Categories: news

Risparmio energetico: online il sito per le detrazioni fiscali al 50%

E’ già attivo ed è stato presentato oggi nella sala del Parlamentino del Ministero dello Sviluppo Economico il portale web dell’ENEA tramite cui si possono inviare le richieste di accesso al cosiddetto “bonus casa“, le detrazioni fiscali IRPEF al 50% per gli interventi di ristrutturazione edilizia che comportano un risparmio energetico e per l’installazione di impianti di energia da fonti rinnovabili. Tutti gli interventi realizzati a partire dal 2018 possono rientrare negli incentivi, tramite il sito www.ristrutturazioni2018.enea.it.

La trafila burocratica per ottenere i benefici fiscali prevede l’obbligo di trasmissione all’ENEA di tutte le informazioni sui lavori effettuati. Tale comunicazione va effettuata entro 90 giorni a partire dalla data di ultimazione dei lavori o del collaudo. Per gli interventi già conclusi, invece, ci sono 90 giorni di tempo a partire da oggi 21 novembre 2018.

[related layout=”big” permalink=”https://ecoblog.lndo.site/post/176817/ecobonus-2019-proroga”][/related]

All’indirizzo web www.acs.enea.it l’ENEA ha pubblicato una “Guida rapida alla trasmissione“, che dovrebbe semplificare l’accesso alla procedura e ridurre gli errori nella comunicazione con l’Ente. Sempre allo stesso indirizzo web si possono trovare i criteri di ammissibilità delle pratiche.

Rientrano tra gli interventi compatibili con le detrazioni fiscali i seguenti lavori: “riduzione delle dispersioni termiche di pareti verticali, coperture e pavimenti, sostituzione di infissi, installazione di collettori solari, sostituzione di generatori di calore con caldaie a condensazione, generatori di calore ad aria a condensazione, pompe di calore per climatizzazione degli ambienti, sistemi ibridi, microcogeneratori, sostituzione di scaldacqua tradizionali con scaldacqua a pompa di calore, installazione di generatori di calore a biomassa, installazione di sistemi di contabilizzazione del calore negli impianti centralizzati, sistemi di termoregolazione e building automation, impianti fotovoltaici, installazione di elettrodomestici di classe energetica elevata collegati ad un intervento di recupero del patrimonio edilizio iniziato a decorrere dal 1° gennaio 2017“.

[img src=”https://media.ecoblog.it/9/9ec/detrazioni-fiscali-ecobonus-enea.jpg” alt=”detrazioni fiscali ecobonus enea” align=”center” size=”large” id=”177976″]

Nella tabella che vedete, invece, l’ENEA specifica quali interventi possono godere delle detrazioni al 50% e quali invece da quelle dall’ecobonus e dal sismabonus (dal 65% all’85%).

Foto di apertura: Flickr

Peppe Croce

Giornalista e blogger, specializzato in ambiente, energie rinnovabili e mobilità sostenibile. Per Autoblog.it si occupa di auto elettriche, auto ibride e nuove tecnologie di mobilità, come le auto a guida autonoma. Per Ecoblog.it scrive su automobili elettriche, ibride, a idrogeno e a gas e di nuove soluzioni per il trasporto pubblico come gli autobus elettrici e il car sharing. Su Motoblog.it si occupa di accessori moto, raduni ed eventi per motociclisti. Per suggerimenti e correzioni: peppe.croce@blogo.it

Recent Posts

Rischio botulino, sono questi i prodotti del supermercato più pericolosi: cosa dice il dottore

Rischio botulino, questi sono i prodotti da evitare se non vuoi rischiare un intossicazione: ecco…

21 minuti ago

Così la benzina la paghi il triplo: il trucchetto che tutti gli automobilisti devono conoscere

La nuova truffa alla pompa di benzina: come funziona e cosa rischiani gli automobilisti: così…

2 ore ago

Nuova ondata di caldo torrido: i 3 trucchi del Politecnico di Torino per rinfrescarsi senza condizionatore

Senza aria condizionata, ma con meno caldo: scopri tre soluzioni efficaci e naturali studiate dal…

3 ore ago

L’aperitivo messicano per stupire i tuoi amici: trovi tutto da Eurospin a meno di 3 euro

Hai voglia di rendere il tuo giardino magico e inimitabile? Non si tratta solo di…

5 ore ago

Tumore osseo, attenzione a questi sintomi: i campanelli d’allarme che tutti devono conoscere prima che sia tardi

Scopri cosa sono i tumori alle ossa, come riconoscerli, quali sono i più comuni e…

6 ore ago

Condizionatore sporco? Puliscilo in pochi minuti con questo metodo geniale: zero spese e niente fatica

Polvere, foglie e sporcizia mettono a rischio l’efficienza del tuo impianto: ecco come pulirlo e…

8 ore ago