Categories: Inquinamento

Inquinamento da amianto: 385 milioni di euro per la rimozione

Nel bilancio dell’Italia sono stati destinati 385 milioni di euro alla bonifica dall’amianto negli edifici pubblici. La misura, che rientra in un piano operativo approvato dal CIPE nel 2016, è stata adottata dalla competente direzione generale del Ministero dell’Ambiente.

Destinatari degli interventi saranno, nello specifico, le scuole e gli ospedali, che hanno priorità nell’affrancarsi dall’inquinamento legato a questo materiale fibroso, tristemente noto per il suo impatto sulla salute pubblica, con il dramma del mesotelioma pleurico causato dall’esposizione ad esso.

Nel piano del Comitato Interministeriale per la programmazione economica sono individuati i soggetti beneficiari delle risorse (Regioni e Province autonome di Trento e Bolzano) e le modalità di trasferimento. Ai destinatari dei fondi toccherà il compito di individuare gli interventi e di curarne la gestione, il controllo e il monitoraggio.

[related layout=”big” permalink=”https://ecoblog.lndo.site/post/189537/inquinamento-da-amianto-pubblicato-un-decreto-in-gu”][/related]

Il ministero si impegna a garantire che le Regioni e le Province autonome ricevano tutte le informazioni pertinenti per l’attuazione degli interventi, che dovranno essere realizzati entro il 31 dicembre 2025. La quota maggiore dei finanziamenti è andata alla Regione Sicilia, con 107 milioni di euro.

Ecco le parole del ministro dell’ambiente Sergio Costa: “Con questi 385 milioni di euro per la rimozione dell’amianto dagli edifici pubblici daremo priorità al risanamento delle scuole e degli ospedali italiani. Confido nella collaborazione con le Regioni e le Province autonome per dare avvio subito ai progetti più urgenti. È fondamentale accelerare la messa in sicurezza del paese perché i soldi ci sono e vanno spesi. I cittadini hanno atteso abbastanza“.

Fonte | Ministero dell’Ambiente

Rosario Scelsi

E' una persona semplice e senza grilli per la testa, che ama la serenità.

Recent Posts

Allarme salumi: il Ministero ritira lotti dai supermercati, cosa sta succedendo

Dopo il primo avviso di settembre, il Ministero segnala tre ulteriori lotti del salame senza…

25 minuti ago

Le città meno accoglienti in Italia: la classifica (inaspettata), al primo posto l’icona dei turistià

Un’indagine su 19 città italiane ha rivelato quali sono i comportamenti quotidiani considerati più scortesi…

2 ore ago

Ikea, puoi dire addio ai divani letto: scopri la nuova soluzione 2025 che trasformerà gli spazi piccoli

Il colosso svedese del mobile introduce una nuova soluzione per chi vive in spazi ridotti:…

3 ore ago

È una bellissima (e comune) pianta ma attenzione a metterla in giardino: i serpenti la adorano

Gli alberi di fico abbelliscono i giardini e offrono frutti pregiati, ma possono trasformarsi in…

6 ore ago

Le bottiglie di plastica cambiano ancora, dopo il tappo non rimovibile un’altra novità: ecco come saranno

Innovazioni nel design delle bottiglie di plastica. Dopo il tappo non rimovibile, un'altra novità. Avremo…

8 ore ago

Errori terribili nella raccolta differenziata: tubetto del dentifricio e non solo, cosa sbagli

Gli errori più comuni nella raccolta differenziata: il caso del tubetto del dentifricio, che più…

9 ore ago