A Cagliari il trasporto pubblico di linea punta al traguardo delle zero emissioni, sposando nel modo più efficace la ricetta della mobilità sostenibile.
L’obiettivo è stato illustrato nel corso del convegno su “Efficienza, qualità, ambiente: come cambia il trasporto pubblico”, inserito nel Mobility Innovation Tour e organizzato nel capoluogo sardo dalla rivista specializzata “Autobus”, in occasione della Settimana europea della mobilità, con il patrocinio di Città metropolitana e CTM.
Quest’ultima azienda, in tempi recenti, ha orientato le sue scelte verso l’innovazione, con progetti futuri ambiziosi. Stiamo parlando del principale operatore di trasporto pubblico nella città metropolitana di Cagliari, quindi può essere un faro per altri.
[related layout=”big” permalink=”https://ecoblog.lndo.site/post/189703/flixbus-autobus-a-idrogeno-mobilita-sostenibile”][/related]
CTM ha rappresentato l’Italia nell’ambito del progetto europeo ZeEus di UITP (che in tante metropoli ha sancito il primo passo della transizione energetica del trasporto pubblico) e sta imboccando convintamente la strada della conversione della flotta alle trazioni a zero emissioni. Puntando sui filobus a batteria di nuova generazione.
Le strategie dell’azienda, già apripista italiana in questo ambito, puntano al rafforzamento della quota di mezzi elettrici in flotta, nel contempo focalizzando l’attenzione sui servizi digitali a disposizione dell’utenza con l’obiettivo di rendere più agevole il ricorso al mezzo pubblico.
Questa linea operativa è stata illustrata nel corso della conferenza di Cagliari, che ha registrato gli interventi di altre aziende di trasporto pubblico, come ATM Milano e TPER Bologna, e di rilevanti partner industriali. Gli enti e i soggetti coinvolti nei lavori hanno portato il loro contributo, raccontando fruttuose esperienze di mobilità sostenibile.
Il Direttore Generale di CTM Roberto Murru ha illustrato come l’azienda si sia trasformata da semplice operatore del trasporto pubblico a protagonista a 360 gradi della mobilità metropolitana, con la realizzazione di sistemi intelligenti per i trasporti pubblici e privati, la gestione della sosta urbana, i servizi di bike sharing.
Con oculate politiche di investimento è stata rinnovata la flotta filoviaria, si è creato il sistema di monitoraggio della flotta e sviluppati i canali di comunicazione con la clientela, tra i quali la app proprietaria Busfinder. Ora CTM si avvia alla conversione elettrica dei propri mezzi.
Riscaldare il bagno in modo sostenibile è possibile: scopri le soluzioni innovative che offrono comfort…
Il tagliere è uno degli utensili più usati in cucina, ma se non lo pulisci…
Una nuova normativa italiana cambia il modo in cui smaltiamo i rifiuti tessili, con sanzioni…
Se hai problemi di insonnia, puoi usare questo curioso trucco del cuscino: l'effetto ti lascerà…
Metti una foglia d'alloro nella tua camera da letto e vedrai quanti benefici potrai ottenere:…
Scopri come il rosmarino, bollito in casa, può migliorare la qualità dell’aria, favorire il benessere…