Categories: ZONE GEOGRAFICHE

Ambiente: COP 21 verso l’accordo contro l’inquinamento sul Mediterraneo

A Napoli, nell’ambito di COP21, conferenza delle parti dei 21 paesi (più l’Unione Europea) che si affacciano sul Mar Mediterraneo, si sta cercando l’accordo fra gli Stati per la riduzione dell’inquinamento nel Mare Nostrum.

Diverse le tematiche al centro dei negoziati in corso in queste ore fra le delegazioni, che puntano a trovare un equilibrio per giungere all’agognata intesa. Ne citiamo solo alcune fra le principali: riduzione dei rifiuti marini, economia blu, tutela della biodiversità e delle aree marine protette, contenimento dei cambiamenti climatici.

Protagonisti dei colloqui nelle sale del Castel dell’Ovo sono i rappresentanti di Albania, Algeria, Bosnia ed Erzegovina, Croazia, Cipro, Francia, Grecia, Israele, Italia, Libano, Libia, Malta, Monaco, Montenegro, Marocco, Slovenia, Spagna, Siria, Tunisia, Turchia ed Unione Europea.

[related layout=”big” permalink=”https://ecoblog.lndo.site/post/190680/ambiente-cop21-costa-sollecita-ladesione-al-trattato-di-barcellona”][/related]

I primi segnali che trapelano sembrano incoraggianti, perché raccontano di una volontà abbastanza diffusa di adottare misure urgenti per proteggere gli ecosistemi mediterranei assediati. Le principali minacce da fronteggiare sono le attività umane legate all’urbanizzazione, le specie invasive, l’inquinamento, la frammentazione e il consumo del suolo, che stanno mettendo a rischio specie, habitat e interi ecosistemi del nostro patrimonio naturale.

Un cambio di marcia si impone con urgenza a livello globale, per evitare che la situazione precipiti. Ci vogliono più fatti e meno parole, assumendo e distribuendo impegni. Le parti di COP21 stanno lavorando a Napoli sui piani regionali da adottare e sulla tabella di marcia per porre in campo gli interventi.

Bisogna essere ambiziosi, perché il Mar Mediterraneo, pur rappresentando solo l’1% della superficie oceanica del mondo, ospita fino al 18% delle specie marine conosciute e presenta una delle più alte concentrazioni di rifiuti marini composta principalmente da materie plastiche: oltre 100.000 articoli in microplastica/km2 e fino a 64 milioni di particelle/km2 di rifiuti galleggianti. Perdere tempo sarebbe un oltraggio alla salute di tutti.

Fonte | Ministero dell’Ambiente

Rosario Scelsi

E' una persona semplice e senza grilli per la testa, che ama la serenità.

Published by
Rosario Scelsi

Recent Posts

Ecco perché settembre è il periodo migliore per le vacanze: scopri tutti i segreti

Con l’arrivo di settembre, si apre una finestra privilegiata per chi desidera trascorrere vacanze al…

38 minuti ago

Allerta totale in Italia: il 94% dei comuni a rischio idrogeologico, quali si salvano

Allerta in Italia, si alza il rischio idrogeologico per molti comuni, solo  alcuni si salvano:…

2 ore ago

Addio sporco in casa, solo così pulisci e disinfetti senza detersivi: gli ingredienti naturali della nonna

Con questi rimedi della nonna puoi pulire alla perfezione, disinfettando senza l'uso di detersivi. Ecco…

4 ore ago

Questo disinfettante naturale era l’arma letale delle bisnonne (e non costa nulla): altro che prodotti industriali

Le bisnonne erano solite usare questo eccellente disinfettante naturale: soluzione gratuita sempre a portata di…

5 ore ago

Multa condominiale fino a 800 euro se lo fai a casa: italiani nel mirino

Nel contesto condominiale italiano, sta assumendo sempre maggiore rilevanza l’applicazione dell’articolo 70 del Codice civile.…

7 ore ago

Agenzia delle Entrate, scattano i controlli sui libretti postali: controlli a raffica

Agenzia delle Entrate, ora scattano i controlli sui libretti postali: come evitare i controlli e…

10 ore ago