Categories: ClimaZONE GEOGRAFICHE

Cambiamento climatico: consultazione sulla strategia di difesa

Il contrasto al cambiamento climatico passa anche dal coinvolgimento attivo della popolazione, in termini di buone pratiche e di suggerimenti sulle vie più efficaci da percorrere per salvaguardare la terra. In ragione di questo, il Ministero dell’Ambiente ha avviato sul sito istituzionale una consultazione pubblica sulla strategia di lungo termine per le basse emissioni di gas a effetto serra da porre in essere per tutelare meglio il nostro pianeta.

L’orizzonte temporale è il 2050, ma le risposte bisogna fornirle con largo anticipo, se si vuole coltivare la speranza di farcela. Una scadenza importante è ormai dietro l’angolo: entro il 1° gennaio 2020, in linea con quanto previsto dall’Accordo di Parigi, l’Italia (come le altre nazioni) dovrà comunicare la linee operative sulla strada della sostenibilità.

Il Ministro dell’Ambiente Sergio Costa vuole ascoltare la gente: “È importante coinvolgere i cittadini nei processi di decisione pubblica. Si impone la necessità di mettere in atto concretamente un cambio di paradigma che metta al centro la sostenibilità ambientale, ripensando i nostri sistemi di produzione e le nostre abitudini di consumo. L’Italia è pronta per un salto di qualità, nella grande sfida globale della decarbonizzazione“.

[related layout=”big” permalink=”https://ecoblog.lndo.site/post/189869/clima-costa-ascoltare-giovani-in-piazza-e-agire-in-fretta”][/related]

La consultazione pubblica intende dare la possibilità a tutti (cittadini, imprese, associazioni di lavoratori, di categoria, non profit, professionisti del settore, istituti finanziari, ecc.) di formulare osservazioni e proposte attraverso la compilazione di un modulo, da inviare entro e non oltre il 4 novembre 2019. L’obiettivo? Una transizione sana verso un’economia a basse emissioni.

Ricordiamo che l’Accordo di Parigi, riconoscendo nel cambiamento climatico una minaccia urgente per le società e il pianeta, impegna i paesi a mantenere l’innalzamento della temperatura media globale al di sotto dei 2°C e di perseguire tutti gli sforzi necessari a limitarne gli aumenti a 1,5°C rispetto ai livelli pre-industriali.

Le visioni e le riflessioni di tutti i soggetti interessati forniranno input importanti per questo processo. Tali visioni aiuteranno ad arricchire la valutazione di cosa l’Italia dovrebbe e potrebbe fare per contribuire al raggiungimento degli obiettivi sottoscritti con l’Accordo di Parigi.

Fonte | Ministero dell’Ambiente

Rosario Scelsi

E' una persona semplice e senza grilli per la testa, che ama la serenità.

Published by
Rosario Scelsi

Recent Posts

Allerta totale in Italia: il 94% dei comuni a rischio idrogeologico, quali si salvano

Allerta in Italia, si alza il rischio idrogeologico per molti comuni, solo  alcuni si salvano:…

42 minuti ago

Addio sporco in casa, solo così pulisci e disinfetti senza detersivi: gli ingredienti naturali della nonna

Con questi rimedi della nonna puoi pulire alla perfezione, disinfettando senza l'uso di detersivi. Ecco…

2 ore ago

Questo disinfettante naturale era l’arma letale delle bisnonne (e non costa nulla): altro che prodotti industriali

Le bisnonne erano solite usare questo eccellente disinfettante naturale: soluzione gratuita sempre a portata di…

4 ore ago

Multa condominiale fino a 800 euro se lo fai a casa: italiani nel mirino

Nel contesto condominiale italiano, sta assumendo sempre maggiore rilevanza l’applicazione dell’articolo 70 del Codice civile.…

5 ore ago

Agenzia delle Entrate, scattano i controlli sui libretti postali: controlli a raffica

Agenzia delle Entrate, ora scattano i controlli sui libretti postali: come evitare i controlli e…

8 ore ago

Hai sempre sognato uno yacht? Puoi averne uno extra lusso se segui questi consigli preziosi

Se il tuo sogno è quello di possedere uno yacht extra lusso, segui questi preziosi…

17 ore ago