Non solo auto elettriche: FS punta sull’idrogeno

Non solo auto elettriche, la mobilità verde del futuro passa anche dalla rivoluzione del trasporto ferroviario. È così Ferrovie dello Stato ha deciso di investire sulle tecnologie a idrogeno, grazie a una partnership con la compagnia energetica Snam. È questo rende noto il Corriere della Sera, sottolineando come questa collaborazione sia la prima in Europa tra un operatore ferroviario nazionale e uno del settore energetico.

L’obiettivo comune è molto chiaro: giungere a una progressiva sostituzione dei combustibili fossili sulla rete ferroviaria. Grazie alla collaborazione tra FS e Snam, si avvieranno analisi e studi di fattibilità per linee ferroviarie convertibili all’idrogeno.

Il lavoro congiunto fra le due società riguarderà molteplici ambiti, dalla produzione di energia elettrica al trasporto dell’idrogeno, fino al suo stoccaggio e molto altro ancora. Inoltre, questa soluzione energetica è considerata strategica per le ferrovie italiane, considerando come ben il 28% delle linee sullo Stivale – circa 5.000 chilometri – non è ancora elettrificato. Così ha dichiarato Gianfranco Battisti, AD del gruppo FS Italiane:

L’accordo siglato con Snam conferma l’importanza, per FS Italiane, di incentivare la mobilità sostenibile, in piena coerenza con gli indirizzi europei del Green New Deal. Continuiamo a innovare e sviluppare soluzioni di mobilità sicure ed ecologiche che consentiranno alle nuove generazioni di vivere in un Paese più sostenibile e competitivo, secondo un modello che pone sempre di più le persone al centro. I trasporti ferroviari a idrogeno rappresentano in questo senso una fondamentale innovazione in grado di rendere più ecologici i viaggi di passeggeri e merci sulle residue tratte ferroviarie non ancora elettrificate.

Di avviso analogo Marco Alverà, AD di Snam:

Grazie alla collaborazione tra FS Italiane e Snam, puntiamo a realizzare infrastrutture per convertire rapidamente a idrogeno treni attualmente alimentati a diesel in Italia e così acquisire una leadership tecnologica da capitalizzare anche a livello internazionale.

I treni a idrogeno sono già una realtà a livello europeo, basti pensare alla Germania dove alcune linee sono già funzionanti.

Fonte: Corriere della Sera

marcogrigis

Published by
marcogrigis

Recent Posts

Boom di acquisti da Lidl: il dolce di Natale più famoso praticamente regalato

Le feste di Natale non sono ancora ufficialmente iniziate, poichè l'8 dicembre è ancora lontano.…

1 ora ago

Valigia pulita e igienizzata in un attimo: ecco i due ingredienti geniali che eliminano ogni germe e batterio

Dalla polvere alle cimici da letto, una guida concreta per disinfettare valigia, ruote e manici…

8 ore ago

Tutti stanno mettendo un calzino in auto: è un trucco virale (e geniale) che ti salva in inverno

Un calzino e un po’ di lettiera per gatti bastano a eliminare la condensa dai…

10 ore ago

Altro che libretti e buoni fruttiferi: Poste lancia il servizio che fa davvero guadagnare sui mercati anche senza esperienza

Poste Italiane continua a rafforzare la propria offerta nel settore degli investimenti digitali con Postefuturo…

12 ore ago

50 lire mini, le monete introvabili che oggi valgono una fortuna: ecco come guadagnarci

Le monete da 50 lire, in particolare le cosiddette 50 lire mini o “micro”, sono…

15 ore ago

Mutuo da sogno con tasso bassissimo: puoi ottenerlo subito se hai questi requisiti

Famiglie con Legge 104 possono accedere a mutui agevolati fino a 350.000 euro per acquisto…

16 ore ago