Categories: Energie rinnovabili

Case a risparmio energetico al posto della centrale a carbone

Si terrà dal 30 novembre al 4 dicembre 2018 la consultazione pubblica per conoscere il parere dei cittadini sulla riconversione dell’ex centrale elettrica a carbone di Rugeley, lungo il fiume Trent nello Staffordshire (Regno Unito). Engie, multinazionale energetica che possiede l’area e l’ex sito, ha proposto di far nascere al posto dell’impianto altamente inquinante un piccolo centro abitato a basso impatto ambientale e a risparmio energetico.

Al posto della centrale a carbone da 1 GW Engie vorrebbe costruire da zero oltre 2.000 edifici, tra residenziali e commerciali, con integrate numerose soluzioni finalizzate all’efficienza energetica. Circa il 50% dell’energia consumata da questi edifici dovrebbe essere prodotta da energie rinnovabili e almeno il 30% delle case dovrebbe avere prezzi accessibili. Tra le energie rinnovabili che Engie vorrebbe integrare nelle case ci sono anche i tetti fotovoltaici.

[related layout=”big” permalink=”https://ecoblog.lndo.site/post/177790/risparmiare-sul-riscaldamento-con-i-10-suggerimenti-dellenea”][/related]
L’annuncio di oggi – spiega Wilfrid Petrie, CEO di Engie per Regno Unito e Irlanda – è un entusiasmante passo in avanti per la riqualificazione di una ex centrale elettrica a carbone. La decisione di Engie di mantenere la proprietà e guidare la riconversione del sito si basa sul nostro track record di andare oltre l’energia e conferma la nostra posizione in prima linea nella transizione del Regno Unito verso uno sviluppo a basse emissioni di carbonio e più efficiente dal punto di vista energetico“.

La centrale elettrica di Rugeley nasce nel 1961, ma viene dopo pochi anni demolita per far posto a un secondo impianto, nel 1970, che ha prodotto energia elettrica da carbone fino al 2016, anno della dismissione definitiva. I lavori di smantellamento della centrale inizieranno a marzo 2019.

Successivamente si passerà alla riqualificazione del sito e alla bonifica, per poi costruire gli edifici a basso impatto ambientale. sempre che i cittadini diano l’ok al progetto della multinazionale dell’energia.

Peppe Croce

Giornalista e blogger, specializzato in ambiente, energie rinnovabili e mobilità sostenibile. Per Autoblog.it si occupa di auto elettriche, auto ibride e nuove tecnologie di mobilità, come le auto a guida autonoma. Per Ecoblog.it scrive su automobili elettriche, ibride, a idrogeno e a gas e di nuove soluzioni per il trasporto pubblico come gli autobus elettrici e il car sharing. Su Motoblog.it si occupa di accessori moto, raduni ed eventi per motociclisti. Per suggerimenti e correzioni: peppe.croce@blogo.it

Published by
Peppe Croce

Recent Posts

Rischio botulino, sono questi i prodotti del supermercato più pericolosi: cosa dice il dottore

Rischio botulino, questi sono i prodotti da evitare se non vuoi rischiare un intossicazione: ecco…

17 minuti ago

Così la benzina la paghi il triplo: il trucchetto che tutti gli automobilisti devono conoscere

La nuova truffa alla pompa di benzina: come funziona e cosa rischiani gli automobilisti: così…

2 ore ago

Nuova ondata di caldo torrido: i 3 trucchi del Politecnico di Torino per rinfrescarsi senza condizionatore

Senza aria condizionata, ma con meno caldo: scopri tre soluzioni efficaci e naturali studiate dal…

3 ore ago

L’aperitivo messicano per stupire i tuoi amici: trovi tutto da Eurospin a meno di 3 euro

Hai voglia di rendere il tuo giardino magico e inimitabile? Non si tratta solo di…

5 ore ago

Tumore osseo, attenzione a questi sintomi: i campanelli d’allarme che tutti devono conoscere prima che sia tardi

Scopri cosa sono i tumori alle ossa, come riconoscerli, quali sono i più comuni e…

6 ore ago

Condizionatore sporco? Puliscilo in pochi minuti con questo metodo geniale: zero spese e niente fatica

Polvere, foglie e sporcizia mettono a rischio l’efficienza del tuo impianto: ecco come pulirlo e…

8 ore ago