Mobilità sostenibile a due ruote: cresce l’attenzione dei Comuni

Nell’ottica del contenimento dell’inquinamento e della promozione della mobilità sostenibile, sono in crescita costante le misure intraprese delle amministrazioni comunali in favore degli spostamenti sui veicoli a due ruote.

Quasi tutti gli indici rilevati da Focus2R, che misurano l’efficacia di queste misure, risultano positivi e in crescita dal 2015 fino ad oggi, anche se in un quadro non omogeneo su scala nazionale, perché cresce il divario fra regioni settentrionali e meridionali.

L’attenzione dei Comuni per l’uso di biciclette e motocicli nasce dalla consapevolezza del felice apporto che questi mezzi possono dare alla causa green in ambito urbano, nonostante le continue evoluzioni del sistema della mobilità.

Dalla ricerca condotta da Focus2R emerge come i veicoli a due ruote riescano anche ad interpretare le nuove declinazioni della mobilità, soprattutto in direzione dell’elettrico e della condivisione. Purtroppo cresce il divario fra le città del nord, più aperte al cambiamento, e quelle del sud, che (sia pure con alcune interessanti eccezioni) rimangono più legate a schemi tradizionali.

[related layout=”big” permalink=”https://ecoblog.lndo.site/post/191410/mobilita-sostenibile-successo-per-il-car-sharing-yuko-with-toyota”][/related]

Nello studio si evidenzia come su scala nazionale, nell’ultimo anno sia cresciuta del 4% la disponibilità media di piste ciclabili, ciclopedonali e zone 30. L’incremento è stato del 13% rispetto al 2015, primo anno di rilevazione. In aumento dal 20% al 24% il numero dei Comuni che permettono l’accesso delle biciclette nelle corsie riservate ai mezzi pubblici; più bassa la percentuale per quel che riguarda gli scooter (18%), ma è considerevole l’incremento rispetto al 2015 quando i valori si fermavano all’8%.

Tre città su quattro (74%) offrono postazioni di interscambio bici in corrispondenza delle stazioni ferroviarie e cresce il numero di Comuni che ospitano più di 500 stalli. Ancora insufficiente l’offerta di parcheggi per le due ruote a motore: due città su tre (66%) non raggiungono i cinque stalli ogni mille abitanti.

Il bike sharing è l’unico indice che evidenzia un calo del numero di città in grado di offrire un servizio di condivisione, dato però compensato dall’evidente incremento del numero di mezzi (+49%) e di abbonati (+240%). Ancora embrionale il fenomeno dello scooter sharing, ma si registra una forte propensione alla crescita sia in termini di veicoli in servizio (+320%) che di abbonati (+226%).

Rosario Scelsi

E' una persona semplice e senza grilli per la testa, che ama la serenità.

Share
Published by
Rosario Scelsi

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

4 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago