La campagna #IoSonoMare punta a valorizzare ulteriormente l’attività di monitoraggio contro l’inquinamento dei mari che il Ministero dell’Ambiente svolge da anni in collaborazione con ISPRA, le Regioni, le ARPA costiere e le Aree Marine Protette. L’iniziativa, promossa dal sottosegretario all’ambiente Salvatore Micillo, vuole tenere accesi i riflettori sul mare, coinvolgendo anche i cittadini.
I dati raccolti nel nostro paese si offrono con luci e ombre. Se l’Agenzia Europea per l’Ambiente, promuove la qualità delle acque costiere in Italia per la balneazione, giudicata “al 90% eccellente”, ponendo il nostro paese sopra la media europea, meno bene vanno le cose per quanto concerne la pulizia delle spiagge.
A dare un’idea numerica di quello che stiamo dicendo provvedono alcune cifre: in 64 arenili sono stati trovati oltre 770 rifiuti ogni 100 metri di spiaggia, per un totale che supera i 180 mila oggetti spiaggiati. Poco soddisfacente anche la situazione dei fondali marini: il range finale di oggetti ritrovati per chilometro quadrato è compreso tra 66 e 99 e il primato, con il 77%, spetta alla plastica.
[related layout=”big” permalink=”https://ecoblog.lndo.site/post/187995/emergenza-climatica-e-inquinamento-da-plastica”][/related]
Ecco le parole del ministro Sergio Costa: “In fondo al mare ci sono buste, bottiglie, contenitori per alimenti e attrezzi da pesca. Con la legge ‘Salvamare’ contiamo di dare un contributo alla soluzione di questa emergenza. Non è possibile che su 150 tartarughe morte spiaggiate, i ricercatori ci dicano che tre su quattro presentano plastica nel corpo”.
L’inquinamento da plastica è una delle principali emergenze ambientali e il governo vuole fare la sua parte nel contrasto alla piaga. Un segnale positivo giunge dalla norma Salvamare che, una volta entrata in vigore, consentirà ai pescatori di portare a terra la plastica accidentalmente finita nelle loro reti. Vi potrà sembrare strano, ma finora erano costretti a ributtarla in mare perché altrimenti avrebbero compiuto il reato di trasporto illecito di rifiuti e sarebbero stati considerati produttori degli stessi, sobbarcandosi i costi di smaltimento.
Con la legge Salvamare i pescatori che diventeranno “spazzini” del mare potranno avere un certificato ambientale e la loro filiera di pescato sarà adeguatamente riconoscibile e riconosciuta. I rifiuti potranno essere portati nei porti dove saranno allestiti dei punti di raccolta e verranno introdotti dei meccanismi premiali per i pescatori.
Fonte | Ministero dell’Ambiente
I tappi, di plastica, sughero o metallo, possono diventare materia prima per realizzare lampade e…
Non servono soltanto per gli involtini tipici dell’Est Europa. Le foglie di vite possono diventare…
Tappi di bottiglie, ecco come vanno ad inquinare perfino l'acqua che andiamo a bere: scatta…
Un rimedio casalingo economico e naturale permette di mantenere gli ambienti puliti e profumati. Bastano…
Non sempre il cartone della pizza può essere gettato nella carta. Residui di cibo, olio…
Lavare i vetri può trasformarsi in un lavoro faticoso e spesso frustrante. Con i giusti…