Categories: Inquinamento

Inquinamento da amianto: pubblicato un decreto in GU

Un nuovo passo verso la bonifica dall’inquinamento da amianto è reso possibile dal decreto della Direzione Generale Salvaguardia del Territorio e delle Acque del Ministero dell’Ambiente, pubblicato negli scorsi giorni in Gazzetta Ufficiale, che approva la graduatoria dei progetti ammessi al finanziamento della progettazione preliminare e definitiva degli interventi di rimozione e smaltimento dell’amianto dagli edifici pubblici.

Per la misura, articolata in 140 interventi in oltre 100 comuni d’Italia, sono stati stanziati circa 870 mila euro, che serviranno a ridimensionare un problema di più vaste proporzioni. L’inquinamento legato a questo materiale fibroso è tristemente noto, per il suo impatto sulla salute pubblica. Un tema spinoso quello dell’amianto, per i suoi effetti cancerogeni ed anche per le implicazioni economiche. Intervenire è un dovere ineludibile.

Le parole del ministro dell’ambiente Sergio Costa sono chiare: “Questi finanziamenti sono una grande opportunità per liberare dall’amianto tante strutture pubbliche disseminate sul territorio nazionale e insieme per dare stimolo al sistema delle imprese che opera in questo settore. La lotta contro l’amianto è ancora lunga e c’è tanto lavoro da fare. Il nostro impegno finora è stato profuso nel velocizzare il trasferimento delle risorse, l’aumento della progettualità, la trasparenza su un problema spesso invisibile e dunque ancor più pericoloso per le persone. Gli interventi sono estremamente necessari proprio perché risolvono criticità presenti in quegli edifici più sensibili come le scuole o dove sono presenti situazioni particolarmente a rischio come l’amianto friabile“.

La tranche di finanziamento in esame riguarda la seconda annualità delle richieste ammesse al contributo per le quali costituisce titolo preferenziale la collocazione in un raggio non superiore a 100 metri da asili, scuole, parchi giochi, strutture di accoglienza, ospedali e impianti sportivi. Altri criteri sono la presenza di un progetto definitivo/cantierabile attuabile in 12 mesi, l’esistenza di una segnalazione da parte degli enti di controllo sanitario o di tutela ambientale sulla presenza di amianto, la collocazione in un sito d’interesse nazionale o la presenza nella mappatura dell’amianto.

[related layout=”big” permalink=”https://ecoblog.lndo.site/post/187928/inquinamento-da-amianto-la-sicilia-corre-ai-ripari”][/related]

Fonte | Ministero dell’Ambiente

Rosario Scelsi

E' una persona semplice e senza grilli per la testa, che ama la serenità.

Recent Posts

Se il fondo del WC è sporco non sbagliare, così eviti brutte figure con gli ospiti

Se anche tu come me vuoi un fondo del WC bianco e splendente allora devi…

4 minuti ago

Lo stipendio (choc) degli insegnanti: quanto guadagnano davvero

In tanti si chiedono quale sia il reale stipendio degli insegnanti. Da quanto si apprende,…

2 ore ago

È la città più ostile dal mondo e si trova proprio a due passi dall’Italia: pensaci prima di visitarla

Per chi desidera ricominciare altrove, la scelta della città giusta può trasformare un percorso potenzialmente…

3 ore ago

Scaduto ma utilissimo: 10 modi incredibili per dare nuova vita al lievito

Lievito scaduto? Non gettarlo mai: forse non lo sai ma ci sono 10 modi incredibili…

5 ore ago

Gelato senza sensi di colpa? Ecco i 5 migliori light dell’anno: sembrano normali ma sono ultra dietetici

Se sei a dieta ma non vuoi rinunciare al gelato, questi sono i più leggeri…

6 ore ago

Il segreto dei giardinieri che nessuno conosce: come moltiplicare le tue piante usando solo una semplice banana

Se desideri moltiplicare le piante del tuo giardino, dai uno sguardo a questo trucco tramandato…

9 ore ago