Il 2019 si è chiuso con numeri positivi per BMW Group, che ha segnato il nono record consecutivo, con un totale di 2.520.307 veicoli BMW, Mini e Rolls-Royce consegnati nel mondo. La crescita, rispetto all’anno precedente, è stata dell’1,2%. Anche le vendite di veicoli elettrificati BMW e MINI sono aumentate sul 2018.
Il gruppo bavarese, nel 2019, ha piazzato in tutto il mondo 145.815 veicoli BMW e MINI elettrificati, con un aumento del 2,2% rispetto all’anno precedente. Il marchio BMW i ha continuato il suo andamento positivo delle vendite con le i3 e i8 (42.073 unità, + 12,1%). Le vendite della MINI Cooper SE Countryman ALL4 ibrida plug-in sono aumentate del 28,1% nel 2019. L’introduzione della nuova BMW 330e, della X5 xDrive45e, della X3 ibrida plug-in e della pura elettrica MINI Full Electric porta il numero totale di veicoli elettrificati nella gamma BMW Group a quota 2.
Il management prevede di espandere la cifra a 25 modelli entro il 2023, di cui oltre la metà completamente elettrici. Si prevede che un quarto dei veicoli del BMW Group venduti in Europa sarà elettrificato entro il 2021; un terzo entro il 2025 e metà entro il 2030.
In Italia le vendite per le vetture elettrificate (BEV e PHEV) del colosso bavarese hanno raggiunto quota 3.788 immatricolazioni (+ 60,6% rispetto allo scorso anno). Con queste cifre il BMW Group consolida la propria leadership nel segmento delle vetture elettrificate, con una quota di mercato del 22%.
[related layout=”big” permalink=”https://ecoblog.lndo.site/post/191023/auto-ibride-bmw-i8-roadster-limelight-edition”][/related]
Se vuoi tenere borracce e thermos puliti e profumati ti svelo il trucco geniale che…
Se unisci candeggina e ammoniaca rischi davvero grosso per la tua salute: puoi intossicarti con…
Sempre più ciclisti scelgono la bici per spostarsi in città, ma ignorare le regole stradali…
In estate il pieno può pesare sul portafoglio. L’indagine di Altroconsumo mostra dove e come…
Nel cuore dell’Agro Pontino, un giardino unico in Europa accoglie visitatori tra aceri giapponesi, ruderi…
Grazie all’intervento del patronato CGIL, due cittadini toscani hanno recuperato importi non riconosciuti da anni:…