Auto Elettriche

Non solo auto elettriche, per l’ambiente servono anche le bici

Non solo auto elettriche, per l’ambiente serve incentivare anche il ruolo delle biciclette. È quanto emerge da una nuova ricerca condotta dall’Università di Oxford: per raggiungere gli obiettivi di emissioni prefissati per il 2050, sul fronte dei trasporti le vetture elettriche non bastano. È necessario anche spingere i “mezzi attivi”, ovvero quelli effettivamente a zero emissioni.

A un ritmo attuale di un’auto elettrica ogni 50 classiche immatricolate, ci vorranno altri 15-20 anni per poter sostituire la flotta a benzina e diesel con motorizzazioni più verdi. Per questo, sarà necessario anche agire su altri fronti.

Auto elettriche e biciclette

L’arrivo sul mercato delle auto elettriche ha rappresentato di certo una rivoluzione, soprattutto in termini ambientali. Non producendo fumi di scarico, queste vetture riducono sensibilmente l’emissione di gas e sostanze nocive, come particolato e metalli pesanti. E anche sul fronte della CO2 i risultati sembrano essere promettenti, per una mobilità quindi più pulita e amica dell’ambiente.

Le auto elettriche non sono però completamente a emissioni zero. Per quanto non emettano gas serra durante gli spostamenti, una certa quantità di CO2 viene ovviamente rilasciata in fase di produzione. E, ancora, molto dipende dalle fonti con cui vengono ricaricate: se si utilizza energia ricavata da fonti fossili, i vantaggi ambientali dell’elettrico si potrebbero ridurre sensibilmente.

I ricercatori dell’Università di Oxford hanno quindi voluto indagare il ruolo dei trasporti attivi – come la camminata e la bicicletta – nel contenere le emissioni. Gli esperti hanno monitorato circa 4.000 persone a Londra, Antwerp, Barcellona, Vienna, Orebro, Roma e Zurigo, per un periodo di due anni. Dopo aver raccolto 10.000 resoconti sugli spostamenti – verificando la ragione del percorso e il mezzo utilizzato – è emerso come chi usa la bicicletta abbia un impatto dell’84% più basso anche dei poco inquinanti veicoli elettrici.

Può sembrare un risultato scontato, ma così non è: abbandonare l’auto per una giornata, preferendo la bicicletta, permette di evitare l’emissione di 3.2 chilogrammi di anidride carbonica. L’equivalente di 10 chilometri percorsi in auto o, ancora, di 800 mail. In media, la bicicletta ha conseguenze sull’ambiente 10 volte inferiori alle auto elettriche e ben 30 rispetto ai motori a combustibile fossile.

Di conseguenza, con dei piani di investimento per incentivare l’uso delle due ruote, si otterrebbero grandi risultati. Basti pensare che, rinunciando a un singolo spostamento quotidiano sulle quattro ruote in favore delle bici, ogni persona risparmierebbe ben mezza tonnellata di CO2 ogni anno. L’equivalente di un volo aereo di sola andata da Londra a New York.

Fonte: The Conversation

marcogrigis

Recent Posts

Pulizie generali in casa: sai da quale stanza partire? Si comincia proprio da questa

L'importanza di iniziare dalle giuste stanze durante le pulizie generali. Dal più critico al più…

6 ore ago

Mai più rigidità al collo: il trucco del cuscino che funziona davvero

Dolore, tensione e mal di testa al mattino possono dipendere da un cuscino sbagliato: ecco…

8 ore ago

Addio al petrolio: questa scoperta segna una svolta decisiva per il futuro del pianeta

Petrolio, una scoperta decisiva segna una svolta per il futuro del pianete e rivela che…

10 ore ago

Altro che balconi tristi in inverno: metti queste 3 piante e avrai un verde meraviglioso anche col freddo

Non serve rinunciare al verde nei mesi freddi: ciclamini, azalee e camelie trasformano il balcone…

12 ore ago

Il metodo per pulire (perfettamente) la griglia del piano cottura: lo sporco va via in un attimo

Con solo aceto, bicarbonato e un semplice sacchetto di plastica puoi far tornare la griglia…

14 ore ago

Basta radiatori, stufe e pellet: questa soluzione riscalda il doppio e consuma 5 volte meno

Una tecnologia innovativa sta rivoluzionando il modo di scaldare le abitazioni italiane: meno sprechi, più…

15 ore ago