Categories: ECOLOGIAEnergiaNatura

“IL CENTRO” di Arese festeggia l’assegnazione della certificazione LEED® Gold con l’esposizione “Obiettivo Natura” di Luca Bracali

Il centro commerciale Il Centro di Arese ha ricevuto, il 27 settembre, la certificazione LEED® di livello Gold, riconoscimento prestigioso che ne evidenzia l’anima green ed ecosostenibile.

Questo traguardo è stato festeggiato con una particolare e suggestiva mostra fotografica allestita da Luca Bracali, con la supervisione e la mediazione di Antonella Ferrara, Marco Rizzardi e Laura Di Paola, visitabile presso l’area eventi del primo piano del centro commerciale fino al 17 ottobre 2018.

[blogo-gallery id=”176582″ layout=”photostory” photo=”2,3,4,5,16,17″]

Il Centro è una struttura unica nel suo genere, progettata secondo criteri di risparmio energetico ed ecosostenibilità secondo standard promossi dal U.S. Green Building Council, che prevedono una saggia gestione delle risorse e degli spazi al fine di minimizzare l’impatto ambientale del mall.

Cinque sono le aree legate alla certificazione, ognuna delle quali è stata raccontata con due immagini riprese in tutto il mondo dall’esploratore: Acqua, Aria, Energia, Luce e Legno.

[blogo-gallery id=”176582″ layout=”photostory” photo=”18,19,20″]

La struttura prevede l’ottimizzazione delle risorse idriche, grazie all’impiego di cisterne che raccolgono le acque piovane che vengono poi riutilizzate per l’irrigazione delle aree verdi e grazie ai rubinetti a lampeggio che consentono di minimizzare gli sprechi.

L’aria all’interno del mall viene filtrata e purificata da tutte le particelle potenzialmente dannose.

La performance energetica è invece assicurata dall’utilizzo del fotovoltaico e dall’ottimizzazione della distribuzione dei termoconvettori, cosa che consente di regolare la temperatura degli ambienti in maniera più oculata, inoltre l’utilizzo di materiali altamente riflettenti per le superfici esterne esposte migliora la temperatura interna.

Con ben 17000 mq di copertura traslucida in policarbonato alveolare è possibile far entrare una grande quantità di luce naturale, permettendo così di ridurre il consumo di energia per illuminare gli ambienti.

[blogo-gallery id=”176582″ layout=”photostory” photo=”6-15″]

La scelta di materiali e risorse per la costruzione ha visto come protagonista un legno che proviene rigorosamente da industrie che utilizzano una gestione responsabile delle foreste (certificato FSC) e che si presenta sotto forma di Glulam nella copertura delle campate di 40 metri dell’edificio, rendendo Il Centro una delle più grandi strutture ecosostenibili presenti in Europa.

Tutti questi aspetti trovano la loro forza nelle dieci fotografie esposte nella mostra, che vanno dalla limpidezza delle acque fredde dell’Islanda al paradiso terrestre Indonesiano di Wayag, passando per la Foresta di Sequoia in California ed attraversando il luoghi più belli, suggestivi e naturali della terra.

Redazione

Published by
Redazione

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

4 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago