Auto elettriche: presto la ricarica in 6 minuti?

In un futuro non troppo lontano le batterie delle auto elettriche potranno essere ricaricate in circa 6 minuti, rendendo quindi l’attesa del tutto paragonabile a un rifornimento di carburante. È quanto emerge da una nuova ricerca condotta dalla Pohang University of Science and Technology (POSTECH), famoso ateneo tecnologico della Corea del Sud.

La ricerca in questione è molto complessa e riguarda una nuova tecnologia per il caricamento e lo scaricamento delle batterie al litio. Condotto dagli esperti Byoungwoo Kang, Minkyung Kim e Won-Sub Yoon, lo studio ha dimostrato come sia possibile garantire un elevato flusso di energia affinché le batterie possano caricarsi pressoché istantaneamente, senza i lunghi tempi d’attesa delle attuali alternative presenti sul mercato. I risultati della ricerca sono stati pubblicati sulla rivista scientifica Energy & Environmental Science.

Il sistema elaborato è molto complesso, tanto che i dettagli sono perlopiù destinati agli addetti ai lavori. In linea generale, attualmente per raggiungere una ricarica rapida delle batterie, i produttori sono intervenuti riducendo la dimensione delle particelle degli elettrodi. In questo modo, però, diminuisce anche la densità di energia delle batterie, un fatto che limita la velocità di ricarica delle stesse.

I ricercatori hanno quindi deciso di introdurre una nuova fase nel processo di caricamento e scaricamento delle batterie, che non richiede di ridurre le particelle degli elettrodi né la densità di energia. Questa fase funge come buffer strutturale per la transizione dell’energia dall’elettrodo all’accumulatore, capace di ridurre enormemente i tempi di ricarica totale.

Nella pratica, questa nuova e intricata tecnologia permette di caricare una tipica batteria per auto del 90% in sei minuti e di scaricarla del 54% in soli 18 secondi. Così ha spiegato Byoungwoo Kang, uno degli autori dello studio:

L’approccio convenzionale ha sempre rappresentato un trade-off tra la sua ridotta densità energetica e la velocità di carica e scarica rapida, data la riduzione della dimensione delle particelle. Questa ricerca pone invece le basi per lo sviluppo di batterie agli ioni di litio che possono raggiungere velocità rapidissime di caricamento e scaricamento, insieme all’alta densità energetica e a una prolungata performance.

Fonte: Science Tech Daily

marcogrigis

Recent Posts

Il trucco del cuscino per dormire come un ghiro: me l’ha insegnato mia nonna

Scopri come rinfrescare i cuscini anche con 40 gradi usando tessuti traspiranti, manutenzione corretta e…

1 ora ago

A prezzo pieno costa oltre 50 euro, da Lidl lo trovi a 9: affare imperdibile

Lidl lancia un’offerta imperdibile: il tritatutto elettrico Silvercrest in vendita a 9,99 euro. Lidl continua…

4 ore ago

Allarme salumi: il Ministero ritira lotti dai supermercati, cosa sta succedendo

Dopo il primo avviso di settembre, il Ministero segnala tre ulteriori lotti del salame senza…

5 ore ago

Le città meno accoglienti in Italia: la classifica (inaspettata), al primo posto l’icona dei turistià

Un’indagine su 19 città italiane ha rivelato quali sono i comportamenti quotidiani considerati più scortesi…

7 ore ago

Ikea, puoi dire addio ai divani letto: scopri la nuova soluzione 2025 che trasformerà gli spazi piccoli

Il colosso svedese del mobile introduce una nuova soluzione per chi vive in spazi ridotti:…

8 ore ago

È una bellissima (e comune) pianta ma attenzione a metterla in giardino: i serpenti la adorano

Gli alberi di fico abbelliscono i giardini e offrono frutti pregiati, ma possono trasformarsi in…

11 ore ago