Auto elettriche: autonomia estesa per Mazda col motore rotativo

Una tecnologia del passato per la transizione verso la mobilità del futuro: è questa la strategia per le auto elettriche Mazda, che arriveranno sul mercato nel 2020 dotate di tecnologia range extender con motore rotativo.

A inizio del prossimo decennio Mazda presenterà due veicoli elettrici, entrambi a batteria, uno dei quali sarà dotato di un piccolo motore rotativo leggero e silenzioso che avrà la funzione di range extender per aumentare l’autonomia dell’auto elettrica.

[related layout=”big” permalink=”https://ecoblog.lndo.site/post/176598/auto-elettriche-renault-cina-k-ze”][/related]
Il meccanismo è già noto e si chiama EREV: Extended Range Electric Vehicle, cioè veicolo elettrico ad autonomia estesa. La differenza sta nel fatto che Mazda userà il suo famoso motore rotativo e non un normale motore con cilindri in linea come alimentatore per ricaricare la batteria.

L’auto elettrica EREV di Mazda circolerà esclusivamente in elettrico e sarà spinta solo dal motore elettrico. Se però la batteria non sarà sufficiente allora entrerà in funzione il motore termico rotativo collegato ad un alternatore per produrre altra elettricità. Di fatto una soluzione ibrida.

Il vantaggio del motore rotativo, che Mazda sviluppa dagli anni 50, sta nelle sue dimensioni inferiori e nella sua adattabilità a combustibili gassosi, come il metano.
[related layout=”big” permalink=”https://ecoblog.lndo.site/post/171037/bmw-i3-rex-range-extender”][/related]
Mazda è convinta che questa soluzione tecnica sarà vincente, tanto da prevedere che nel 2030 il 95% della sua gamma sarà composta da macchine elettriche con range extender e solo il restante 5% saranno elettriche pure al 100%.

Una strategia nettamente diversa da molti altri costruttori, che puntano tutto sulle elettriche solo a batteria e per ridurre l'”ansia da autonomia” stanno progettando autoveicoli elettrici con accumulatori agli ioni di litio sempre più grandi e pesanti.

Peppe Croce

Giornalista e blogger, specializzato in ambiente, energie rinnovabili e mobilità sostenibile. Per Autoblog.it si occupa di auto elettriche, auto ibride e nuove tecnologie di mobilità, come le auto a guida autonoma. Per Ecoblog.it scrive su automobili elettriche, ibride, a idrogeno e a gas e di nuove soluzioni per il trasporto pubblico come gli autobus elettrici e il car sharing. Su Motoblog.it si occupa di accessori moto, raduni ed eventi per motociclisti. Per suggerimenti e correzioni: peppe.croce@blogo.it

Published by
Peppe Croce

Recent Posts

Lavatrice che puzza, il consiglio per pulirla a fondo: c’è un prodotto incredibile

L’accumulo di calcare, muffe e residui di detersivo è spesso la ragione dei cattivi odori…

2 ore ago

Nel 2027 ci saranno tre mesi in meno di pensione: ecco i lavoratori che potrebbero trovarsi nei guai

Nel panorama previdenziale italiano si prospetta un possibile aumento dell’età pensionabile a partire dal 2027.…

3 ore ago

Da mantella a oggetti super utili: 6 ricicli creativi da fare invidia a tutti

Un indumento spesso dimenticato nell’armadio può diventare la base per accessori resistenti all’acqua, dal coprizaino…

5 ore ago

Allarme cimice assassina: perché la sua presenza in Italia preoccupa gli esperti

Un insetto predatore arrivato dal Nord America si è stabilito in diverse regioni italiane: utile…

6 ore ago

Non lo diresti mai, chi produce il riso Eurospin “Delizie del Sole”: spoiler, lo conosci benissimo

Eurospin, leader tra le catene di supermercati, continua a conquistare i consumatori grazie a un’offerta…

8 ore ago

Vacanze a settembre? Queste mete sono le più belle e costano poco, un vero affare

Settembre si conferma un mese ideale per organizzare una vacanza, grazie a una combinazione vincente…

9 ore ago