Categories: news

Risparmio energetico: online il sito per le detrazioni fiscali al 50%

E’ già attivo ed è stato presentato oggi nella sala del Parlamentino del Ministero dello Sviluppo Economico il portale web dell’ENEA tramite cui si possono inviare le richieste di accesso al cosiddetto “bonus casa“, le detrazioni fiscali IRPEF al 50% per gli interventi di ristrutturazione edilizia che comportano un risparmio energetico e per l’installazione di impianti di energia da fonti rinnovabili. Tutti gli interventi realizzati a partire dal 2018 possono rientrare negli incentivi, tramite il sito www.ristrutturazioni2018.enea.it.

La trafila burocratica per ottenere i benefici fiscali prevede l’obbligo di trasmissione all’ENEA di tutte le informazioni sui lavori effettuati. Tale comunicazione va effettuata entro 90 giorni a partire dalla data di ultimazione dei lavori o del collaudo. Per gli interventi già conclusi, invece, ci sono 90 giorni di tempo a partire da oggi 21 novembre 2018.

[related layout=”big” permalink=”https://ecoblog.lndo.site/post/176817/ecobonus-2019-proroga”][/related]

All’indirizzo web www.acs.enea.it l’ENEA ha pubblicato una “Guida rapida alla trasmissione“, che dovrebbe semplificare l’accesso alla procedura e ridurre gli errori nella comunicazione con l’Ente. Sempre allo stesso indirizzo web si possono trovare i criteri di ammissibilità delle pratiche.

Rientrano tra gli interventi compatibili con le detrazioni fiscali i seguenti lavori: “riduzione delle dispersioni termiche di pareti verticali, coperture e pavimenti, sostituzione di infissi, installazione di collettori solari, sostituzione di generatori di calore con caldaie a condensazione, generatori di calore ad aria a condensazione, pompe di calore per climatizzazione degli ambienti, sistemi ibridi, microcogeneratori, sostituzione di scaldacqua tradizionali con scaldacqua a pompa di calore, installazione di generatori di calore a biomassa, installazione di sistemi di contabilizzazione del calore negli impianti centralizzati, sistemi di termoregolazione e building automation, impianti fotovoltaici, installazione di elettrodomestici di classe energetica elevata collegati ad un intervento di recupero del patrimonio edilizio iniziato a decorrere dal 1° gennaio 2017“.

[img src=”https://media.ecoblog.it/9/9ec/detrazioni-fiscali-ecobonus-enea.jpg” alt=”detrazioni fiscali ecobonus enea” align=”center” size=”large” id=”177976″]

Nella tabella che vedete, invece, l’ENEA specifica quali interventi possono godere delle detrazioni al 50% e quali invece da quelle dall’ecobonus e dal sismabonus (dal 65% all’85%).

Foto di apertura: Flickr

Peppe Croce

Giornalista e blogger, specializzato in ambiente, energie rinnovabili e mobilità sostenibile. Per Autoblog.it si occupa di auto elettriche, auto ibride e nuove tecnologie di mobilità, come le auto a guida autonoma. Per Ecoblog.it scrive su automobili elettriche, ibride, a idrogeno e a gas e di nuove soluzioni per il trasporto pubblico come gli autobus elettrici e il car sharing. Su Motoblog.it si occupa di accessori moto, raduni ed eventi per motociclisti. Per suggerimenti e correzioni: peppe.croce@blogo.it

Recent Posts

Allarme ragno violino, sono centinaia gli avvistamenti: cosa fare se si viene morsi e dove cercarli

Il ragno violino non è una specie aggressiva, ma il suo morso può causare reazioni…

2 ore ago

Viaggi con il tuo cane? Attento: scatta la multa fino a 1.734 euro! Rischi grosso

Cresce l’attenzione sulle regole per i viaggi con animali. In particolare, il trasporto del cane…

4 ore ago

Metti insieme questi ingredienti e guarda cosa succede al tuo lavello d’acciaio: non crederai ai tuoi occhi

Scopri la miscela naturale per pulire il lavello d’acciaio: pochi ingredienti, zero graffi e una…

6 ore ago

In Italia c’è un un’oasi segreta, considerata la più bella del mondo: un parco fantastico che si trova a due passi da casa

Il Giardino di Ninfa, vicino a Cisterna di Latina, è aperto solo in primavera ed…

9 ore ago

Scaldarsi in inverno senza riscaldamento si può, i metodi che sorprendono ma funzionano davvero

I metodi per riscaldarsi senza termosifoni sono diversi: tutti sistemi alternativi e low cost che…

10 ore ago

Le bottiglie di plastica cambiano ancora, dopo il tappo non rimovibile un’altra modifica: come saranno

Una nuova direttiva europea trasforma il settore del packaging: meno plastica vergine, più riciclo e…

12 ore ago