Inquinamento: sui fondali dei mari al 77% è da plastica

La campagna #IoSonoMare punta a valorizzare ulteriormente l’attività di monitoraggio contro l’inquinamento dei mari che il Ministero dell’Ambiente svolge da anni in collaborazione con ISPRA, le Regioni, le ARPA costiere e le Aree Marine Protette. L’iniziativa, promossa dal sottosegretario all’ambiente Salvatore Micillo, vuole tenere accesi i riflettori sul mare, coinvolgendo anche i cittadini.

I dati raccolti nel nostro paese si offrono con luci e ombre. Se l’Agenzia Europea per l’Ambiente, promuove la qualità delle acque costiere in Italia per la balneazione, giudicata “al 90% eccellente”, ponendo il nostro paese sopra la media europea, meno bene vanno le cose per quanto concerne la pulizia delle spiagge.

A dare un’idea numerica di quello che stiamo dicendo provvedono alcune cifre: in 64 arenili sono stati trovati oltre 770 rifiuti ogni 100 metri di spiaggia, per un totale che supera i 180 mila oggetti spiaggiati. Poco soddisfacente anche la situazione dei fondali marini: il range finale di oggetti ritrovati per chilometro quadrato è compreso tra 66 e 99 e il primato, con il 77%, spetta alla plastica.

[related layout=”big” permalink=”https://ecoblog.lndo.site/post/187995/emergenza-climatica-e-inquinamento-da-plastica”][/related]

Ecco le parole del ministro Sergio Costa: “In fondo al mare ci sono buste, bottiglie, contenitori per alimenti e attrezzi da pesca. Con la legge ‘Salvamare’ contiamo di dare un contributo alla soluzione di questa emergenza. Non è possibile che su 150 tartarughe morte spiaggiate, i ricercatori ci dicano che tre su quattro presentano plastica nel corpo”.

L’inquinamento da plastica è una delle principali emergenze ambientali e il governo vuole fare la sua parte nel contrasto alla piaga. Un segnale positivo giunge dalla norma Salvamare che, una volta entrata in vigore, consentirà ai pescatori di portare a terra la plastica accidentalmente finita nelle loro reti. Vi potrà sembrare strano, ma finora erano costretti a ributtarla in mare perché altrimenti avrebbero compiuto il reato di trasporto illecito di rifiuti e sarebbero stati considerati produttori degli stessi, sobbarcandosi i costi di smaltimento.

Con la legge Salvamare i pescatori che diventeranno “spazzini” del mare potranno avere un certificato ambientale e la loro filiera di pescato sarà adeguatamente riconoscibile e riconosciuta. I rifiuti potranno essere portati nei porti dove saranno allestiti dei punti di raccolta e verranno introdotti dei meccanismi premiali per i pescatori.

Fonte | Ministero dell’Ambiente

Rosario Scelsi

E' una persona semplice e senza grilli per la testa, che ama la serenità.

Recent Posts

Non usare mai questo prodotto sul piano a induzione: ecco cosa succede davvero

Il piano cottura a induzione rappresenta una delle innovazioni più significative nel panorama delle cucine…

50 minuti ago

Shein e Temu fuori dai giochi: Amazon lancia l’alternativa, tutto a meno di 20 euro

Shein e Temu sotto pressione: Amazon lancia l'alternativa e mette fuori dai giochi i due…

3 ore ago

Fogli di giornale, li hai mai usati contro il freddo? Così accendi il termosifone solo un’ora

Con l’arrivo della stagione invernale, il tema del riscaldamento domestico torna al centro dell’attenzione delle…

5 ore ago

Bombe ecologiche in tasca, un solo mozzicone gettato a terra devasta ambiente e acque: lo studio sconcertante

Un solo mozzicone contamina fino a 60 litri d’acqua: cosa contengono le cicche e dove…

7 ore ago

Solo 5 piante trasformano la tua camera da letto in un’oasi di sonno perfetto: dormirai come un bambino

Scopri 5 piante che migliorano il sonno e trasformano la tua camera in un’oasi rilassante…

9 ore ago

Vecchie federe dei cuscini, un pizzico di creatività e diventano le migliori amiche del risparmio: mi ringrazierai

Vecchie federe, l’errore è buttarle: 10 modi intelligenti per riciclarle con creatività e risparmio. Da…

10 ore ago