Il dissesto idrogeologico è uno dei drammi ambientali del nostro paese, come ci ricordano tristemente molti fatti di cronaca del presente e del passato. Intervenire per mettere in sicurezza il territorio è un preciso dovere, a tutti i livelli.
Il ministro dell’ambiente Sergio Costa vuole aggiungere risorse all’azione di contrasto al fenomeno, come conferma la recente trasmissione da parte sua alla Presidenza del Consiglio del decreto per rendere immediatamente effettivo lo stanziamento di ulteriori 362 milioni di euro per 236 interventi sul territorio nazionale.
Ecco le sue parole: “Si tratta di risorse aggiuntive e immediatamente disponibili per la messa in sicurezza idrogeologica e per progetti immediatamente cantierabili. Non lavoriamo sulla logica dell’emergenza, ma con una programmazione costante e interventi specifici per attenuare i rischi e le criticità sull’intero territorio nazionale“.
Le risorse finanziarie riservate a questo piano sono attinte da quelle del Fondo per lo sviluppo e la coesione 2014-2020 deliberate dal CIPE a favore del Piano Operativo “Ambiente”. I nuovi finanziamenti andranno ad aggiungersi a quelli già erogati alle regioni attraverso il piano stralcio sul dissesto idrogeolico e saranno destinati alla sistemazione di versanti franosi, al consolidamento e alla difesa idraulica, al ripascimento e difesa delle aree costiere, alla messa in sicurezza dei centri abitati.
[related layout=”big” permalink=”https://ecoblog.lndo.site/post/190442/dissesto-idrogeologico-iter-piu-rapidi-per-proteggere-lambiente”][/related]
Fonte | Ministero dell’Ambiente
Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…
Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…
La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…
PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…
Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…
La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…