Categories: Inquinamento

Inquinamento dei fiumi: il Sacco ribolle [Video]

Oggi abbiamo più coscienza dell’inquinamento dei corsi d’acqua e del dramma ambientale che questa piaga rappresenta. Vedere certe immagini, però, fa capire come il lavoro sin qui svolto per tutelare il nostro pianeta non sia stato all’altezza. Il video odierno mostra dei fotogrammi raccapriccianti sulle condizioni in cui versa il fiume Sacco, uno dei più inquinati d’Italia.

Più volte al centro della cronaca, questo corso d’acqua accoglie tanti scarichi inquinati, la cui presenza è a volte testimoniata da disgustose schiume che si formano sulla sua superficie, per ricordarci fin dove possono spingersi l’incuria e la barbarie umana.

Ora il quadro si fa ancora più preoccupante, perché il filmato offre alla triste visione una nuova aggiunta al ventaglio di dispersioni di gas nel mezzo liquido: l’evaporazione delle acque, indotta probabilmente da qualche reazione chimica con i composti che scorrono all’interno del bacino fluviale. Di cosa si tratta? Impossibile dirlo, ma le cause non sono positive.

La valle del fiume Sacco, che si estende fra la provincia di Roma e quella di Frosinone, è il terzo sito più inquinato d’Italia. Per fortuna il ministro dell’ambiente Sergio Costa ha annunciato l’avvio della sua bonifica, per restituire territori e speranze alle popolazioni.

Il cronoprogramma degli interventi prevede vari step a breve, medio e lungo termine. Tutte le azioni verranno ultimate nei tempi più stretti. L’obiettivo è quello di mettere la parola fine a questa triste pagina. Nello stesso quadro si pone la sigla dell’accordo di collaborazione operativa fra autorità di bacino distrettuale e comando dei carabinieri per la tutela ambientale dell’area.

[related layout=”big” permalink=”https://ecoblog.lndo.site/post/190035/inquinamento-ambientale-accordo-per-la-tutela-del-fiume-sarno”][/related]

Fonte | Teleambiente
Foto | Facebook

Rosario Scelsi

E' una persona semplice e senza grilli per la testa, che ama la serenità.

Recent Posts

Permessi 104: licenziamenti a tappeto, ecco cosa contestano i datori di lavoro

La gestione dei permessi Legge 104 continua a essere un argomento di grande rilevanza e…

1 ora ago

Evita le fette biscottate a colazione: il motivo è molto serio

Diffuse in milioni di dispense, le fette biscottate nascondono zuccheri e pochi nutrienti: ecco cosa…

3 ore ago

Con questo paraspifferi fai da te il freddo resta fuori e il risparmio entra in casa: bollette dimezzate

Paraspifferi fai-da-te: un alleato contro la dispersione termica. Puoi crearlo facilmente utilizzando ciò che hai…

10 ore ago

Galbanino e Babybel, la cera non va buttata così: ecco perché

Molti formaggi arrivano sulle nostre tavole con un rivestimento di cera: non è commestibile, ma…

12 ore ago

Ma quale concessionaria, da Lidl l’auto nuova ti costa meno di 20 euro (no, non è uno scherzo)

Nei punti vendita Lidl arriva un articolo pensato per gli appassionati di motori che promette…

14 ore ago

Bucce di melagrana, da scarto a miracolo: cosa puoi fare subito

Quelle che consideriamo semplici bucce da scartare nascondono in realtà un concentrato di proprietà benefiche:…

16 ore ago