[blogo-video id=”177527″ title=”Eicma 2018 – Stand Peugeot – Scooter Elettrici” content=”” provider=”brid” video_brid_id=”” video_original_source=”” image_url=”https://s3.eu-west-1.amazonaws.com/video.blogo.it/thumb/z0cW10Vg-640.jpg” thumb_maxres=”0″ url=”327842″ embed=”PGRpdiBpZD0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTc3NTI3JyBjbGFzcz0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudCc+PGlmcmFtZSBjbGFzcz0nbXBfdmlkZW9fdGhlbWUgaWZyYW1lX19tcF92aWRlb190aGVtZScgc3JjPSJodHRwOi8vZWNvYmxvZy5hZG1pbi5ibG9nby5pdC92cC8xNzc1MjcvIiBhbGxvd2Z1bGxzY3JlZW49InRydWUiIHdlYmtpdGFsbG93ZnVsbHNjcmVlbj0idHJ1ZSIgbW96YWxsb3dmdWxsc2NyZWVuPSJ0cnVlIiBmcmFtZXNwYWNpbmc9JzAnIHNjcm9sbGluZz0nbm8nIGJvcmRlcj0nMCcgZnJhbWVib3JkZXI9JzAnIHZzcGFjZT0nMCcgaHNwYWNlPScwJz48L2lmcmFtZT48c3R5bGU+I21wLXZpZGVvX2NvbnRlbnRfXzE3NzUyN3twb3NpdGlvbjogcmVsYXRpdmU7cGFkZGluZy1ib3R0b206IDU2LjI1JTtoZWlnaHQ6IDAgIWltcG9ydGFudDtvdmVyZmxvdzogaGlkZGVuO3dpZHRoOiAxMDAlICFpbXBvcnRhbnQ7fSAjbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTc3NTI3IC5icmlkLCAjbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTc3NTI3IGlmcmFtZSB7cG9zaXRpb246IGFic29sdXRlICFpbXBvcnRhbnQ7dG9wOiAwICFpbXBvcnRhbnQ7IGxlZnQ6IDAgIWltcG9ydGFudDt3aWR0aDogMTAwJSAhaW1wb3J0YW50O2hlaWdodDogMTAwJSAhaW1wb3J0YW50O308L3N0eWxlPjwvZGl2Pg==”]
La proposta di scooter elettrici di Peugeot ad EICMA 2018 è forte e concreta, con tre prodotti molto diversi che si rivolgono a tre segmenti del mercato molto diversi tra loro: l’E-Ludix per i più giovani, il 2.0 per lo scooter sharing e l’E-Metropolis per gli amanti degli scooteroni a tre ruote.
Enrico Pellegrino, direttore commerciale di Peugeot, ci ha illustrato la visione della casa del Leone sulla mobilità elettrica e questi tre prodotti.
“Il grande problema del mercato commuting 50 – spiega Pellegrino – è quello di aver perso quasi completamente i giovani: un mercato che prima faceva quasi 800 mila pezzi l’anno oggi ne fa circa 20 mila. Quindi l’obbiettivo di tutte le case è quello di riavvicinare il mondo dei giovani alle due ruote e capire quali proposte offrire a questi clienti. L’elettrico è un mondo non nuovo ma completamente da esplorare. Peugeot è stato il primo brand al mondo a sviluppare un veicolo elettrico oltre 15 anni fa“.
Il primo scooter elettrico Peugeot in mostra ad EICMA è l’E-Ludix, la versione elettrica del Ludix sul mercato da oltre 14 anni. E’ uno scooter flessibile che può soddisfare diverse esigenze: “E-Ludix è un prodotto dedicato sia allo sharing, quindi al B2B, ma anche al cliente classico che vuole avere un veicolo ecologico, moderno e con una autonomia di 45-50 km“, spiega Pellegrino.
Il Peugeot 2.0, invece, è un veicolo realizzato insieme a Mahindra e sviluppato nella Silicon Valley. E’ dedicato esclusivamente alle flotte e punta tutto sulla tecnologia, con un software di controllo a distanza del veicolo molto sofisticato che sarà utile soprattutto a chi usa questo scooter a batteria per le consegne.
L’E-Metropolis, infine, è la versione green del Peugeot Metropolis. Lo scooterone a tre ruote di Peugeot mantiene anche in versione elettrica le sue qualità e peculiarità: “E’ una proposta decisamente ambiziosa – spiega Pellegrino – perché coniuga il comfort con una grande autonomia e prestazioni che solo un motore elettrico riesce a dare“.
[related layout=”big” permalink=”https://ecoblog.lndo.site/post/177385/eicma-2018-tutti-i-mezzi-ecologici”][/related]
Se hai problemi di insonnia, puoi usare questo curioso trucco del cuscino: l'effetto ti lascerà…
Metti una foglia d'alloro nella tua camera da letto e vedrai quanti benefici potrai ottenere:…
Scopri come il rosmarino, bollito in casa, può migliorare la qualità dell’aria, favorire il benessere…
La logistica italiana sta vivendo una fase di profonda trasformazione, spinta dalla crescente attenzione verso…
La biancheria per la casa, con il suo tocco di eleganza e freschezza, è un…
In inverno, cresce l’attenzione verso strategie efficaci per stimolare il metabolismo e favorire una perdita…