Non solo auto elettriche, la mobilità verde del futuro passa anche dalla rivoluzione del trasporto ferroviario. È così Ferrovie dello Stato ha deciso di investire sulle tecnologie a idrogeno, grazie a una partnership con la compagnia energetica Snam. È questo rende noto il Corriere della Sera, sottolineando come questa collaborazione sia la prima in Europa tra un operatore ferroviario nazionale e uno del settore energetico.
L’obiettivo comune è molto chiaro: giungere a una progressiva sostituzione dei combustibili fossili sulla rete ferroviaria. Grazie alla collaborazione tra FS e Snam, si avvieranno analisi e studi di fattibilità per linee ferroviarie convertibili all’idrogeno.
Il lavoro congiunto fra le due società riguarderà molteplici ambiti, dalla produzione di energia elettrica al trasporto dell’idrogeno, fino al suo stoccaggio e molto altro ancora. Inoltre, questa soluzione energetica è considerata strategica per le ferrovie italiane, considerando come ben il 28% delle linee sullo Stivale – circa 5.000 chilometri – non è ancora elettrificato. Così ha dichiarato Gianfranco Battisti, AD del gruppo FS Italiane:
L’accordo siglato con Snam conferma l’importanza, per FS Italiane, di incentivare la mobilità sostenibile, in piena coerenza con gli indirizzi europei del Green New Deal. Continuiamo a innovare e sviluppare soluzioni di mobilità sicure ed ecologiche che consentiranno alle nuove generazioni di vivere in un Paese più sostenibile e competitivo, secondo un modello che pone sempre di più le persone al centro. I trasporti ferroviari a idrogeno rappresentano in questo senso una fondamentale innovazione in grado di rendere più ecologici i viaggi di passeggeri e merci sulle residue tratte ferroviarie non ancora elettrificate.
Di avviso analogo Marco Alverà, AD di Snam:
Grazie alla collaborazione tra FS Italiane e Snam, puntiamo a realizzare infrastrutture per convertire rapidamente a idrogeno treni attualmente alimentati a diesel in Italia e così acquisire una leadership tecnologica da capitalizzare anche a livello internazionale.
I treni a idrogeno sono già una realtà a livello europeo, basti pensare alla Germania dove alcune linee sono già funzionanti.
Fonte: Corriere della Sera
Navi da crociera e spreco alimentare: tra smaltimenti in mare, donazioni solidali e nuove tecnologie,…
Uno studio inglese collega il giorno di nascita ai tratti della personalità: curiosità, energia, creatività…
Scopri come rinfrescare i cuscini anche con 40 gradi usando tessuti traspiranti, manutenzione corretta e…
Lidl lancia un’offerta imperdibile: il tritatutto elettrico Silvercrest in vendita a 9,99 euro. Lidl continua…
Dopo il primo avviso di settembre, il Ministero segnala tre ulteriori lotti del salame senza…
Un’indagine su 19 città italiane ha rivelato quali sono i comportamenti quotidiani considerati più scortesi…