news

Auto elettriche: 54% delle immatricolazioni in Norvegia nel 2020

La Norvegia si conferma come uno dei mercati di auto elettriche più importanti al mondo. Dopo un autunno caldissimo, dove il Paese ha toccato un market share interno di oltre il 60%, arriva il dato annuale sulle immatricolazioni. Ed è davvero entusiasmante: più del 54% delle vetture vendute nel 2020 sono elettriche. E la percentuale sale ulteriormente se, nel novero, si aggiungono anche le ibride.

Merito degli incentivi voluti dal governo norvegese, ma anche di una rete di colonnine sempre più fitta, che ha reso l’universo della mobilità sostenibile sempre più appetibile.

Auto elettriche in Norvegia

Così come già accennato, nel corso del 2020 in Norvegia le auto elettriche hanno rappresentato il 54% di tutte le vendite di vetture nel Paese. Tra i modelli più gettonati, la e-tron di Audi, la Golf elettrica di Volkswagen, la Konda di Hyundai, la Leaf di Nissa e la Model 3 di Tesla. Già in passato la Norvegia aveva segnato, per qualche mese, il superamento delle elettriche sulle termiche. Ma ora questo sorpasso è addirittura su base annuale, con i consumatori sempre meno interessati a benzina e diesel.

Non si può dire che il governo locale non abbia investito sulla transizione alla mobilità elettrica, tra incentivi e altre misure per rendere le auto a basse o nulle emissioni sempre più appetibili. Ad esempio, la nazione ha da tempo introdotto una specifica tassa sulle auto con motore a scoppio, una scelta per disincentivare l’acquisto di veicoli inquinanti per avvantaggiare invece altre soluzioni. Tali tasse possono essere molto elevate, tanto da sfiorare in alcuni casi i 12.000 euro. Per i consumatori norvegesi, di conseguenza, diventa molto più conveniente acquistare un veicolo elettrico rispetto a un’alternativa tradizionale. Inoltre, lo Stato sta investendo in strutture affinché i cittadini possano approfittare di almeno una stazione di ricarica veloce ogni 60 chilometri.

Secondo i piani del governo, se i trend dovessero essere quelli attuali, nel 2025 il Paese potrebbe dire definitivamente addio alla vendita di nuove auto ibride, a benzina e diesel. Un traguardo che verrà probabilmente raggiunto in anticipo di almeno 10 anni rispetto ad altri Paesi mondiali, dove la deadline non è prevista prima del 2035-2040.

Fonte: Yahoo

marcogrigis

Published by
marcogrigis

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago