Categories: BicicletteE-Bike

Bike sharing Milano: BitRide è elettrico “ibrido”

[blogo-video id=”176517″ title=”Bike sharing elettrico ibrido Milano BitRide” content=”” provider=”brid” video_brid_id=”” video_original_source=”” image_url=”https://s3.eu-west-1.amazonaws.com/video.blogo.it/thumb/myJkG0Vb-640.jpg” thumb_maxres=”0″ url=”312477″ embed=”PGRpdiBpZD0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTc2NTE3JyBjbGFzcz0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudCc+PGlmcmFtZSBjbGFzcz0nbXBfdmlkZW9fdGhlbWUgaWZyYW1lX19tcF92aWRlb190aGVtZScgc3JjPSJodHRwOi8vZWNvYmxvZy5hZG1pbi5ibG9nby5pdC92cC8xNzY1MTcvIiBhbGxvd2Z1bGxzY3JlZW49InRydWUiIHdlYmtpdGFsbG93ZnVsbHNjcmVlbj0idHJ1ZSIgbW96YWxsb3dmdWxsc2NyZWVuPSJ0cnVlIiBmcmFtZXNwYWNpbmc9JzAnIHNjcm9sbGluZz0nbm8nIGJvcmRlcj0nMCcgZnJhbWVib3JkZXI9JzAnIHZzcGFjZT0nMCcgaHNwYWNlPScwJz48L2lmcmFtZT48c3R5bGU+I21wLXZpZGVvX2NvbnRlbnRfXzE3NjUxN3twb3NpdGlvbjogcmVsYXRpdmU7cGFkZGluZy1ib3R0b206IDU2LjI1JTtoZWlnaHQ6IDAgIWltcG9ydGFudDtvdmVyZmxvdzogaGlkZGVuO3dpZHRoOiAxMDAlICFpbXBvcnRhbnQ7fSAjbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTc2NTE3IC5icmlkLCAjbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTc2NTE3IGlmcmFtZSB7cG9zaXRpb246IGFic29sdXRlICFpbXBvcnRhbnQ7dG9wOiAwICFpbXBvcnRhbnQ7IGxlZnQ6IDAgIWltcG9ydGFudDt3aWR0aDogMTAwJSAhaW1wb3J0YW50O2hlaWdodDogMTAwJSAhaW1wb3J0YW50O308L3N0eWxlPjwvZGl2Pg==”]
Alla già nutrita flotta di bici condivise dei tanti servizi di bike sharing di Milano si stanno per aggiungere le bici elettricheibride” di BitRide, il servizio creato da Zehus, una startup nata come spinoff del Politecnico di Milano e da Vodafone.

Questo nuovo bike sharing è attivo solo nella zona universitaria, tra Città Studi e Bovisa, e arriva dopo una fase di sperimentazione con volontari iniziata a gennaio. Le e-bike di BitRide hanno una caratteristica unica: il recupero energetico, che diventa risparmio economico.

In pratica funziona così: il servizio è free floating, quindi non si è costretti a posteggiare le biciclette elettriche in una stazione specifica che fa anche da colonnina di ricarica.

Anche perché il motore elettrico può essere impostato in modalità recupero energetico dall’utente che viene ricompensato con dei crediti per la fatica fatta pedalando e ricaricando la batteria.

[related layout=”big” permalink=”https://ecoblog.lndo.site/post/174262/bike-sharing-milano-arriva-anche-bitride-e-cerca-volontari”][/related]

Allo stesso tempo l’utente può segnalare manomissioni, danneggiamenti e atti di vandalismo vari sulla bici e ricevere crediti. O perderne, se viene beccato dal GPS a circolare fuori dalla zona consentita.

Da oltre 10 anni promuoviamo a Milano iniziative volte a incrementare l’utilizzo di strumenti di mobilità condivisa e sostenibile – spiega l’assessore alla Mobilità Marco Granelli – Milano è un luogo ideale per sperimentare le forme più innovative di mobilità urbana. Con il sistema Bitride avremo la possibilità di avere biciclette ibride ed elettriche in un sistema station based virtuale coniugando i vantaggi di due sistemi. L’area scelta per la sperimentazione, tra Città Studi e Bovisa, consentirà a molti studenti che vengono a Milano di muoversi tra le sedi universitarie cittadine in modo veloce, pratico e sostenibile“.
[related layout=”big” permalink=”https://ecoblog.lndo.site/post/173232/bike-sharing-a-milano-le-bici-finiscono-nel-naviglio-e-i-canottieri-le-recuperano”][/related]
La speranza di tutti, politici e non, è che le bici ibride di BitRide non facciano la stessa fine di quelle normali di tutti gli altri operatori di bike sharing che, non solo in Italia ma in mezzo mondo, sono state massacrate dagli atti di vandalismo, rubate o abbandonate nei luoghi più impensabili.

BitRide afferma che grazie alla tecnologia integrata nelle pedelec e al sistema di incentivi e disincentivi economici che regola il servizio queste bici saranno un successo.

Certamente l’area molto piccola in cui è attivo il servizio e la clientela “selezionata” degli studenti milanesi potrebbero aiutare la società ad avere una fortuna migliore dei concorrenti.

Peppe Croce

Giornalista e blogger, specializzato in ambiente, energie rinnovabili e mobilità sostenibile. Per Autoblog.it si occupa di auto elettriche, auto ibride e nuove tecnologie di mobilità, come le auto a guida autonoma. Per Ecoblog.it scrive su automobili elettriche, ibride, a idrogeno e a gas e di nuove soluzioni per il trasporto pubblico come gli autobus elettrici e il car sharing. Su Motoblog.it si occupa di accessori moto, raduni ed eventi per motociclisti. Per suggerimenti e correzioni: peppe.croce@blogo.it

Published by
Peppe Croce

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

4 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago