Auto Elettriche

Auto elettriche: gli italiani le vogliono, ma mancano colonnine

Gli italiani sono sempre più attratti dalla possibilità di guidare un’auto elettrica, ma il numero di colonnine oggi a disposizione potrebbe rappresentare un deterrente. È quanto conferma un report realizzato da LeasePlan in collaborazione con Ipsos, presentato nel documento annuale Mobility Insights Report.

Così come già anticipato da diverse ricerche internazionali, la curiosità verso la mobilità sostenibile è in sensibile aumento in tutta Europa e anche in Italia, tuttavia la penuria di stazioni di ricarica spaventa l’acquirente, per timore di rimanere privo di autonomia durante gli spostamenti. È la cosiddetta “range anxiety”, uno dei maggiori limiti attuali allo sviluppo del mercato.

Auto elettriche e italiani

Così come riferisce Repubblica, l’indagine ha coinvolto 5.000 automobilisti in 22 Paesi, confermando un accresciuto interesse nei confronti delle auto elettriche. Il 65% degli intervistati considera infatti un valore positivo la possibilità di guidare vetture che non producono emissioni durante il loro utilizzo. Il 44% afferma inoltre di aver migliorato la propria opinione rispetto alle auto elettriche negli ultimi tre anni, mentre il 61% prenderà in considerazione una motorizzazione elettrica per il futuro cambio dell’automobile.

Tra i deterrenti maggiori per l’acquisto di vetture elettriche vi è, così come evidenziato da numerosi studi, la scarsità di colonnine. Il 51% del campione, fra colori che intendono acquistare un’elettrica nei prossimi 5 anni, teme la carenza di infrastrutture di ricarica. Mentre il 34% rinuncia all’elettrico per timore di rimanere senza autonomia. Per combattere il problema della “range anxiety” è infatti necessario investire non solo in una rete capillare, ma anche in tecnologie di ricarica universali, possibilmente dal collegamento rapido.

Ma a pesare sono anche i costi: la maggior parte degli intervistati pensa che le vetture elettriche non dovrebbero costare più di benzina e diesel, mentre il 47% ritiene debbano avere un costo operativo complessivo inferiore. Il 46%, ancora, ritiene che questi mezzi siano utili per combattere il cambiamento climatico e ridurre le emissioni di anidride carbonica.

Tex Gunning, CEO di LeasePlan, ha così commentato i risultati dell’indagine:

Ancora una volta, constatiamo che i conducenti sono pronti e desiderosi di svolgere il proprio ruolo nel combattere il cambiamento climatico, ma la mancanza di infrastrutture di ricarica per i veicoli elettrici costituisce un ostacolo.

Fonte: Repubblica

marcogrigis

Published by
marcogrigis

Recent Posts

Allarme botulino, altri 4 lotti ritirati dal commercio: gettali subito se li hai acquistati

Ritirati quattro lotti per sospetto rischio botulino: i prodotti, realizzati da un’azienda del Salernitano, non…

5 ore ago

Turismo, cambia tutto: l’Italia torna a viaggiare nella seconda metà di Agosto

Meta Agosto si apre con segnali incoraggianti per il settore turistico italiano, grazie a un…

7 ore ago

In questo Paese organizzano tour turistici per cani: un’idea unica al mondo

Questo paese lancia il primo tour al mondo interamente dedicato ai cani: un itinerario turistico…

8 ore ago

Battuto ogni record: se metti questa pianta in giardino gli insetti non tornano più

Basta mettere questa pianta in giardino per dire addio agli insetti in casa: un trucco…

10 ore ago

Sembrano inutili, ma valgono oro: ecco cosa puoi fare coi cestini della ricotta

Riciclare i cestini della ricotta: soluzioni creative per ridurre sprechi e inquinamento. Idee utili per…

11 ore ago

Offerta lampo, 50% di sconto sull’olio extravergine di oliva: solo qui lo paghi a metà prezzo

L'olio evo a questo prezzo non si è mai visto: scopri questa imperdibile offerta, la…

13 ore ago