Categories: Nucleare

Energia nucleare da fusione: in Giappone esperimento con tecnologia italiana

Mancano circa due anni all’avvio pratico in Giappone del progetto JT-60SA, esperimento sulla fusione nucleare per ottenere energia atomica pulita senza scorie e senza radiazioni a cui ha partecipato anche l’Italia tramite l’ENEA e diverse aziende che hanno fornito al Giappone componentistica di altissimo livello.

JT-60SA rientra nel più ampio progetto di ricerca internazionale “Broader Approach“, che vede ne sue basi nel lontano 2007. L’ENEA ha coordinato il lavoro di numerose aziende italiane: Walter Tosto, OCEM Energy Technology, Poseico e ASG Superconductors, Criotec e Tratos, Il Ministero dello Sviluppo Economico, invece, ha finanziato l’intera fornitura di componenti.

Componenti che consistono, soprattutto ma non solo, in un “sistema magnetico toroidale superconduttore“: una sorta di enorme ciambella (formata da bobine che pesano 16 tonnellate, sono alte 8.5 metri e larghe 4.5) necessaria a contenere il plasma ad altissime temperature sviluppato nel corso della reazione di fusione.

Italiano è anche il complesso sistema di alimentazione dell’impianto e le 20 casse di contenimento in acciaio per le bobine.

Questo impianto di produzione di energia elettrica da “nucleare pulito” sarà installato a Naka, in Giappone, utilizzando l’infrastruttura del progetto JT-60 già esistente e operativo dal 1985 al 2010.

Il Broader Approach è un accordo di cooperazione internazionale tra Unione Europea (Euratom) e Giappone finalizzato ad accelerare i tempi per la realizzazione dell’energia da fusione tramite attività comuni di Ricerca e Sviluppo relative a tecnologie avanzate per i futuri reattori dimostrativi.

La fusione termonucleare non è altro che la reazione nucleare che avviene all’interno del Sole e delle altre stelle. Grazie ad essa i nuclei di due atomi si fondono tra loro sprigionando un’energia talmente grande che, fino ad oggi, è stato impossibile contenerla in sicurezza e sfruttarla per produrre energia elettrica.

Peppe Croce

Giornalista e blogger, specializzato in ambiente, energie rinnovabili e mobilità sostenibile. Per Autoblog.it si occupa di auto elettriche, auto ibride e nuove tecnologie di mobilità, come le auto a guida autonoma. Per Ecoblog.it scrive su automobili elettriche, ibride, a idrogeno e a gas e di nuove soluzioni per il trasporto pubblico come gli autobus elettrici e il car sharing. Su Motoblog.it si occupa di accessori moto, raduni ed eventi per motociclisti. Per suggerimenti e correzioni: peppe.croce@blogo.it

Published by
Peppe Croce

Recent Posts

Latte Eurospin, sapete chi lo produce? È uno dei marchi più famosi in assoluto

Il latte più venduto del discount Eurospin non arriva da un’azienda sconosciuta ma da un…

1 ora ago

Bagno freddo? Il trucco furbo e geniale per scaldarlo senza accendere termosifoni

Riscaldare il bagno in modo sostenibile è possibile: scopri le soluzioni innovative che offrono comfort…

4 ore ago

Tutti lo fanno ma è sbagliato: il gesto che trasforma il tagliere in un nido di batteri

Il tagliere è uno degli utensili più usati in cucina, ma se non lo pulisci…

6 ore ago

Gettare questo oggetto comune nella spazzatura è illegale dal 2025: la sanzione è una mazzata

Una nuova normativa italiana cambia il modo in cui smaltiamo i rifiuti tessili, con sanzioni…

7 ore ago

Problemi di insonnia? Con il trucco del cuscino dormi come un ghiro, me l’ha insegnato mia nonna

Se hai problemi di insonnia, puoi usare questo curioso trucco del cuscino: l'effetto ti lascerà…

14 ore ago

Foglia d’alloro in camera da letto: gli strepitosi effetti che nessuno ti dice

Metti una foglia d'alloro nella tua camera da letto e vedrai quanti benefici potrai ottenere:…

16 ore ago