La società di trasporto pubblico Ile-de-France Mobilités (IDFM), che opera nella regione di Parigi ha annunciato lo sviluppo massiccio del servizio di noleggio e-bike a lungo termine Véligo Location. Il piano prevede la graduale messa in strada di migliaia e migliaia di ebike in affitto, con un numero totale di biciclette a pedalata assistita noleggiate che potrà raggiungere i 20 mila veicoli elettrici a due ruote.
Véligo Location è un servizio di noleggio bici elettriche nato nel giugno 2017 per permettere a tutti i parigini di affittare una bicicletta elettrica assistita. Da Settembre 2019 saranno disponibili a poco a poco 10.000 biciclette per il noleggio a lungo termine in tutta l’Ile-de-France.
IDFM ha annunciato che, a seconda della domanda, il parco e-bike dispiegato nella regione alla fine potrà raggiungere i 20.000 veicoli. L’operazione è gestita da un consorzio a cui partecipano anche La Poste, Transdev, Velogik, Cyclez che hanno creato la società Fluow per effettuare questo nuovo servizio pubblico.
[related layout=”big” permalink=”https://ecoblog.lndo.site/post/177396/bike-sharing-obike-lascia-roma-unica-capitale-europea-senza-bici-condivise”][/related]
Il budget totale a disposizione è di 61,7 milioni di euro, che in sei anni di attività potrà arrivare fino a 111 milioni (a seconda del numero di bici elettriche realmente messe in strada). Se tutte e 20 mila le e-bike verranno effettivamente messe a noleggio, l’Ile-de-France diventerà l’area a maggior concentrazione di bici elettriche pubbliche al mondo.
L’obiettivo di questo nuovo servizio pubblico è di permettere a quasi 200.000 parigini di scoprite la bici elettrica e usarle per andare alla stazione ferroviaria o al lavoro lasciando a casa la macchina. L’offerta includerà la fornitura, la manutenzione e la riparazione della bici. Più di 200 i punti in cui si potranno prelevare le e-bike.
[related layout=”big” permalink=”https://ecoblog.lndo.site/post/173859/bike-sharing-a-flusso-libero-problemi-anche-a-parigi-e-washington”][/related]
La cosa interessante è che non si tratta di un servizio di e-bike sharing a flusso libero con tariffa a minuto e a km, come quelli di Ofo, Obike e simili: al contrario, IDFM sta preparando un noleggio a lungo termine e a costo fisso da 40 euro al mese. L’abbonamento mensile potrà anche essere pagato al 50% dal datore di lavoro.
L’assicurazione furto e danno, invece, resta facoltativa e potrà essere stipulata a scelta dal cliente al momento della sottoscrizione dell’abbonamento.
Se hai problemi di insonnia, puoi usare questo curioso trucco del cuscino: l'effetto ti lascerà…
Metti una foglia d'alloro nella tua camera da letto e vedrai quanti benefici potrai ottenere:…
Scopri come il rosmarino, bollito in casa, può migliorare la qualità dell’aria, favorire il benessere…
La logistica italiana sta vivendo una fase di profonda trasformazione, spinta dalla crescente attenzione verso…
La biancheria per la casa, con il suo tocco di eleganza e freschezza, è un…
In inverno, cresce l’attenzione verso strategie efficaci per stimolare il metabolismo e favorire una perdita…