Le auto elettriche non interferiscono con i pacemaker: lo studio

Le auto elettriche non interferiscono con i pacemaker o altri dispositivi usati dai cardiopatici: è questo il risultato di un recente studio, condotto dagli esperti del neozelandese Wellington Hospital e pubblicato sulla rivista scientifica Technology and Health Care. Non vi sarebbero quindi pericoli per i pazienti nell’avvalersi di auto elettriche, sia per brevi che per lunghi spostamenti.

Alcuni dispositivi a uso cardiaco, come i pacemaker o i defibrillatori, possono non funzionare correttamente quando esposti a forti campi magnetici ed elettromagnetici. Per questa ragione, gli esperti hanno voluto valutare se le vetture elettriche, data la loro natura iper-tecnologica, potessero rappresentare una situazione di rischio per i portatori di questi apparecchi.

A questo scopo, i ricercatori neozelandesi hanno analizzato 108 portatori di pacemaker o dispositivi analoghi, ai quali è stato richiesto di guidare una tra le quattro vetture elettriche più diffuse sul mercato: la Nissan Leaf, la BMW i3, la Tesla Model S e la versione elettrica della Up di Volkswagen. Il tutto in condizioni di sicurezza: in caso di eventuali alterazioni nel funzionamento dei dispositivi, un equipe sarebbe potuta intervenire fornendo tutta l’assistenza necessaria ai pazienti.

Monitorando i campi elettromagnetici generati dalle vetture, soprattutto nelle situazioni di picco, i ricercatori non hanno rilevato nessun effetto collaterale per i pazienti né interferenze per i dispositivi medicali. Questo anche nei momenti dove i campi elettromagnetici sono più elevati, ad esempio quando l’auto è ferma in sosta per la ricarica. Non si sono registrate interferenze se l’autista rimane in auto durante il collegamento alla rete elettrica, fatto peraltro assai remoto poiché si tende a scendere dalla vettura quando collegata alla colonnina.

Allo stesso tempo, i ricercatori hanno sottolineato come siano necessari altri studi, anche perché il test è stato condotto solo su quattro vetture disponibili sul mercato e la tecnologia per le auto elettriche muta velocemente.

Fonte: The Next Web

marcogrigis

Published by
marcogrigis

Recent Posts

Botulino nelle conserve, come riconoscerlo al supermercato: l’esperto svela cosa controllare

Il botulino può svilupparsi anche nei barattoli industriali: ecco come riconoscere i campanelli d’allarme prima…

55 minuti ago

Lidl, di’ addio agli sguardi curiosi con meno di 60€: in più è semplicissima da montare

Lidl propone un accessorio pratico e alla portata di tutti, che permette di trasformare balconi…

8 ore ago

Errori madornali nella raccolta differenziata: carta forno e non solo, cosa sbagliamo

Le difficoltà nella raccolta differenziata di materiali complessi. Come procedere allo smaltimento con la carta…

10 ore ago

5.000 euro senza restituire niente: dove, quando e come richiedere il fondo perduto oggi stesso

Parte un nuovo fondo perduto fino a 5.000 euro per famiglie con ISEE sotto i…

12 ore ago

Casa calda anche senza termosifoni: 10 trucchi da provare per un risparmio in bolletta assurdo

Strategie pratiche per mantenere l’ambiente caldo senza termosifoni. Come ottenere un buon riscaldamento al minimo…

14 ore ago

Muffa in casa, ti basta mettere queste piante qui e te ne scordi per sempre: sono un portento

Le piante più efficaci contro la muffa e l'umidità domestica. Sono un vero e proprio…

16 ore ago