Auto elettriche: utenti spaventati dai tempi di ricarica

Mai come in questo 2020 l’universo delle auto elettriche ha saputo attirare le attenzioni dei consumatori, con delle vendite record soprattutto in Europa. Eppure, quando si parla di mobilità sostenibile, sono ancora moltissimi i dubbi che assalgono gli utenti. Da tempo si parla infatti della “range anxiety” – ovvero il timore di non trovare una stazione di ricarica se si rimane a secco con l’autonomia – come principale deterrente all’acquisto di queste vetture. Ma ora emerge anche un altro ostacolo: i tempi di ricarica troppo estesi.

È quanto emerge da un recente podcast pubblicato da NPR, per rispondere ad alcuni dei quesiti più comuni sulle auto elettriche. In particolare, gli utenti statunitensi esprimono grande preoccupazione per i tempi di ricarica di questi veicoli, per nulla paragonabili all’immediatezza di un pieno di carburante. Anche quando si trova una colonnina di ricarica rapida, infatti, bisogna dedicare parecchi minuti della propria giornata per attendere il ripristino dell’autonomia.

La questione non sembra colpire troppo gli europei che, in presenza di una rete capillare di colonnine, sono ben disposti ad attendere qualche ora affinché la loro auto faccia simbolicamente “il pieno”. Non è così negli USA, la patria del fast: anche solo 30 minuti d’attesa, come gli impianti super-veloci installati da Tesla in California, vengono giudicati dal pubblico eccessivi.

La problematica, tuttavia, sembrerebbe essere più profonda rispetto a una semplice scocciatura dovuta alla scarsa pazienza dei guidatori. La mancanza di colonnine è molto sentita su tutto il territorio a stelle e strisce, per la gran parte composto da piccoli borghi o aree rurali. La maggior parte della popolazione dovrebbe far pertanto ricorso alla ricarica domestica che, data la ridotta potenza, richiede decine di ore per poter completare un ciclo di alimentazione.

Eppure sul fronte dell’autonomia le industria automobilistiche hanno fatto veri e propri passi da gigante. La primissima Nissan Leaf del 2011 raggiungeva le 74 miglia di autonomia – pari a circa 119 chilometri. Oggi una vettura elettrica di medio-alta fascia può sfiorare, e in qualche caso anche superare, le 300 miglia. Si tratta di ben 482 chilometri. Un network capillare di colonnine a ricarica rapida, di conseguenza, potrebbe convincere definitivamente gli americani?

Fonte: NPR

marcogrigis

Published by
marcogrigis

Recent Posts

Perché è una buona idea avere sempre dei contanti in casa: vivrai molto più tranquillo

Contanti in casa, perché sarebbe meglio averli? Ecco che cosa dicono gli esperti in proposito…

1 ora ago

E tu le butti ancora, ti basta una buccia di patata per dire addio a rughe e pelle spenta: incredibile

Bucce di patate, il rimedio naturale per una pelle luminosa ed ecologica. L'idea antispreco che…

4 ore ago

Non li metti più? Allora è il tuo giorno fortunato: i tuoi vecchi anelli così saranno unici

Ricordi nascosti nei cassetti diventano nuove idee creative: i vecchi anelli di bigiotteria trovano una…

7 ore ago

Lavatrice che puzza, il consiglio per pulirla a fondo: c’è un prodotto incredibile

L’accumulo di calcare, muffe e residui di detersivo è spesso la ragione dei cattivi odori…

16 ore ago

Nel 2027 ci saranno tre mesi in meno di pensione: ecco i lavoratori che potrebbero trovarsi nei guai

Nel panorama previdenziale italiano si prospetta un possibile aumento dell’età pensionabile a partire dal 2027.…

18 ore ago

Da mantella a oggetti super utili: 6 ricicli creativi da fare invidia a tutti

Un indumento spesso dimenticato nell’armadio può diventare la base per accessori resistenti all’acqua, dal coprizaino…

19 ore ago