Categories: MOBILITA' SOSTENIBILE

Enel X con Bird per la micromobilità in Italia

La micromobilità elettrica è sempre più importante in Italia, soprattutto in questa fase di ripartenza. Proprio per questa ragione Enel X e Bird hanno deciso di rafforzare la loro collaborazione, offrendo importanti novità per tutti gli appassionati di mobilità elettrica. È infatti ora possibile, utilizzando l’applicazione JuicePass di Enel X, trovare una sezione dedicata al noleggio di uno dei 5.000 monopattini Bird presenti in Italia.

Torino, Milano, Verona, Rimini e Pesaro: sono queste le città già raggiunte da questo innovativo servizio. Un modo nuovo per spostarsi in ambito urbano, destreggiandosi nel traffico a emissioni zero. Così ha spiegato Alberto Piglia, responsabile e-Mobility di Bird:

La partnership con Bird ci permette di offrire agli utenti di JuicePass un’esperienza unica di spostamento in ambito urbano e una valida alternativa ai mezzi di trasporto tradizionali grazie alla quale è possibile
anche alleggerire i flussi di traffico delle nostre città. Contribuendo alla diffusione della micromobilità aggiungiamo un ulteriore tassello alla strategia
di Enel X che punta alla continua diffusione della mobilità sostenibile a livello globale.

Dello stesso avviso anche Cristina Donofrio, General Manager di Bird Italia:

Il nostro obiettivo è quello di fornire una soluzione dell’ultimo miglio che combinata con i veicoli elettrici e il trasporto pubblico renda le città più vivibili e sicure per tutti. La collaborazione con Enel X aiuterà le persone a spostarsi più facilmente attraverso i monopattini di Bird.

Utilizzando l’applicazione JuicePass di Enel X si potrà individuare su mappa il monopattino più vicino. A questo punto gli utenti verranno indirizzati automaticamente all’app di Bird, dove sarà possibile concludere la prenotazione dei mezzi. Non è però tutto, poiché chi guida un veicolo elettrico potrà approfittare di Juice Pass per parcheggiare il mezzo e ricaricarlo, proseguendo poi lo spostamento con un monopattino. Un’idea intelligente per decongestionare il traffico cittadino e aiutare l’ambiente.

Come di consueto, il servizio è offerto con un costo di sblocco del monopattino e con una tariffa oraria variabile. Al termine dell’utilizzo, il dispositivo dovrà essere parcheggiato in un luogo sicuro, assicurandosi che non ostacoli la viabilità di pedoni e veicoli.

Enel e Bird rafforzano così la loro collaborazione, annunciata lo scorso anno in occasione dell’E-Prix di Formula E a Roma.

marcogrigis

Published by
marcogrigis

Recent Posts

Lavello in cucina, lo hai mai pulito così? Altro che detersivi, torna come nuovo

Scopri come pulire a fondo il lavello della cucina, sia in acciaio che in fragranite,…

3 ore ago

Borracce e thermos, solo così le pulisci a fondo senza rovinarle: il trucco geniale che nessuno ti ha mai detto

Se vuoi tenere borracce e thermos puliti e profumati ti svelo il trucco geniale che…

12 ore ago

Se usi questi due prodotti per pulire in casa, rischi di morire intossicato: il mix è letale

Se unisci candeggina e ammoniaca rischi davvero grosso per la tua salute: puoi intossicarti con…

13 ore ago

Strisce pedonali, è sorpresa: perché attraversare può costarti una multa salatissima

Sempre più ciclisti scelgono la bici per spostarsi in città, ma ignorare le regole stradali…

15 ore ago

Benzina alle stelle, non farti spennare durante i viaggi estivi: avrai sempre il pieno

In estate il pieno può pesare sul portafoglio. L’indagine di Altroconsumo mostra dove e come…

16 ore ago

In Italia c’è un un’oasi segreta, considerata la più bella del mondo: un parco fantastico a due passi da casa

Nel cuore dell’Agro Pontino, un giardino unico in Europa accoglie visitatori tra aceri giapponesi, ruderi…

18 ore ago