Categories: Inquinamento

Sport plastic-free: intesa fra Ministero dell’Ambiente e CONI

Un protocollo d’intesa è stato siglato fra il Ministero dell’Ambiente e il CONI (Comitato Olimpico Nazionale Italiano) per promuovere iniziative di sensibilizzazione su temi ambientali e dello sviluppo sostenibile. L’obiettivo è quello di proiettare lo sport in una dimensione plastic-free, per concorrere alla soluzione di un problema di stretta e grave attualità come quello dell’inquinamento da plastica.

In virtù dell’intesa sottoscritta negli scorsi giorni con il ministro Sergio Costa, il CONI e la sua società di organizzazione eventi si impegnano a promuovere una serie di iniziative tra cui la sensibilizzazione sui temi legati agli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo sostenibile, incentivando la formazione di dirigenti, tecnici, operatori del settore sportivo e promuovendo relazioni e partenariati per la diffusione di una cultura della salvaguardia della biodiversità e della riduzione dell’impatto ambientale in tutti gli eventi sportivi.

Sono queste alcune delle linee guida di una strategia a più ampio raggio, che si esprime in varie articolazioni. Lodevole l’impegno a supporto della diffusione di comportamenti virtuosi legati al “plastic free”, per rendere lo sport un esempio luminoso nel contenimento delle pratiche infelici sul fronte dell’inquinamento da plastica.

[related layout=”big” permalink=”https://ecoblog.lndo.site/post/188230/inquinamento-sui-fondali-dei-mari-al-77-e-da-plastica”][/related]

Il ministro Costa è soddisfatto: “Questo accordo segna un salto di qualità nella valorizzazione della natura e nella diffusione delle buone pratiche ecologiste e specificatamente plastic free, su cui tanto stiamo lavorando. Se pensiamo alle immense potenzialità dello sport e al grande coinvolgimento, dai giovanissimi agli adulti, possiamo renderci conto di quanto questo protocollo possa permetterci di compiere un cambiamento potenziale di sensibilità in milioni di italiani“.

L’intesa siglata col CONI, della durata di cinque anni, sancisce la collaborazione nella realizzazione di attività ed iniziative per le quali il Ministero metterà a disposizione il proprio know-how di competenze specifiche e tecniche e un finanziamento complessivo di oltre 1,5 milioni di euro.

Via | Ministero dell’Ambiente

Rosario Scelsi

E' una persona semplice e senza grilli per la testa, che ama la serenità.

Recent Posts

Metti insieme questi ingredienti e guarda cosa succede al tuo lavello d’acciaio: non crederai ai tuoi occhi

Scopri la miscela naturale per pulire il lavello d’acciaio: pochi ingredienti, zero graffi e una…

1 ora ago

In Italia c’è un un’oasi segreta, considerata la più bella del mondo: un parco fantastico che si trova a due passi da casa

Il Giardino di Ninfa, vicino a Cisterna di Latina, è aperto solo in primavera ed…

4 ore ago

Scaldarsi in inverno senza riscaldamento si può, i metodi che sorprendono ma funzionano davvero

I metodi per riscaldarsi senza termosifoni sono diversi: tutti sistemi alternativi e low cost che…

5 ore ago

Le bottiglie di plastica cambiano ancora, dopo il tappo non rimovibile un’altra modifica: come saranno

Una nuova direttiva europea trasforma il settore del packaging: meno plastica vergine, più riciclo e…

7 ore ago

Latte Eurospin, sapete chi lo produce? È uno dei marchi più famosi in assoluto

Il latte più venduto del discount Eurospin non arriva da un’azienda sconosciuta ma da un…

8 ore ago

Bagno freddo? Il trucco furbo e geniale per scaldarlo senza accendere termosifoni

Riscaldare il bagno in modo sostenibile è possibile: scopri le soluzioni innovative che offrono comfort…

11 ore ago