infatti, il finanziamento sembra procedere bene e mentre scriviamo è già stato raccolto il 78% dei 150 mila euro di finanziamento minimo obbiettivo del crowd funding.

Peppe Croce

Giornalista e blogger, specializzato in ambiente, energie rinnovabili e mobilità sostenibile. Per Autoblog.it si occupa di auto elettriche, auto ibride e nuove tecnologie di mobilità, come le auto a guida autonoma. Per Ecoblog.it scrive su automobili elettriche, ibride, a idrogeno e a gas e di nuove soluzioni per il trasporto pubblico come gli autobus elettrici e il car sharing. Su Motoblog.it si occupa di accessori moto, raduni ed eventi per motociclisti. Per suggerimenti e correzioni: peppe.croce@blogo.it

Recent Posts

Rischio botulino, sono questi i prodotti del supermercato più pericolosi: cosa dice il dottore

Rischio botulino, questi sono i prodotti da evitare se non vuoi rischiare un intossicazione: ecco…

19 minuti ago

Così la benzina la paghi il triplo: il trucchetto che tutti gli automobilisti devono conoscere

La nuova truffa alla pompa di benzina: come funziona e cosa rischiani gli automobilisti: così…

2 ore ago

Nuova ondata di caldo torrido: i 3 trucchi del Politecnico di Torino per rinfrescarsi senza condizionatore

Senza aria condizionata, ma con meno caldo: scopri tre soluzioni efficaci e naturali studiate dal…

3 ore ago

L’aperitivo messicano per stupire i tuoi amici: trovi tutto da Eurospin a meno di 3 euro

Hai voglia di rendere il tuo giardino magico e inimitabile? Non si tratta solo di…

5 ore ago

Tumore osseo, attenzione a questi sintomi: i campanelli d’allarme che tutti devono conoscere prima che sia tardi

Scopri cosa sono i tumori alle ossa, come riconoscerli, quali sono i più comuni e…

6 ore ago

Condizionatore sporco? Puliscilo in pochi minuti con questo metodo geniale: zero spese e niente fatica

Polvere, foglie e sporcizia mettono a rischio l’efficienza del tuo impianto: ecco come pulirlo e…

8 ore ago