Sono allarmanti i risultati del progetto europeo LIFE PERSUADED, guidato dall’Istituto Superiore di Sanità e mirato ad analizzare l’esposizione della popolazione infantile italiana a ftalati (DEHP) e bisfenolo A (BPA), che ha coinvolto per 4 anni 900 coppie madre-figlio: dallo studio è emerso che l’esposizione a queste due sostanze ritenute pericolose per la salute è praticamente universale.
Il 100% dei bambini e delle madri sono risultati esposti agli ftalati e il 77% di loro anche al bisfenolo A. Inoltre, i bambini tra i 4 e i 6 anni hanno presentato livelli maggiori di ftalati e BPA rispetto alle altre fasce d’età. L’esposizione a queste sostanze è stata misurata tramite analisi delle urine.
[related layout=”big” permalink=”https://ecoblog.lndo.site/post/175407/greenpeace-il-pesce-che-mangiamo-contiene-plastica”][/related]
Ftalati e bisfenolo A, quindi, sono praticamente ubiqui rendendo quasi impossibile sottrarsi alla loro esposizione. Si tratta di composti chimici utilizzati come plasticizzanti: rendono cioè simili alla plastica (e lavorabili come la plastica dall’industria) diversi materiali usati in migliaia di prodotti di uso quotidiano, come i contenitori per gli alimenti, i giocattoli per i bambini e i cosmetici.
Sono sostanze volatili e che si diffondono facilmente nell’ambiente e che vengono metabolizzate in fretta dal nostro metabolismo. Sono riconosciuti come interferenti endocrini e obesogeni: cioè interferiscono con i nostri ormoni e favoriscono l’insorgere dell’obesità, hanno effetti sul sistema riproduttivo, sul neurosviluppo, sul sistema immunitario e sul metabolismo lipidico e degli ormoni tiroidei.
[related layout=”big” permalink=”https://ecoblog.lndo.site/post/162961/ftalati-salute-contenitori-cibi-fast-food”][/related]
I loro effetti nocivi si vedono soprattutto durante fasi critiche della vita come l’infanzia, la pubertà e la gravidanza. Tutti periodi durante i quali, al contrario, il corpo umano dovrebbe essere maggiormente protetto.
Dalle attività del progetto LIFE PERSUADED sono scaturite per questo alcune iniziative come la creazione di una biobanca di campioni di urina e di tessuti animali, che saranno utili ad approfondire gli studi scientifici su queste sostanze.
Una nuova normativa italiana cambia il modo in cui smaltiamo i rifiuti tessili, con sanzioni…
Se hai problemi di insonnia, puoi usare questo curioso trucco del cuscino: l'effetto ti lascerà…
Metti una foglia d'alloro nella tua camera da letto e vedrai quanti benefici potrai ottenere:…
Scopri come il rosmarino, bollito in casa, può migliorare la qualità dell’aria, favorire il benessere…
La logistica italiana sta vivendo una fase di profonda trasformazione, spinta dalla crescente attenzione verso…
La biancheria per la casa, con il suo tocco di eleganza e freschezza, è un…