Auto Elettriche

Tesla, tasse più alte per le auto a combustione?

Tesla vorrebbe una tassazione più elevata per la vendita di auto a combustione, denaro da investire nella mobilità sostenibile e nella lotta ai cambiamenti climatici. È quanto riferiscono alcune fonti britanniche, nel sottolineare come la società di Elon Musk abbia condotto delle attività di lobbying per richiedere misure più stringenti sulle vetture inquinanti. A rivelarlo è il Guardian, anche se dalla società statunitense non è al momento giunto un preciso commento in merito.

Il futuro della mobilità sembra ormai essere già ben tratteggiato: si andrà progressivamente sempre più verso vetture a bassissime emissioni, prima con le auto elettriche e poi probabilmente con i veicoli a idrogeno. Per questa ragione, Tesla e altri gruppi automobilistici vorrebbero l’implementazione di tasse più elevate per le vetture più inquinanti, anche come deterrente alla vendita.

Tesla e le auto a combustione

Non è la prima volta che la società di Elon Musk si esprime sulle misure governative idonee per incentivare la mobilità elettrica. Da tempo, infatti, lo stesso Musk ha sottolineato come la politica degli incentivi non sia sufficiente, serve invece una tassazione sui motori a combustibile. Quest’ultima proposta avrebbe un duplice scopo: da un lato rendere meno appetibili i veicoli benzina e diesel agli occhi dei consumatori, dall’altro compensare le emissioni di questi mezzi con entrate economiche che possano essere investite nel contrasto dei cambiamenti climatici.

Secondo quanto riferito dal Guardian e da ElecTrek, Tesla la scorsa estate avrebbe inoltrato una proposta ufficiale al governo britannico, allo scopo di chiedere una tassazione più cara per le motorizzazioni a combustibile:

Supportare la diffusione dei veicoli a zero emissioni, attraverso meccanismi che portino le auto alimentate a combustibili fossili a compensare il danno causato, è completamente ragionevole e logico.

Il Regno Unito ha già deciso di bloccare la vendita di veicoli diesel e benzina a partire dal 2030, la proposta di Tesla non farebbe altro che accelerare questo processo. Sempre il quotidiano britannico aggiunge che la società di Elon Musk possa essere favorevole a nuove misure di legge, come ad esempio l’obbligo per gli automaker di includere un certo quantitativo di vetture a zero emissioni nei loro cataloghi.

Fonte: ElecTrek

marcogrigis

Published by
marcogrigis

Recent Posts

Casa calda anche senza termosifoni: 10 trucchi da provare per un risparmio in bolletta assurdo

Strategie pratiche per mantenere l’ambiente caldo senza termosifoni. Come ottenere un buon riscaldamento al minimo…

2 ore ago

Muffa in casa, ti basta mettere queste piante qui e te ne scordi per sempre: sono un portento

Le piante più efficaci contro la muffa e l'umidità domestica. Sono un vero e proprio…

3 ore ago

Scoperta allarmante, questo parco è radioattivo: rischi grosso se ci vai spesso

Un’indagine scientifica ha rivelato la presenza di residui radioattivi in questo parco: i dati mostrano…

5 ore ago

Termosifoni, con l’idea geniale di Eurospin non li accendi più e azzeri la bolletta: quanto costa

Una borsa dell’acqua calda elettrica ricaricabile proposta da Eurospin promette di ridurre i costi del…

6 ore ago

Dove si getta la carta stagnola (pulita o sporca)

Sai davvero dove buttare la carta stagnola? La risposta dipende dal suo stato di pulizia…

9 ore ago

Permessi 104: licenziamenti a tappeto, ecco cosa contestano i datori di lavoro

La gestione dei permessi Legge 104 continua a essere un argomento di grande rilevanza e…

11 ore ago