Categories: news

Risparmio energetico: ogni anno buttiamo 500 miliardi di dollari

Ogni anno nel mondo si bruciano 500 miliardi di dollari sprecando energia in settori in cui con il risparmio energetico e l’efficienza energetica si potrebbero abbattere drasticamente i costi, l’inquinamento e le emissioni di CO2.

Lo spiega l’International Energy Association (IEA) nel suo ultimo report Energy Efficiency 2018, con cui fa il punto sull’uso dell’energia nel mondo.

Già con l’efficienza energetica potrebbe consentire al mondo di estrarre il doppio del valore economico dall’energia che utilizza rispetto a oggi. In questo modo si ridurrebbero le bollette energetiche per i consumatori di oltre 500 miliardi di dollari all’anno“, spiegano gli analisti della IEA.

Eppure, secondo l’Agenzia, se tutte le misure di risparmio energetico e di efficienza nei consumi civili, agricoli e industriali fossero messe in atto si potrebbe arrivare a conciliare lo sviluppo economico con la riduzione delle emissioni di CO2.
[related layout=”big” permalink=”https://ecoblog.lndo.site/post/176817/ecobonus-2019-proroga”][/related]
Secondo lo scenario IEA, infatti, nel 2040 potremmo avere una popolazione globale superiore ad oggi del 20%, con una urbanizzazione superiore del 60%, il doppio del PIL globale e, tuttavia, potremmo tagliare le emissioni di gas serra del 12% rispetto a oggi.

Per arrivare a questi parametri, però, tutti paesi dovrebbero continuare a spingere verso l’alto l’efficienza di auto e mezzi di trasporto commerciali, basandosi sui progressi compiuti negli ultimi anni.
[related layout=”big” permalink=”https://ecoblog.lndo.site/post/176464/scaldabagno-a-risparmio-energetico-modelli”][/related]
Un altro esempio fatto dalla IEA dimostra quanta energia potremmo risparmiare nella nostra vita quotidiana, se le politiche pubbliche incentivassero l’efficienza energetica: i condizionatori d’aria potrebbero essere due volte più efficienti di oggi.

Altri settori in cui l’efficienza e il risparmio energetico potrebbero migliorare nettamente sono l’aviazione e la navigazione, ma anche i consumi energetici degli edifici privati e industriali.

Peppe Croce

Giornalista e blogger, specializzato in ambiente, energie rinnovabili e mobilità sostenibile. Per Autoblog.it si occupa di auto elettriche, auto ibride e nuove tecnologie di mobilità, come le auto a guida autonoma. Per Ecoblog.it scrive su automobili elettriche, ibride, a idrogeno e a gas e di nuove soluzioni per il trasporto pubblico come gli autobus elettrici e il car sharing. Su Motoblog.it si occupa di accessori moto, raduni ed eventi per motociclisti. Per suggerimenti e correzioni: peppe.croce@blogo.it

Published by
Peppe Croce

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

4 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago