Centrali nucleari: chiuso altro impianto in Svizzera

La Svizzera, in ossequio all’esito di un referendum, ridurrà progressivamente le sue centrali nucleari, per puntare su più sicure energie rinnovabili. Negli scorsi giorni, dopo 47 anni di attività, è stato spento l’impianto di Mühleberg, che era in grado di produrre fino a 2605 GWh di energia l’anno. Ora si passerà al suo smantellamento.

Sono due, su cinque, al momento le centrali nucleari chiuse in Svizzera. Poi toccherà alle altre, quando sarà completo il loro ciclo di vita.

Sulla decisione referendaria, forse, avrà pesato anche il ricordo degli incidenti di Fukushima del 2011 e di Chernobyl del 1986, i cui effetti sull’uomo e sull’ambiente appartengono ormai saldamente ai cattivi ricordi di ciascuno di noi.

[related layout=”big” permalink=”https://ecoblog.lndo.site/post/177720/energia-nucleare-da-fusione-in-giappone-esperimento-con-tecnologia-italiana”][/related]

Sono passati 33 anni dal disastro russo, frutto dell’esplosione di un reattore di un impianto a fissione dell’ex Unione Sovietica, poi messo in sicurezza, che produsse migliaia di vittime ed ebbe un impatto catastrofico su ambiente, flora e fauna, con il rilascio nell’atmosfera di elementi radioattivi che abbracciarono tristemente gran parte dell’Europa.

Via | Businessinsider

Rosario Scelsi

E' una persona semplice e senza grilli per la testa, che ama la serenità.

Published by
Rosario Scelsi

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

4 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago