Categories: Clima

Riscaldamento dei mari: nuove specie aliene in Liguria

cambiamenti climatici e il conseguente riscaldamento dei mari mettono a rischio anche l’equilibrio del Mar Mediterraneo. Con un processo di “tropicalizzazione“, le acque dei nostri mari si scaldano e la fauna e la flora che popolano le nostre acque cambiano preoccupando gli scienziati: i ricercatori dell’ENEA hanno trovato nel Mar Ligure specie aliene, provenienti dai mari tropicali.

Piccoli organismi originari delle Galapagos, mini crostacei giapponesi e plancton originario del sud-est asiatico, sono stati individuati nel Golfo della Spezia nell’ambito del progetto di monitoraggio messo in piedi dai ricercatori di ENEA, dell’università di Pavia e dello Smithsonian Environmental Research Center (SERC).

Per poter rilevare queste specie aliene nelle acque liguri, i ricercatori si sono avvalsi di 50 pannelli in PVC (14×14 cm), posizionati a 1 metro sotto il livello del mare, per far sì che gli organismi marini incrostanti vi si attaccassero colonizzandoli.

Dopo tre mesi di immersione, i pannelli sono stati sottoposti ad alcune analisi biologiche presso il Centro Ricerche Ambiente Marino dell’ENEA di Santa Teresa sul golfo della Spezia.

[related layout=”big” permalink=”https://ecoblog.lndo.site/post/171416/cambiamenti-climatici-innalzamento-dei-mari-riscaldamento-globale”][/related]

Questi test hanno permesso anche di acquisire informazioni sui percorsi che le specie marine aliene seguono più di frequente per invadere un ecosistema e quali sono i siti biologici più suscettibili ad una invasione.

[img src=”https://media.ecoblog.it/1/1a8/watersipora-arcuata-riscaldamento-globale-mar-ligure.jpg” alt=”Watersipora arcuata riscaldamento globale mar ligure” align=”center” size=”large” id=”177732″]

Ogni pannello è stato colonizzato da un’abbondante comunità di specie native e non, alcune ancora mai segnalate nel golfo della Spezia, come ad esempio la specie di briozoo Watersipora arcuata, proveniente dall’Oceano Pacifico”, spiega Agnese Marchini del Dipartimento di Scienze della Terra e dell’Ambiente dell’Università di Pavia. “Le specie aliene, in continuo aumento nel Mediterraneo, alterano le comunità e gli ecosistemi marini e rappresentano una minaccia per la biodiversità”, aggiunge la dottoressa Marchini.

Nei prossimi mesi i ricercatori utilizzeranno i campioni raccolti per eseguire ulteriori analisi. I risultati, attesi per il 2019, saranno utili per creare uno storico al fine di comprendere come questi fenomeni avvengono anche nel Mediterraneo.

[related layout=”big” permalink=”https://ecoblog.lndo.site/post/163205/loceano-scotta-e-le-coltivazioni-di-alghe-sono-a-rischio”][/related]

Siamo riusciti a dimostrare che questo protocollo ideato per ambienti costieri oceanici è applicabile come standard internazionale anche in un contesto mediterraneo e renderà possibile confrontare dati provenienti da diverse parti del mondo monitorando nel tempo diversità e abbondanza di specie marine non-indigene in siti ad alto rischio di introduzione, come porti, marine turistiche e impianti di mitilicoltura”, evidenzia infine Michele Repetto del SERC.

A cura di: Tommaso Marcoli

Redazione

Published by
Redazione

Recent Posts

Bagno freddo? Il trucco furbo e geniale per scaldarlo senza accendere termosifoni

Riscaldare il bagno in modo sostenibile è possibile: scopri le soluzioni innovative che offrono comfort…

1 ora ago

Tutti lo fanno ma è sbagliato: il gesto che trasforma il tagliere in un nido di batteri

Il tagliere è uno degli utensili più usati in cucina, ma se non lo pulisci…

3 ore ago

Gettare questo oggetto comune nella spazzatura è illegale dal 2025: la sanzione è una mazzata

Una nuova normativa italiana cambia il modo in cui smaltiamo i rifiuti tessili, con sanzioni…

4 ore ago

Problemi di insonnia? Con il trucco del cuscino dormi come un ghiro, me l’ha insegnato mia nonna

Se hai problemi di insonnia, puoi usare questo curioso trucco del cuscino: l'effetto ti lascerà…

11 ore ago

Foglia d’alloro in camera da letto: gli strepitosi effetti che nessuno ti dice

Metti una foglia d'alloro nella tua camera da letto e vedrai quanti benefici potrai ottenere:…

13 ore ago

Non solo profumo: ecco perché dovresti far bollire il rosmarino in casa almeno un volta a

Scopri come il rosmarino, bollito in casa, può migliorare la qualità dell’aria, favorire il benessere…

15 ore ago