Categories: InquinamentoRifiuti

Inquinamento da plastica: l’Italia apprezza lo stop ai prodotti monouso

Il problema dell’inquinamento da plastica è molto grave, per questo ogni iniziativa volta a contrastare seriamente il fenomeno merita l’apprezzamento. Tutti, ormai, abbiamo coscienza di quanto la situazione sia difficile e di come possa diventare drammatica senza opportuni provvedimenti.

Per fortuna a livello istituzionale si registra qualche apprezzabile iniziativa, come la direttiva UE sullo stop ai prodotti monouso, che l’Italia vuole recepire in tempi rapidi.

A dipingere il quadro ci pensa il ministro dell’ambiente Sergio Costa: “Alcuni studi indicano che i livelli di contaminazione da microplastiche nella colonna d’acqua a Portici (Golfo di Napoli) e alle Tremiti sono paragonabili a quelli riscontrati nei grandi vortici oceanici, altri attestano la presenza di zone di accumulo di detriti in plastica anche nei nostri mari, addirittura all’interno del Santuario dei Cetacei. Credo che a quest’emergenza l’Italia stia iniziando a rispondere bene con un ventaglio di misure“.

[related layout=”big” permalink=”https://ecoblog.lndo.site/post/188442/inquinamento-dei-mari-alcuni-dati-presentati-a-slow-fish”][/related]

Il Belpaese non vuole perdere tempo ed apprezza quanto si sta cominciando a produrre su scala continentale: “L’adozione in via definitiva -prosegue Costa- della direttiva del Consiglio dell’Unione Europea che vieta dal 2021 i prodotti in plastica monouso segna una fine, ma anche l’inizio di un percorso, che ci libererà progressivamente dalla plastica, grazie a nuove norme più stringenti“.

L’Italia -conclude il ministro- ha un ruolo di capofila nella grande battaglia contro la plastica monouso e non abbasserà la guardia. Vogliamo essere tra i primi a recepire la direttiva UE. Le risposte devono essere efficaci a livello globale, perché la plastica impatta, tra le altre cose, su ben 700 specie marine. Nove uccelli marini su dieci, una tartaruga marina su tre e più della metà delle specie di balene e delfini ingeriscono plastica“.

L’inquinamento da plastica è una piaga ambientale che incide sulla qualità del nostro ecosistema ed è il nemico numero 1 dei nostri mari. Il problema è di preoccupanti dimensioni, ma per fortuna ci si sta muovendo nella giusta direzione.

Via | Ministero dell’Ambiente

Rosario Scelsi

E' una persona semplice e senza grilli per la testa, che ama la serenità.

Recent Posts

Gettare questo oggetto comune nella spazzatura è illegale dal 2025: la sanzione è una mazzata

Una nuova normativa italiana cambia il modo in cui smaltiamo i rifiuti tessili, con sanzioni…

1 ora ago

Problemi di insonnia? Con il trucco del cuscino dormi come un ghiro, me l’ha insegnato mia nonna

Se hai problemi di insonnia, puoi usare questo curioso trucco del cuscino: l'effetto ti lascerà…

8 ore ago

Foglia d’alloro in camera da letto: gli strepitosi effetti che nessuno ti dice

Metti una foglia d'alloro nella tua camera da letto e vedrai quanti benefici potrai ottenere:…

10 ore ago

Non solo profumo: ecco perché dovresti far bollire il rosmarino in casa almeno un volta a

Scopri come il rosmarino, bollito in casa, può migliorare la qualità dell’aria, favorire il benessere…

12 ore ago

Come la logistica italiana si sta trasformando verso la sostenibilità ambientale

La logistica italiana sta vivendo una fase di profonda trasformazione, spinta dalla crescente attenzione verso…

13 ore ago

Niente aceto, bicarbonato o candeggina, i capi li sbianchi con questo ingrediente naturale

La biancheria per la casa, con il suo tocco di eleganza e freschezza, è un…

15 ore ago