Categories: news

Risparmio energetico: ogni anno buttiamo 500 miliardi di dollari

Ogni anno nel mondo si bruciano 500 miliardi di dollari sprecando energia in settori in cui con il risparmio energetico e l’efficienza energetica si potrebbero abbattere drasticamente i costi, l’inquinamento e le emissioni di CO2.

Lo spiega l’International Energy Association (IEA) nel suo ultimo report Energy Efficiency 2018, con cui fa il punto sull’uso dell’energia nel mondo.

Già con l’efficienza energetica potrebbe consentire al mondo di estrarre il doppio del valore economico dall’energia che utilizza rispetto a oggi. In questo modo si ridurrebbero le bollette energetiche per i consumatori di oltre 500 miliardi di dollari all’anno“, spiegano gli analisti della IEA.

Eppure, secondo l’Agenzia, se tutte le misure di risparmio energetico e di efficienza nei consumi civili, agricoli e industriali fossero messe in atto si potrebbe arrivare a conciliare lo sviluppo economico con la riduzione delle emissioni di CO2.
[related layout=”big” permalink=”https://ecoblog.lndo.site/post/176817/ecobonus-2019-proroga”][/related]
Secondo lo scenario IEA, infatti, nel 2040 potremmo avere una popolazione globale superiore ad oggi del 20%, con una urbanizzazione superiore del 60%, il doppio del PIL globale e, tuttavia, potremmo tagliare le emissioni di gas serra del 12% rispetto a oggi.

Per arrivare a questi parametri, però, tutti paesi dovrebbero continuare a spingere verso l’alto l’efficienza di auto e mezzi di trasporto commerciali, basandosi sui progressi compiuti negli ultimi anni.
[related layout=”big” permalink=”https://ecoblog.lndo.site/post/176464/scaldabagno-a-risparmio-energetico-modelli”][/related]
Un altro esempio fatto dalla IEA dimostra quanta energia potremmo risparmiare nella nostra vita quotidiana, se le politiche pubbliche incentivassero l’efficienza energetica: i condizionatori d’aria potrebbero essere due volte più efficienti di oggi.

Altri settori in cui l’efficienza e il risparmio energetico potrebbero migliorare nettamente sono l’aviazione e la navigazione, ma anche i consumi energetici degli edifici privati e industriali.

Peppe Croce

Giornalista e blogger, specializzato in ambiente, energie rinnovabili e mobilità sostenibile. Per Autoblog.it si occupa di auto elettriche, auto ibride e nuove tecnologie di mobilità, come le auto a guida autonoma. Per Ecoblog.it scrive su automobili elettriche, ibride, a idrogeno e a gas e di nuove soluzioni per il trasporto pubblico come gli autobus elettrici e il car sharing. Su Motoblog.it si occupa di accessori moto, raduni ed eventi per motociclisti. Per suggerimenti e correzioni: peppe.croce@blogo.it

Recent Posts

Agenzia delle Entrate, scattano i controlli sui libretti postali: controlli a raffica

Agenzia delle Entrate, ora scattano i controlli sui libretti postali: come evitare i controlli e…

2 ore ago

Hai sempre sognato uno yacht? Puoi averne uno extra lusso se segui questi consigli preziosi

Se il tuo sogno è quello di possedere uno yacht extra lusso, segui questi preziosi…

11 ore ago

Stanno mettendo tutti i tappi di sughero nei vasi da fiori, il motivo è incredibile: a cosa servono

Perchè i tappi di sughero vanno utilizati nei vasi da fiori: Il metodo che lascia…

13 ore ago

5.000 euro senza restituire nulla: dove, quando e come richiedere il fondo perduto oggi stesso

Attivo da metà maggio un nuovo incentivo a fondo perduto destinato alle famiglie che ne…

14 ore ago

Scoperta choc, questo parco è radioattivo: rischi il cancro se ci vai spesso

Una recente indagine scientifica ha rivelato un collegamento significativo tra l’esposizione a rifiuti radioattivi residui…

16 ore ago

Richiamo alimentare, trovate sostanze pericolose in questa mozzarella: gettala subito se l’hai acquistata

Alcuni supermercati hanno annunciato il ritiro di un prodotto, a causa di possibile presenza di…

17 ore ago