Categories: ECOLOGIAGreen Economy

Sviluppo sostenibile: Michelin investe in tecnologie

[blogo-gallery id=”189751″ layout=”photostory”]

Anche i produttori di pneumatici sposano la causa dello sviluppo sostenibile e Michelin vuole essere all’avanguardia su questo fronte, come confermano le qualità dello stabilimento di Alessandria, il più grande in Italia dedicato alla produzione di copertoni per autocarro.

L’eccellenza del sito produttivo piemontese, nell’ambito del gruppo multinazionale con sede a Clermont-Ferrand, si esprime in diversi ambiti: dalla sostenibilità economica, che punta sul miglioramento dei processi, alla sostenibilità sociale, attraverso lo sviluppo e le attenzioni per le persone, passando per la sostenibilità ambientale, perché nello stabilimento Michelin di Alessandria si costruirà lo pneumatico del futuro, che presenterà bassissima resistenza al rotolamento e quindi un basso livello di consumi ed emissioni di CO2.

Questa gomma green verrà prodotta dal nuovo impianto di coestrusione di battistrada complessi, ad altissima tecnologia, realizzato grazie a investimenti nel settore Ricerca e Sviluppo che hanno beneficiato di un finanziamento del Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale. L’industrializzazione è prevista nel 2021/2022.

[related layout=”big” permalink=”https://ecoblog.lndo.site/post/188891/michelin-uptis-pneumatico-senza-aria-che-non-fora”][/related]

Con questi presupposti, lo stabilimento di Alessandria ha raccolto la sfida posta dal Gruppo Michelin per il periodo 2010-2030 che prevede la riduzione del 20% del consumo di energia per km dei suoi pneumatici.

Grande attenzione da parte di Michelin anche per il riuso, grazie alle caratteristiche delle coperture concepite per essere riscolpite e ricostruite. Al termine della loro vita i prodotti sono recuperati e avviati al riciclo, sia come recupero energetico che sotto altre forme come manti stradali, pavimentazioni sportive, edilizia, aprendo così un secondo ciclo di vita utile e sostenibile.

Per ridurre l’uso di combustibili fossili, lo stabilimento di Alessandria produce pneumatici sostenibili secondo la strategia delle “4R”: ridurre, riusare, riciclare, rinnovare. Più in generale, per quanto concerne i suoi siti produttivi, l’obiettivo del Gruppo Michelin al 2020 è di dimezzare, rispetto al 2005, l’impatto ambientale in base all’indicatore Michelin Environmental Footprint (MEF), che misura il consumo di risorse (energia ed acqua), le emissioni e la quantità di rifiuti. Al momento si è in linea con la tabella di marcia.

Rosario Scelsi

E' una persona semplice e senza grilli per la testa, che ama la serenità.

Published by
Rosario Scelsi

Recent Posts

Ecco perché settembre è il periodo migliore per le vacanze: scopri tutti i segreti

Con l’arrivo di settembre, si apre una finestra privilegiata per chi desidera trascorrere vacanze al…

35 minuti ago

Allerta totale in Italia: il 94% dei comuni a rischio idrogeologico, quali si salvano

Allerta in Italia, si alza il rischio idrogeologico per molti comuni, solo  alcuni si salvano:…

2 ore ago

Addio sporco in casa, solo così pulisci e disinfetti senza detersivi: gli ingredienti naturali della nonna

Con questi rimedi della nonna puoi pulire alla perfezione, disinfettando senza l'uso di detersivi. Ecco…

4 ore ago

Questo disinfettante naturale era l’arma letale delle bisnonne (e non costa nulla): altro che prodotti industriali

Le bisnonne erano solite usare questo eccellente disinfettante naturale: soluzione gratuita sempre a portata di…

5 ore ago

Multa condominiale fino a 800 euro se lo fai a casa: italiani nel mirino

Nel contesto condominiale italiano, sta assumendo sempre maggiore rilevanza l’applicazione dell’articolo 70 del Codice civile.…

7 ore ago

Agenzia delle Entrate, scattano i controlli sui libretti postali: controlli a raffica

Agenzia delle Entrate, ora scattano i controlli sui libretti postali: come evitare i controlli e…

10 ore ago