Categories: Natura

Dissesto idrogeologico: via al decreto del ministro dell’ambiente Costa

Il dissesto idrogeologico del territorio italiano è un tema che merita grande attenzione. Mettere in sicurezza le aree a rischio del paese, per prevenire situazioni di potenziale pericolo, è un preciso dovere della classe politica, per garantire protezione alla gente e all’ambiente, con un costo sociale oltretutto minore di quello che si dovrebbe sostenere in caso di disastro.

Meno di un mese fa il ministro dell’ambiente Sergio Costa ha firmato il decreto attuativo che assegna alle Regioni i fondi del Piano Stralcio da 315 milioni di euro per gli interventi di tutela del territorio nazionale contro il dissesto idrogeologico.

A soli 20 giorni da quella data, il provvedimento è stato stato registrato dalla Corte dei Conti. Ciò libera le risorse stanziate. Ben 189 milioni di euro, ovvero il 60% dell’intero importo, saranno erogati alle amministrazioni regionali subito dopo l’emanazione dei decreti direttoriali di trasferimento delle risorse da parte della Direzione competente del ministero, che monitorerà costantemente l’attuazione degli interventi.

[related layout=”big” permalink=”https://ecoblog.lndo.site/post/161939/dissesto-idrogeologico-italia”][/related]

Comprensibile la soddisfazione di Costa per il ritmo veloce della procedura: “La celerità dell’iter dimostra che la ‘macchina’ ministeriale funziona. La prevenzione del dissesto idrogeologico e la messa in sicurezza del territorio sono fondamentali per tutelare la nostra bella ma fragile Italia. Importante agire subito e rapidamente“.

Fonte | Ministero dell’Ambiente

Rosario Scelsi

E' una persona semplice e senza grilli per la testa, che ama la serenità.

Published by
Rosario Scelsi

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

4 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago