Non solo auto elettriche: FS punta sull’idrogeno

Non solo auto elettriche, la mobilità verde del futuro passa anche dalla rivoluzione del trasporto ferroviario. È così Ferrovie dello Stato ha deciso di investire sulle tecnologie a idrogeno, grazie a una partnership con la compagnia energetica Snam. È questo rende noto il Corriere della Sera, sottolineando come questa collaborazione sia la prima in Europa tra un operatore ferroviario nazionale e uno del settore energetico.

L’obiettivo comune è molto chiaro: giungere a una progressiva sostituzione dei combustibili fossili sulla rete ferroviaria. Grazie alla collaborazione tra FS e Snam, si avvieranno analisi e studi di fattibilità per linee ferroviarie convertibili all’idrogeno.

Il lavoro congiunto fra le due società riguarderà molteplici ambiti, dalla produzione di energia elettrica al trasporto dell’idrogeno, fino al suo stoccaggio e molto altro ancora. Inoltre, questa soluzione energetica è considerata strategica per le ferrovie italiane, considerando come ben il 28% delle linee sullo Stivale – circa 5.000 chilometri – non è ancora elettrificato. Così ha dichiarato Gianfranco Battisti, AD del gruppo FS Italiane:

L’accordo siglato con Snam conferma l’importanza, per FS Italiane, di incentivare la mobilità sostenibile, in piena coerenza con gli indirizzi europei del Green New Deal. Continuiamo a innovare e sviluppare soluzioni di mobilità sicure ed ecologiche che consentiranno alle nuove generazioni di vivere in un Paese più sostenibile e competitivo, secondo un modello che pone sempre di più le persone al centro. I trasporti ferroviari a idrogeno rappresentano in questo senso una fondamentale innovazione in grado di rendere più ecologici i viaggi di passeggeri e merci sulle residue tratte ferroviarie non ancora elettrificate.

Di avviso analogo Marco Alverà, AD di Snam:

Grazie alla collaborazione tra FS Italiane e Snam, puntiamo a realizzare infrastrutture per convertire rapidamente a idrogeno treni attualmente alimentati a diesel in Italia e così acquisire una leadership tecnologica da capitalizzare anche a livello internazionale.

I treni a idrogeno sono già una realtà a livello europeo, basti pensare alla Germania dove alcune linee sono già funzionanti.

Fonte: Corriere della Sera

marcogrigis

Published by
marcogrigis

Recent Posts

Detersivi in polvere, il numero 1 è a marchio supermercato: risultato professionale a costo bassissimo

Qual è il miglior detersivo in polvere del 2025? Scopri cosa rivelano i test dei…

51 minuti ago

Agosto low cost, è il momento migliore per viaggiare: le offerte last minute che fanno impazzire tutti

Vacanze estive: offerte last minute e le destinazioni più convenienti ad agosto da cogliere al…

2 ore ago

Lavello in cucina, lo hai mai pulito così? Altro che detersivi, torna come nuovo

Scopri come pulire a fondo il lavello della cucina, sia in acciaio che in fragranite,…

5 ore ago

Borracce e thermos, solo così le pulisci a fondo senza rovinarle: il trucco geniale che nessuno ti ha mai detto

Se vuoi tenere borracce e thermos puliti e profumati ti svelo il trucco geniale che…

14 ore ago

Se usi questi due prodotti per pulire in casa, rischi di morire intossicato: il mix è letale

Se unisci candeggina e ammoniaca rischi davvero grosso per la tua salute: puoi intossicarti con…

16 ore ago

Strisce pedonali, è sorpresa: perché attraversare può costarti una multa salatissima

Sempre più ciclisti scelgono la bici per spostarsi in città, ma ignorare le regole stradali…

17 ore ago