Categories: Inquinamento

Inquinamento dei mari: alcuni dati presentati a Slow Fish

L’inquinamento da plastica è una piaga ambientale che incide sulla qualità del nostro ecosistema ed è il nemico numero 1 dei nostri mari, con 179.023 particelle plastiche per chilometro quadrato e tantissimi rifiuti spiaggiati.

Questi sono alcuni dei dati emersi nel corso di una ricerca sui mari italiani, presentata a Genova nell’ambito di Slow Fish (evento biennale di Slow Food dedicato ai mari e alla pesca).

Il monitoraggio è stato eseguito secondo le direttive dell’UE e può rappresentare un punto di partenza per delineare le future politiche e le linee di intervento strategico. A raccogliere i dati, che fotografano la situazione attuale, è stato il Ministero dell’Ambiente, in collaborazione con ISPRA e le 15 ARPA costiere, per definire lo stato complessivo dei mari italiani.

[related layout=”big” permalink=”https://ecoblog.lndo.site/post/188402/inquinamento-da-plastica-un-mostro-da-combattere-video”][/related]

L’analisi rientra nelle misure da mettere in atto dopo il recepimento della Direttiva quadro 2008/56/CE sulla strategia per l’ambiente marino, che si basa su un approccio integrato e intende diventare il pilastro ambientale della futura politica marittima dell’Unione europea.

Adesso l’Italia, come le altre nazioni d’Europa, deve stabilire un programma di azioni concrete per raggiungere gli obiettivi comunitari. Il Belpaese ha iniziato proprio dalle iniziative volte a sensibilizzare il pubblico sul tema dei rifiuti e dell’inquinamento.

L’incuria ambientale si conferma nella presenza di una media di 777 rifiuti spiaggiati ogni 100 metri lineari. La plastica fa la parte del leone, con una percentuale dell’80%. Tra i 10 e gli 800 metri di profondità la media degli oggetti per chilometro quadrato passa da 66 e 99: anche qui la plastica è il materiale predominante con il 77%. Il problema, quindi, emerge nella sua preoccupante dimensione.

Via | Slow Fish

Rosario Scelsi

E' una persona semplice e senza grilli per la testa, che ama la serenità.

Published by
Rosario Scelsi

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

4 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago