Categories: Riciclo

Raccolta e riciclo pile e accumulatori: il quadro in Italia

In Italia ci sono risultati incoraggianti sul fronte delle buone pratiche ambientali, per quanto concerne la raccolta differenziata e il recupero delle pile e degli accumulatori. Anche se si può fare ancora meglio, i numeri segnano un trend positivo, a dimostrazione del fatto che la coscienza sul tema è abbastanza consolidata nel nostro paese.

Il rapporto presentato dal Centro di Coordinamento Nazionale Pile e Accumulatori (CDCNPA) narra di una crescita del 10%, nel 2018, della raccolta di pile e accumulatori esausti, pur in un quadro di minori prodotti di questo tipo immessi sul mercato, a causa di una leggera contrazione dei consumi.

Raggiunge quota 43% il tasso di raccolta, ossia il rapporto tra rifiuti avviati al recupero e pile e accumulatori venduti, con un +6% rispetto al 2017. Siamo appena sotto l’obiettivo europeo, che è a portata di mano. In totale sono stati avviati a recupero 10.432.410 kg di rifiuti di pile e accumulatori portatili.

[related layout=”big” permalink=”https://ecoblog.lndo.site/post/188515/inquinamento-ambientale-decreto-per-il-riciclo-dei-pannolini”][/related]

Quasi 184 mila tonnellate di accumulatori industriali e per veicoli esausti sono stati gestiti dal CDCNPA: cifre che bastano da sole a dare una portata del fenomeno. Da segnalare come nel 2018 siano sbocciati oltre 700 nuovi luoghi di raccolta iscritti al Centro di Coordinamento Nazionale, facendo crescere dell’11% la base operativa. Complessivamente sono 7.449 le strutture servite da esso, per una rete abbastanza capillare.

L’illustrazione dei dati è avvenuta a Como, nell’ambito della giornata conclusiva del contest nazionale “Una Pila alla Volta”, che fa parte della campagna di sensibilizzazione dei ragazzi promossa dal CDCNPA. A livello geografico, le regioni del nord sono più virtuose nella raccolta, anche in virtù di una maggiore efficienza organizzativa dei servizi a sistema.

Una volta “acquisiti”, gli accumulatori e le pile, erroneamente considerati rifiuti, sono sottoposti a specifici trattamenti per recuperare le materie prime contenute negli stessi. In particolare, gli accumulatori al piombo sono riciclabili al 100%.

Giulio Rentocchini, Presidente del CDCNPA, guarda con fiducia al futuro: “Riteniamo che la strada intrapresa sia quella giusta. Si tratta ora di aumentare ulteriormente i quantitativi raccolti. Un’occasione importante si presenterà con il Pacchetto Economia Circolare costituito da quattro Direttive Europee, che dovrà essere recepito nell’impianto normativo italiano. Siamo convinti che un’azione legislativa orientata alla semplificazione delle procedure possa dare il giusto impulso al nostro sistema“.

Rosario Scelsi

E' una persona semplice e senza grilli per la testa, che ama la serenità.

Published by
Rosario Scelsi

Recent Posts

Bagno freddo? Il trucco furbo e geniale per scaldarlo senza accendere termosifoni

Riscaldare il bagno in modo sostenibile è possibile: scopri le soluzioni innovative che offrono comfort…

1 ora ago

Tutti lo fanno ma è sbagliato: il gesto che trasforma il tagliere in un nido di batteri

Il tagliere è uno degli utensili più usati in cucina, ma se non lo pulisci…

3 ore ago

Gettare questo oggetto comune nella spazzatura è illegale dal 2025: la sanzione è una mazzata

Una nuova normativa italiana cambia il modo in cui smaltiamo i rifiuti tessili, con sanzioni…

4 ore ago

Problemi di insonnia? Con il trucco del cuscino dormi come un ghiro, me l’ha insegnato mia nonna

Se hai problemi di insonnia, puoi usare questo curioso trucco del cuscino: l'effetto ti lascerà…

11 ore ago

Foglia d’alloro in camera da letto: gli strepitosi effetti che nessuno ti dice

Metti una foglia d'alloro nella tua camera da letto e vedrai quanti benefici potrai ottenere:…

13 ore ago

Non solo profumo: ecco perché dovresti far bollire il rosmarino in casa almeno un volta a

Scopri come il rosmarino, bollito in casa, può migliorare la qualità dell’aria, favorire il benessere…

15 ore ago