Non solo auto elettriche: FS punta sull’idrogeno

Non solo auto elettriche, la mobilità verde del futuro passa anche dalla rivoluzione del trasporto ferroviario. È così Ferrovie dello Stato ha deciso di investire sulle tecnologie a idrogeno, grazie a una partnership con la compagnia energetica Snam. È questo rende noto il Corriere della Sera, sottolineando come questa collaborazione sia la prima in Europa tra un operatore ferroviario nazionale e uno del settore energetico.

L’obiettivo comune è molto chiaro: giungere a una progressiva sostituzione dei combustibili fossili sulla rete ferroviaria. Grazie alla collaborazione tra FS e Snam, si avvieranno analisi e studi di fattibilità per linee ferroviarie convertibili all’idrogeno.

Il lavoro congiunto fra le due società riguarderà molteplici ambiti, dalla produzione di energia elettrica al trasporto dell’idrogeno, fino al suo stoccaggio e molto altro ancora. Inoltre, questa soluzione energetica è considerata strategica per le ferrovie italiane, considerando come ben il 28% delle linee sullo Stivale – circa 5.000 chilometri – non è ancora elettrificato. Così ha dichiarato Gianfranco Battisti, AD del gruppo FS Italiane:

L’accordo siglato con Snam conferma l’importanza, per FS Italiane, di incentivare la mobilità sostenibile, in piena coerenza con gli indirizzi europei del Green New Deal. Continuiamo a innovare e sviluppare soluzioni di mobilità sicure ed ecologiche che consentiranno alle nuove generazioni di vivere in un Paese più sostenibile e competitivo, secondo un modello che pone sempre di più le persone al centro. I trasporti ferroviari a idrogeno rappresentano in questo senso una fondamentale innovazione in grado di rendere più ecologici i viaggi di passeggeri e merci sulle residue tratte ferroviarie non ancora elettrificate.

Di avviso analogo Marco Alverà, AD di Snam:

Grazie alla collaborazione tra FS Italiane e Snam, puntiamo a realizzare infrastrutture per convertire rapidamente a idrogeno treni attualmente alimentati a diesel in Italia e così acquisire una leadership tecnologica da capitalizzare anche a livello internazionale.

I treni a idrogeno sono già una realtà a livello europeo, basti pensare alla Germania dove alcune linee sono già funzionanti.

Fonte: Corriere della Sera

marcogrigis

Published by
marcogrigis

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

4 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago